I veicoli elettrici riusciranno ad eguagliare i costi e la comodità delle auto a benzina? Non tanto presto

Veicoli elettrici da 30.000 euro con 700 chilometri di autonomia che si ricarica in meno di 10 minuti rimane un sogno irrealizzabile per il prossimo futuro

0
901
I veicoli elettrici riusciranno ad eguagliare i costi e la comodità delle auto a benzina? Non tanto presto

Sebbene le vendite di veicoli elettrici (EV) siano in rapido aumento negli Stati Uniti ed in Europa, nel terzo trimestre del 2023 rappresentavano ancora solo il 7,9% delle vendite di auto nuove.

Quando nel luglio 2023 il Pew Research Center ha chiesto agli americani le loro opinioni sui veicoli elettrici, il 50% degli intervistati ha risposto che erano “poco o per nulla propensi” ad acquistarne uno, mentre il 38% ha affermato che erano “abbastanza o molto propensi”. I principaliappunti mossi dagli scettici nei confronti dei veicoli elettrici riguardavano l’autonomia, la velocità di ricarica e il prezzo.

Il fatto chiaro e lampante è che molti utenti non prenderanno in considerazione il passaggio a un veicolo elettrico finché i veicoli elettrici non saranno funzionalmente equivalenti ai veicoli a benzina e avranno un prezzo simile. I veicoli dotati di motore a scoppio oggi hanno un’autonomia media superiore ai 700 chilometri, fanno rifornimento in meno di cinque minuti e in genere costano tra 15.000 e 45.000 euro. I modelli di veicoli elettrici attualmente sil mercato hanno un’autonomia inferiore ai 300 chilometri, si ricaricano dal 10% all’80% in 18-40 minuti e hanno un costo medio superiore ai 45.000 euro.

Per i consumatori che desiderano semplicemente un’auto economica, conveniente e funzionante, un veicolo elettrico è una scelta difficile.

Negli Stati Uniti il divario di prezzo è ancora più netto se si considera che ci sono solo otto veicoli elettrici disponibili per meno di 40.000 dollari, tutte berline o piccoli SUV. Di per sé, la casa automobilistica Toyota produce 11 modelli a benzina o diesel in quella categoria di prezzo: tra cui automobili, SUV, camion e furgoni.



Veicoli elettrici: parità di costi, autonomia e ricarica

Quindi, quando accadrà che i veicoli elettrici raggiungeranno la vera parità con le auto a benzina o diesel? Per mettere alcuni parametri concreti sulla domanda, quando ci sarà un veicolo elettrico che abbia almeno 700 chilometri di autonomia, si ricarichi in 10 minuti o meno e costi sotto i 30.000 euro?

Le tendenze recenti forniscono motivo di ottimismo. Nel 2011, l’autonomia media di un veicolo elettrico era di 140 chilometri. Nel 2022 erano 250. Tra settembre 2022 e settembre 2023, il costo medio di un veicolo elettrico negli Stati Uniti è diminuito del 22,4%. Questo vantaggio per i consumatori è stato reso possibile dal calo dei prezzi delle batterie e dall’aumento della densità energetica delle batterie. La densità energetica delle batterie agli ioni di litio è aumentata di oltre otto volte dal 2008, mentre i costi sono diminuiti di quasi il 90%.

Chao-Yang Wang, professore di ingegneria meccanica alla Penn State University specializzato in batterie e celle a combustibile, ha prospettato aspettative rosee; ha creato una batteria per veicoli elettrici che si carica in 10 minuti ed è in procinto di commercializzarla.

Wang ha spiegato che un futuro veicolo elettrico di medie dimensioni avrà probabilmente bisogno di una batteria da 100 kilowattora per raggiungere quell’autonomia di 700 chilometri. Per ricaricare completamente una batteria del genere in 10 minuti, sarebbero necessari 600 kilowatt di potenza per 10 minuti consecutivi. Questa velocità di trasferimento di energia non solo degraderebbe gravemente le attuali batterie, ma sarebbe anche circa il doppio di quella che i caricabatterie rapidi per veicoli elettrici disponibili in commercio sono in grado di fornire.

Inoltre, avere molti di questi caricabatterie fianco a fianco comporterebbe una significativa domanda di energia, presentando sfide in termini di costi per gli stabilimenti che ospitano tali stazioni di ricarica e sfide di stabilità per la rete elettrica se queste stazioni si diffondessero.

Anche il costo sarebbe un problema per un veicolo elettrico con un’autonomia di 700 chilometri, ha detto Wang. Anche se i costi del pacco batteria scendessero a 80 dollari per kilowattora, la batteria di un veicolo elettrico costerebbe comunque il doppio del gruppo propulsore di un’auto a benzina, rendendo difficile per le case automobilistiche raggiungere un prezzo di vendita di 30.000 dollari.

Per raggiungere un prezzo di 30.000 dollari con un tempo di ricarica di 10 minuti, secondo Wang i consumatori dovranno sacrificare l’autonomia, almeno nel breve termine. Con alcune delle nuove e più leggere batterie da 60 kilowattora all’orizzonte, un veicolo elettrico potrebbe raggiungere 400 chilometri di autonomia e caricarsi rapidamente al massimo con i caricabatterie rapidi da 350 kilowatt oggi disponibili.

In breve, vedremo un futuro di veicoli elettrici con batteria da 60 kWh, ricaricabili in 10 minuti ovunque e in qualsiasi momento per eliminare l’ansia da autonomia e da ricarica, e con un costo base di 30.000 dollari per auto, quindi non c’è più ansia da costi”, ha ipotizzato.

Resta da vedere se i consumatori accetteranno questo compromesso. Resta anche da vedere se i produttori di veicoli elettrici riusciranno a mantenere le promesse. Tre anni fa, il CEO di Tesla, Elon Musk, promise un veicolo elettrico da 25.000 dollari nel giro di un triennio. L’auto più economica di Tesla oggi, la berlina Model 3, costa poco più di $ 37.000.

2