venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaLa scoperta di insolite usure sui denti spinge a ripensare l'evoluzione umana

La scoperta di insolite usure sui denti spinge a ripensare l’evoluzione umana

Un'analisi dell'usura dei denti in un gruppo di macachi giapponesi selvatici ha implicazioni significative per lo studio dell'evoluzione umana, ha dimostrato uno studio dell'Università di Otago

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un’analisi dell’usura dei denti in un gruppo di macachi giapponesi selvatici ha implicazioni significative per lo studio dell’evoluzione umana, ha dimostrato uno studio dell’Università di Otago.

L’autore principale, il dott. Ian Towle e la dott.ssa Carolina Loch, del Sir John Walsh Research Institute, in collaborazione con colleghi giapponesi, hanno studiato solchi delle radici e i grandi graffi uniformi nei denti dei macachi, che in precedenza erano stati descritti solo negli esseri umani fossili.

Si ritiene che l’usura insolita dei denti dei nostri antenati fossili sia unica per gli esseri umani e dimostri specifici tipi di utilizzo degli strumenti. Questi tipi di usura sono stati anche considerati alcune delle prime prove delle abitudini culturali dei nostri antenati“, afferma il dottor Towle.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tuttavia, la nostra ricerca suggerisce che questa idea potrebbe dover essere riconsiderata, dal momento che descriviamo l’identica usura dei denti in un gruppo di scimmie selvatiche che non usano strumenti”.

Questa ricerca solleva interrogativi per la nostra comprensione dei cambiamenti culturali durante l’evoluzione umana e suggerisce che potrebbe essere necessario rivalutare le prime prove delle abitudini culturali“.

I macachi dell'isola di Koshima rimuovono le patelle

Macaco dell’isola di Koshima che rimuove le patelle.
Credito: Cecile Sarabian

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Biological Anthropology, ha concluso che le scanalature simili a “stuzzicadenti” sui denti posteriori e i grandi graffi uniformi sui denti anteriori dei macachi erano in realtà causati da qualcosa di più banale, ma comunque sorprendente: mangiare crostacei e dalla masticazione accidentale di sabbia con il loro cibo.

Questo gruppo di macachi è noto per aver intrapreso comportamenti straordinari, tra cui lavare i cibi nell’acqua e consumare pesce. Sono stati studiati per più di 70 anni e non sono stati visti utilizzando strumenti o altri oggetti che potrebbero causare l’insolita usura dei denti osservata.

Il dottor Towle ha studiato l’usura dei denti e le patologie in un’ampia varietà di specie di primati ed è stato “estremamente sorpreso” di trovare questo tipo di usura dei denti in un gruppo di scimmie selvatiche.

I macachi dell'isola di Koshima che mangiano le patelle

Macaco dell’isola di Koshima che mangia patelle.Credit: Takafumi Suzumura

“Finora si riteneva che i grandi graffi sui denti anteriori degli esseri umani fossili fossero causati da un comportamento chiamato ‘roba e taglio’, in cui un oggetto come una pelle di animale veniva tenuto tra i denti anteriori e uno strumento di pietra utilizzato per affettare. Allo stesso modo, si pensa che le scanalature tipo “stuzzicadenti” siano causate da strumenti posizionati tra i denti posteriori per rimuovere i detriti di cibo o alleviare il dolore.

Sebbene questo non significhi che gli ominidi non mettessero gli strumenti in bocca, il nostro studio suggerisce che l’ingestione accidentale di sabbia e/o i normali comportamenti di lavorazione degli alimenti potrebbero anche essere responsabili di questi modelli di usura atipici“.

Il dottor Towle ritiene che i risultati forniscano informazioni su come i ricercatori interpretano i cambiamenti culturali nel corso dell’evoluzione umana. “Siamo così abituati a provare che gli esseri umani sono unici, che le somiglianze con altri primati sono spesso trascurate. Lo studio dei primati viventi oggi può offrire indizi cruciali che sono stati trascurati in passato”.

Riferimento: “Atypical tooth wear found in fossil hominins also present in a Japanese macaque population” di Ian Towle, Andrew JJ MacIntosh, Kazuha Hirata, Mugino O. Kubo e Carolina Loch, 1 marzo 2022, American Journal of Biological Anthropology .
DOI: 10.1002/ajpa.24500

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...