giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteInsonnia: uno studio svela il segreto di chi non ne soffre

Insonnia: uno studio svela il segreto di chi non ne soffre

Uno studio durato 10 anni suggerisce che l'abitudine di praticare attività fisica costantemente 2-3 volte a settimana è collegata a un minor rischio di insonnia e alla capacità di dormire per le 6-9 ore raccomandate ogni notte

Migliori casinò non AAMS in Italia

Uno studio internazionale durato 10 anni, pubblicato sulla rivista ad accesso aperto BMJ Open, suggerisce che l’abitudine di praticare attività fisica costantemente 2-3 volte a settimana è collegata a un minor rischio di insonnia e alla capacità di dormire per le 6-9 ore raccomandate ogni notte.

L’esercizio fisico regolare è associato a una migliore salute generale e diversi studi hanno suggerito che l’attività fisica promuove una migliore qualità del sonno e può migliorare i sintomi dell’insonnia cronica, notano i ricercatori.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Insonnia: uno studio svela il segreto di chi non ne soffre

Ma non è del tutto chiaro quanto sesso, età, peso (BMI), forma fisica generale, salute generale e tipo di esercizio contribuiscano a questa associazione, aggiungono gli studiosi.

Per esplorare ulteriormente questo aspetto, i ricercatori hanno valutato la frequenza, la durata e l’intensità dell’attività fisica settimanale e i sintomi di insonnia, il sonno notturno aumentato e la sonnolenza diurna tra gli adulti di mezza età provenienti da 21 centri in nove paesi europei.

Risultati dello studio sull’attività fisica

I 4.399 partecipanti allo studio (2.085 uomini; 2.254 donne), selezionati dall’indagine sulla salute respiratoria della Comunità europea, avevano risposto a domande sulla frequenza e la durata dell’attività fisica all’inizio dell’osservazione (ECRHS II; 1998-2002) e sull’attività fisica, i sintomi dell’insonnia (Basic Nordic Sleep Questionnaire; scala 1-5), la durata del sonno e la sonnolenza diurna (Epworth Sleepiness Scale ) 10 anni dopo (ECRHS III; 2011-2014).

I partecipanti che hanno riferito di esercitarsi almeno due o più volte a settimana, per 1 ora a settimana o più, sono stati classificati come fisicamente attivi.

Nel corso di un periodo di 10 anni, il 37% (1.601) dei partecipanti era persistentemente inattivo; Il 18% (775) è diventato fisicamente attivo; il 20% (881) è diventato inattivo; e il 25% (1.082) era persistentemente attivo.

I partecipanti norvegesi avevano maggiori probabilità di essere persistentemente attivi, mentre i partecipanti spagnoli, seguiti dall’Estonia, avevano maggiori probabilità di essere persistentemente inattivi.

I partecipanti persistentemente attivi avevano maggiori probabilità di essere uomini, più giovani e di pesare leggermente meno. Avevano anche meno probabilità di essere fumatori e più probabilità di svolgere un lavoro.

Dopo aver aggiustato per età, sesso, peso (IMC), storia di fumo e centro di studio, coloro che erano persistentemente attivi avevano significativamente (42%) meno probabilità di avere difficoltà ad addormentarsi e il 22% in meno di probabilità di avere qualsiasi sintomo di insonnia e il 40% in meno di probabilità di riferire 2 o 3 (37% in meno di probabilità) sintomi di insonnia.

I sintomi dell’insonnia erano anche associati in modo indipendente all’età, al sesso femminile e al peso.

Per quanto riguarda il totale delle ore notturne di sonno e della sonnolenza diurna, dopo aver aggiustato i dati per età, sesso, peso, storia di fumo e centro di studio, i partecipanti persistentemente attivi avevano maggiori probabilità di dormire normalmente, mentre quelli persistentemente inattivi avevano meno probabilità di rientrare in quella categoria.

Impatto dell’esercizio fisico costante sull’insonnia

Quelli persistentemente attivi hanno dimostrato una probabilità significativamente maggiore (55%) di avere il sonno normale e significativamente meno probabile (29%) di avere un sonno breve (6 ore o meno), e il 52% in meno di probabilità di avere un sonno lungo (9 ore o più). E coloro che sono divenati attivi hanno mostrato il 21% in più di probabilità di dormire normalmente rispetto a quelli rimasti persistentemente inattivi.

I ricercatori riconoscono di non essere stati in grado di valutare oggettivamente i cambiamenti nei livelli di attività fisica tra i due punti temporali e che tutti gli elementi si basano sulla valutazione soggettiva tramite questionario.

La loro conclusione è stata che: “I risultati sono in linea con studi precedenti che hanno dimostrato l’effetto benefico [dell’attività fisica] sui sintomi dell’insonnia, ma lo studio attuale mostra inoltre l’importanza della costanza nell’esercizio fisico nel tempo, perché l’associazione è stata persa per soggetti inizialmente attivi che sono diventati inattivi”.

Riferimento: “Association between physical activity over a 10-year period and current insomnia symptoms, sleep duration and daytime sleepiness: a European population-based study” di Erla Bjornsdottir, Elin Helga Thorarinsdottir, Eva Lindberg, Bryndis Benediktsdottir, Karl Franklin, Debbie Jarvis , Pascal Demoly, Jennifer L Perret, Judith Garcia Aymerich, Sandra Dorado-Arenas, Joachim Heinrich, Kjell Torén, Vanessa Garcia Larsen, Rain Jögi, Thorarinn Gislason e Christer Janson, 1 marzo 2024, BMJ Open .

DOI: 10.1136/bmjopen-2022-067197

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...