martedì, Marzo 25, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaUna delle supposizioni più comuni sull’autismo potrebbe essere errata

Una delle supposizioni più comuni sull’autismo potrebbe essere errata

Potremmo avere inteso male una delle caratteristiche genericamente ritenute più comuni nell'autismo: la difficoltà di espressione esplicita delle emozioni

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Riguardo al DSA sono state fatte tante ipotesi, supposizioni e ricerche. Un argomento così complesso e delicato non è esente da fraintendimenti ed errori di valutazione. E capita che presto arrivino le smentite.

Generalmente il disturbo dello spettro autistico (DSA) è visto come una condizione neurologica che fa da barriera alla comprensione di emozioni complesse.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ma se non fosse esattamente così? Recenti ricerche suggeriscono che l’idea della difficoltà empatica delle persone affette da autismo potrebbe derivare di un fraintendimento. Da uno studio emerge che individui adulti affetti da DSA sono in grado di riconoscere rimpianto e sollievo proprio come gli altri individui non autistici. E lo fanno anche molto bene.

L’autrice principale dello studio, Heather Ferguson, esperta in neurolinguistica, semantica e sintassi all’Università del Kent, sostiene che le persone affette da DSA possiedono in realtà delle capacità di elaborazione delle emozioni che sono state trascurate negli studi precedenti.

Avvalendosi di metodi all’avanguardia per il tracciamento degli occhi, i ricercatori hanno esaminato 48 soggetti adulti – di cui la metà affetti da DSA, mentre leggono un testo su un personaggio che prova rammarico o sollievo. Il protagonista della storia prende una decisione che porta a un buon esito o a un cattivo esito, dove l’umore del personaggio viene riassunto dalla frase finale dicendo se  la scelta avesse lasciato rimpianto o sollievo:

Si sente felice della decisione presa

o

Si sente infastidita a causa della scelta

Quando l’emozione finale non coincideva col resto della storia come ad esempio:

Comprò le scarpe nuove che desiderava ma la decisione presa la contrariò

la maggior parte dei partecipanti al test, capendo che c’era qualcosa di stonato si è soffermato più a lungo sul testo e sulle frasi precedenti. Ovviamente stavano cercando di dar senso a una storia insensata.

Questo è potuto succedere perché si sono immedesimati, hanno quindi compreso desideri e sensazioni del personaggio arrivando a prevedere se lo stesso avrebbe dovuto provare sollievo o rimpianto.

Questo concetto è conosciuto in psicologia come pensiero controfattuale che è quello che nelle persone affette da DSA potrebbe presentare delle interruzioni, almeno secondo gli studi precedenti.

L’esito di questa nuova analisi, invece, presenta risultati simili in entrambe le categorie di individui – affetti da DSA e non. Anzi, a dirla tutta i partecipanti con disturbo da spettro autistico si sono rivelati spesso incredibilmente veloci e ferrati nell’elaborare emozioni e nel provare empatia.

Tratti di uno studio su un campione limitato di soggetti rispetto a ricerche precedenti, gli autori stanno valutando i risultati con cautela, ipotizzando che i diversi risultati ottenuti possano dipendere dal metodo.

Infatti, non chiedendo ai partecipanti di descrivere le proprie emozioni o quelle altrui, la nuova ricerca è stata in grado di rilevare la risposta neurologica immediata di un partecipante di fronte al contenuto emotivo. Ciò significa che le persone affette da DSA sono perfettamente in grado di comprendere in modo implicito le emozioni di un’altra persona, ma hanno difficoltà nel descriverle ai ricercatori.

Gli autori spiegano che le difficoltà nel pensiero controfattuale riscontrate negli studi precedenti potrebbero essere legate alle difficoltà di espressione esplicita delle emozioni piuttosto che a problemi nello sperimentarle implicitamente a livello neuro cognitivo”

Gli studi precedenti sul pensiero controfattuale potrebbero aver frainteso espressione e comprensione, laddove l’osservazione avveniva con esplicita richiesta di esprimere le emozioni.

Lo studio è stato pubblicato su Autism Research.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Colesterolo: come seguire un’alimentazione Corretta

Per combattere e tenere sotto controllo il colesterolo cattivo bisogna abituarsi ad una buona alimentazione. Una vera panacea è data dalla varietà di pesci che permettono, inoltre, un ottimo supporto per il benessere psicofisico

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...