giovedì, Gennaio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaUn aracnide con la testa di cane? - video

Un aracnide con la testa di cane? – video

L'animale appartiene alla famiglia dei Cosmetidae, ordine degli Opiliones, conosciuti anchecome harvestmen o, più comunemente, daddy longlegs

Indice

Un bizzarro aracnide che sembra avere la testa simile a quella di un cane è stato immortalato in una serie di fotografie che mostrano quanto sia strana e meravigliosa la natura.

Condivise su Twitter dallo scrittore scientifico Ferris Jabr, le immagini sono state scattate dallo scienziato e fotografo Andreas Kay (Nella sua pagina di Flickr è possibile vedere altre meravigliose immagini: clicca qui). L’animale è un aracnide, non un ragno, chiamato the bunny harvestman il cui nome scientifico è metagryne bicolumnata.

Le immagini sono state scattate in Ecuador nel luglio 2017. La creatura è minuscola, ma balza subito all’occhio la sua piccola testa, a prima vista straordinariamente simile alla testa di un cane nero, completo di orecchie, occhi e naso.

Ferris Jabr

@ferrisjabr

But clearly it should be called THE GRIM
cc @jk_rowling

Photo by Andreas Kay

In un video post sulla creatura pubblicato sul sito Rumble, Kay ha rivelato alcuni dettagli sulla creatura.
L’animale appartiene alla famiglia dei Cosmetidae, ordine degli Opiliones, conosciuti anchecome harvestmen o, più comunemente, daddy longlegs.

 

Contrariamente a quanto si crede, gli Harvestman non hanno ghiandole velenifere e sono assolutamente innocui“, ha scritto lo scienziato. “Gli Harvestmen sono in circolazione da almeno 400 milioni di anni ed esistono da ancora prima dei dinosauri.

content 1541435721 42589465072 3dde8cfffa o
Immagine di Andreas Kay / Flickr / CC BY-NC-SA 2.0

Qualcuno potrebbe pensare che questo bizzarro insetto sia un ragno, in realtà non è corretto definirlo così: appartiene alla stessa classe degli Arachnida, ma non è strettamente correlato ai ragni. Fu descritto per la prima volta nel 1959 dallo specialista tedesco Carl Friedrich Roewer.

Non è chiaro quale sia lo scopo delle macchie che sembrano occhi e delle protuberanze che somigliano ad orecchie, ma potrebbero servire a far sembrare la creatura più grande ai predatori. Gli occhi reali dell’animale si trovano ai lati di quello che sembra il naso.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...