mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeI cinesi hanno trovato acqua in campioni di suolo lunare

I cinesi hanno trovato acqua in campioni di suolo lunare

Gli scienziati cinesi hanno rinvenuto una nuova potenziale fonte d'acqua sulla Luna. La scoperta è avvenuta tramite l'esame dei campioni prelevati e riportati sulla Terra dalla missione cinese automatica Chang'e 5

Gli scienziati cinesi hanno rinvenuto una nuova potenziale fonte d’acqua sulla Luna. La scoperta è avvenuta tramite l’esame dei campioni prelevati e riportati sulla Terra dalla missione cinese automatica Chang’e 5. L’acqua era presente nei campioni prelevati dalla superficie lunare incorporata in minuscole perle di vetro.

Hejiu Hui dell’Università di Nanjing, che ha preso parte allo studio, ha spiegato come l’acqua si trovi in piccolissime frazioni, che comunque valgono come una prova importantissima della sussistenza dell’acqua sul nostro satellite.

Acqua sulla Luna: sarà difficile estrarla

É possibile comunque che ci siano miliardi, se non trilioni di queste sfere d’impatto sulla Luna. Di conseguenza si può teorizzare che ciò potrebbe equivalere a notevoli quantità di acqua, anche se l’estrazione potrebbe risultare complicata, secondo il team.

Hui in una e-mail ad ABC News ha riferito: “Saranno necessarie un sacco di perline di vetro. D’altra parte, ce ne sono tante di perline sulla Luna”. Queste perle potrebbero continuamente produrre acqua grazie al costante bombardamento da parte dell’idrogeno portato dal vento solare. I risultati, pubblicati lunedì sulla rivista Nature Geoscience, si basano su 32 perle di vetro selezionate casualmente dal terreno lunare restituito dalla missione lunare Chang’e 5. Hui ha detto che saranno studiati nuovi campioni.

Come si formano queste sfere d’impatto?

Queste sfere d’impatto dovrebbero essere ovunque e sono il risultato del raffreddamento del materiale fuso espulso dalle rocce spaziali in arrivo. L’acqua potrebbe essere estratta riscaldando le sfere, possibilmente mediante future missioni robotiche. Sono necessari ulteriori studi per determinare se ciò sarà fattibile. Bisognerà inoltre capire se l’acqua sarà potabile. Hui ha detto che questa situazione dimostra che “l’acqua può essere rinnovata sulla superficie lunare”. Di conseguenza lo studioso ha teorizzato un nuovo serbatoio d’acqua sulla Luna!

I ritrovamenti da parte della missione Apollo

Volendo essere pignoli bisogna tuttavia precisare come già studi del passato avevano trovato acqua in perle di vetro formate dall’attività vulcanica lunare, sulla base di campioni restituiti dai moonwalker dell’Apollo più di mezzo secolo fa. Anche questi potrebbero fornire acqua non solo per l’uso da parte dei futuri equipaggi, ma anche per ricavare carburante per missili. La NASA mira a riportare gli astronauti sulla superficie lunare entro la fine del 2025. Mireranno al polo sud, dove si ritiene che i crateri permanentemente in ombra siano pieni di acqua ghiacciata.

Gli studi da parte della NASA

Negli ultimi anni, sono state fatte diverse scoperte interessanti sull’acqua sulla Luna. In particolare, nel 2009, la NASA ha confermato l’esistenza di acqua ghiacciata nei crateri polari della Luna, dove il Sole non arriva mai.

Inoltre, nel 2018, è stata annunciata la scoperta di acqua ghiacciata sulla superficie della Luna, anche se in quantità molto limitata e concentrata principalmente in piccoli crateri permanentemente ombreggiati, dove le temperature sono sufficientemente basse.

La presenza di acqua sulla Luna ha importanti implicazioni per l’esplorazione e la colonizzazione della Luna, poiché l’acqua può essere utilizzata per produrre aria respirabile, carburante per i razzi e acqua potabile. Tuttavia, l’accesso all’acqua sulla Luna rimane ancora molto difficile e costoso, e ci sono molte sfide tecniche e logistiche da superare per utilizzarla in modo efficace.

C’è comunque da precisare come ci siano ancora molte domande aperte sulla natura e l’origine dell’acqua sulla Luna e sono necessarie ulteriori ricerche e missioni spaziali per approfondire la nostra comprensione di questo importante risorsa lunare.

I dati della missione SOFIA

Nel 2020, i dati della missione SOFIA della NASA hanno confermato che l’acqua esiste nell’area illuminata dal Sole della superficie lunare come molecole di H2O incorporate all’interno, o forse attaccate alla superficie di granelli di polvere lunare.
Bisogna però fare una piccola ma intelligente osservazione che permette di capire tutto: l’idrogeno conservato ha fornito indizi sulle origini dell’acqua lunare. Se è emersa da vulcani in eruzione, deve provenire dall’interno della Luna. La scoperta ha suggerito che l’acqua faceva parte della Luna sin dal momento della formazione del nostro satellite. Gli studi ovviamente non si fermano qui: c’è ancora molto da scoprire riguardo all’acqua sulla Luna!

FONTI: ABC News; NASA

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...