domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaStoria e origine dei vaccini: dal vaiolo al Covid-19

Storia e origine dei vaccini: dal vaiolo al Covid-19

I vaccini hanno rivoluzionato la salute globale, sradicando virus come il vaiolo e altre malattie. Ma quali sono i passaggi necessari per svilupparli? E quando è stato inventato il primo?

Migliori casinò non AAMS in Italia

I vaccini hanno rivoluzionato la salute globale, sradicando virus come il vaiolo e quasi eliminando il poliovirus, malattie che in precedenza avevano causato milioni di morti. Il numero di persone che contraggono malattie infettive prevenibili come morbillo, difterite e pertosse, attualmente è ai minimi storici proprio grazie ai vaccini.

I vaccini, la rivoluzione nella salute globale

Il vaccino COVID-19 ha iniziato la distribuzione in tutto il mondo nel dicembre 2020, quasi un anno dopo che la malattia è stata riconosciuta per la prima volta a Wuhan, in Cina. I vaccini contro il coronavirus vengono distribuiti con un approccio prioritario, immunizzando prima gli operatori sanitari, i lavoratori in prima linea e i più vulnerabili, a seguire tutti gli altri.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Molti si chiedono come sia stato possibile ottenerlo in modo così veloce, pensando a chissà quali complotti e macchinazioni, anche le più fantasiose. In  realtà è stato sviluppato secondo lo stesso processo rigoroso di tutti i vaccini, che si sono dimostrati sicuri ed efficaci per diversi decenni.

Ma quali sono i passaggi necessari per sviluppare un vaccino? E quando è stato inventato il primo? Rispondiamo a queste domande dando un’occhiata alla storia, e al modo in cui hanno reso il mondo un posto molto più sano.

Quando sono stati inventati i vaccini?

Se si guarda alla storia dei vaccini, si potrebbe dire che inizia nel 15 ° secolo in Cina. In quegli anni fu verificato che le persone sopravvissute al vaiolo non contraevano di nuovo la malattia, quindi i cinesi pensarono di prendere alcune croste di vaiolo da persone infettate in modo lieve, le asciugarono, le macinarono fino a ridurle in polvere, per poi soffiarla nelle narici dei soggetti sani.

L’efficacia di questi primi sforzi nel campo della vaccinazione non è ben nota, ma l’intuizione (considerando i tempi e i mezzi) era giusta: prendere una versione più debole del virus e introdurla nelle persone sane, per consentire al loro sistema immunitario di accumulare anticorpi (cellule che combattono il virus ).

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Quando è stato creato il primo vaccino?

Una visione più sofisticata delle vaccinazioni può essere fatta risalire alla fine del XVIII secolo. Da lì, hanno fatto passi da gigante. Diamo uno sguardo alla cronologia del vaccino negli ultimi 225 anni.

  • 1796 – Il dottor Edward Jenner raccolse frammenti di pustola di vaiolo bovino, la variante animale del vaiolo, dal braccio di una lattaia di nome Sarah Nelmes e lo grattò nel braccio di un bambino di 8 anni.
  • 1881 – Il biologo francese Louis Pasteur sviluppa con successo un vaccino contro l’antrace. Pasteur ha esposto i patogeni dell’antrace al calore e all’ossigeno per indebolirli, ma non ucciderli.
  • 1885 – Pasteur sviluppa con successo un vaccino contro la rabbia. Pasteur ha usato lo stesso approccio che ha usato per il vaccino contro l’antrace.
  • 1914 – Viene sviluppato il vaccino contro la pertosse, o pertosse.
  • 1926 – Viene sviluppato il vaccino contro la difterite.
  • 1938 – Viene sviluppato il vaccino contro il tetano.
  • 1948 – I vaccini contro la pertosse, la difterite e il tetano vengono combinati e somministrati come vaccino DTP.
  • 1955 – Jonas Salk sviluppa un vaccino antipolio rivoluzionario basato su un poliovirus morto.
  • 1963 – Viene sviluppato il vaccino contro il morbillo.
  • 1967 – Viene sviluppato il vaccino contro la parotite.
  • 1969 – Viene sviluppato il vaccino contro la rosolia.
  • 1977- Il vaccino contro il vaiolo non è più raccomandato. Grazie al successo del vaccino, la malattia è considerata debellata.
  • 1981 – Viene sviluppato il vaccino contro l’epatite B.
  • 1996 – Viene sviluppato il vaccino contro la varicella.
  • 1998-1999 – Viene sviluppato il vaccino contro il Rotavirus.
  • 2000 – Viene sviluppato il vaccino contro l’epatite A.
  • 2000 – Il vaccino antipolio non è più raccomandato. Grazie al successo del vaccino, la malattia non è più considerata una minaccia.
  • 2001 – Viene sviluppato il vaccino contro lo pneumococco.

Sicurezza dei vaccini

Le precauzioni di sicurezza sono state sviluppate e implementate insieme allo sviluppo dei vaccini. Negli Stati Uniti sono ampiamente testati e revisionati dalla Food and Drug Administration (FDA) prima di essere distribuiti al pubblico: questo il processo che viene effettuato.

Vengono eseguite ricerche, scoperte e studi preclinici. Ogni azienda che desidera sviluppare un vaccino e iniziare le sperimentazioni cliniche deve presentare una domanda di sperimentazione di nuovi farmaci (IND) alla FDA. L’IND descrive il vaccino, come sarà prodotto e i test di controllo della qualità per il rilascio.

Fase 1 – Le prove sono piccole, coinvolgono tra 20-100 volontari e durano alcuni mesi. L’obiettivo degli studi è valutare la sicurezza di base e identificare eventuali reazioni comuni.
Fase 2 – Le prove coinvolgono diverse centinaia di partecipanti. Questo può durare da pochi mesi a due anni. Gli studi valutano la sicurezza e l’efficacia. I dati acquisiti in questa fase informano la composizione del vaccino e quante dosi sono necessarie.
Fase 3 – Le prove coinvolgono diverse migliaia di volontari. Questo a volte può durare per anni, per finalizzare la sicurezza e l’efficacia del vaccino.

Le revisioni

Revisione FDA – Una volta che gli studi clinici hanno ritenuto un vaccino sicuro ed efficace, il produttore presenta una domanda di licenza biologica (BLA) e una domanda per l’impianto di produzione alla FDA. La FDA rivede le informazioni sulla sperimentazione clinica.

Solo dopo che la FDA ha esaminato la domanda, ispezionato l’impianto di produzione e determinato che tutto era sicuro, il vaccino è autorizzato per l’uso nella popolazione generale.

Revisione dell’ACIP – Dopo che la FDA ha autorizzato un vaccino, l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), composto da un gruppo di esperti medici e di salute pubblica, sviluppa raccomandazioni su come utilizzare i vaccini per controllare le malattie negli Stati Uniti.

Le raccomandazioni ACIP vengono inviate al CDC e al Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti per l’approvazione. Una volta approvate, queste raccomandazioni vengono utilizzate come guida definitiva e ufficiale del CDC per l’immunizzazione della popolazione statunitense.

Post-approvazione, monitoraggio e ricerca

Fase 4 – Un campione da ogni lotto di vaccino viene inviato alla FDA prima della sua distribuzione per la revisione. L’ACIP continua a monitorare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini.

La tempistica dello sviluppo del vaccino può richiedere anni, ma in casi come il COVID-19, ancora tra noi, gli sforzi sono stati accelerati. Anche se il processo procede più velocemente del normale, vengono comunque seguiti tutti i passaggi per garantire la sicurezza e l’efficacia.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...