mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaI grandi squali bianchi potrebbero aver provocato l'estinzione del megalodon

I grandi squali bianchi potrebbero aver provocato l’estinzione del megalodon

Le due specie di squali, che un tempo coesistevano, probabilmente cacciavano alcune delle stesse prede. Questa competizione potrebbe essere stata una delle ragioni per cui il megalodonte, lungo 20 metri, si è estinto

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il megalodon, lo squalo gigante che visse più di 23 milioni di anni fa, era quasi quattro volte più grande del grande squalo bianco che oggi solca i nostri oceani.

Tuttavia, le due specie di squali, che un tempo coesistevano, probabilmente cacciavano alcune delle stesse prede. Questa competizione potrebbe essere stata una delle ragioni per cui il megalodonte, lungo 20 metri, si è estinto, come suggerisce un nuovo studio.
Per arrivare a questo risultato, i ricercatori coinvolti nello studio hanno utilizzato una nuova tecnica. Hanno analizzato le firme alimentari contenute nei denti di 13 specie di squali estinte e 20 squali moderni per capire dove si inseriscono nella catena alimentare, nota anche come livello trofico.
Nei romanzi e nei film, il Megalodon è in genere raffigurato come uno squalo mostruoso e di grandi dimensioni, ma la realtà è che sappiamo ancora molto poco di questo squalo ormai estinto“, ha affermato l’autore dello studio, Kenshu Shimada, professore di paleobiologia alla DePaul University di Chicago e ricercatore associato allo Sternberg Museum of Natural History in Kansas.
Il nostro nuovo studio mostra che la gamma dietetica del grande squalo bianco del Pliocene inferiore è molto simile a quella del megalodonte, indicando che i nostri dati non contraddicono l’ipotesi della concorrenza“, ha detto.
I ricercatori sono stati in grado di raccogliere queste informazioni osservando la presenza di diversi isotopi, o varianti, dell’elemento chimico zinco conservato nello smalto dei denti degli squali.
Lo zinco è essenziale per gli organismi viventi e svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle ossa. Il rapporto tra isotopi di zinco pesanti e leggeri nei denti conserva una registrazione del tipo di materia animale che gli squali mangiavano.
Gli isotopi di zinco possono essere utilizzati come indicatori ecologici a causa del rapporto tra questi due diversi isotopi che cambia man mano che si sale nella catena alimentare“, ha affermato il coautore Michael Griffiths, geochimico e professore nel dipartimento di scienze ambientali della William Paterson University nel New Jersey.
Ad esempio, se il megalodon avesse mangiato i grandi squali bianchi, la sua posizione più alta nella catena alimentare si rifletterebbe nella registrazione isotopica. Lo studio, però, ha scoperto che le due specie avevano alcune sovrapposizioni, suggerendo che condividessero prede simili. Tuttavia, gli autori hanno avvertito di non poter escludere che il megalodonte predasse i grandi squali bianchi, dato che i suoi valori isotopici, e in particolare un parente stretto del megalodonte chiamato Chubutensis megalodon, avevano valori inferiori a qualsiasi vertebrato marino moderno e fossile misurato.
L’alimentazione allo stesso livello trofico non implica necessariamente una competizione diretta tra megalodon e grandi squali bianchi per la stessa preda, poiché entrambe le specie potrebbero essersi specializzate in prede diverse. Tuttavia, secondo lo studio, ritiene probabile almeno una certa sovrapposizione nei prodotti alimentari tra le due specie.
Come i grandi squali bianchi di oggi, probabilmente si nutrivano di pesci di grandi dimensioni. I grandi squali bianchi, essendo di taglia più piccola, probabilmente non richiedevano tanto cibo quanto il megalodon, quindi avrebbero avuto un vantaggio competitivo se si fossero nutriti di prede simili“, ha detto Griffiths.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.
Questo studio è stato il primo che ha dimostrato che gli isotopi di zinco legati alla dieta si conservano nei denti di squalo fossilizzati.
Una tecnica simile, che utilizza gli isotopi di azoto per studiare le firme dietetiche per altri gruppi di animali, è ben consolidata, afferma lo studio. Tuttavia, l’azoto nella dentina dei denti non si conserva abbastanza bene per studiare gli animali che si sono estinti milioni di anni fa. La tecnica che utilizza gli isotopi di zinco potrebbe essere applicata ad altri animali estinti per comprenderne la dieta e l’ecologia.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...