mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteSpezie ed erbe in cucina, toccasana per la salute

Spezie ed erbe in cucina, toccasana per la salute

Per quanto riguarda i condimenti, ad esempio, il più salutare è l'olio extravergine di oliva. Ma anche le spezie e molte erbe di uso comune hanno virtù importanti, se le usiamo in aggiunta alle nostre pietanze per insaporire, rendendole ancora più gustose oltre che ricche di benefici

Il benessere del corpo dipende da molteplici fattori, tra questi il più importante è l’alimentazione: per mantenersi sani e in forma, dunque, dobbiamo stare attenti a cosa mangiamo.

Per quanto riguarda i condimenti, ad esempio, il più salutare è l’olio extravergine di oliva. Ma anche le spezie e molte erbe di uso comune hanno virtù importanti, se le usiamo in aggiunta alle nostre pietanze per insaporire, rendendole ancora più gustose oltre che ricche di benefici: andiamo a scoprire quali sono le più preziose, da tenere sempre a portata di mano in cucina.

Erbe e spezie benefiche: come mantenersi in salute con gusto

Anice: L’olio essenziale ha notevoli proprietà antisettiche, espettoranti ed antiflogistiche per le vie respiratorie. Ottimo rimedio per favorire la digestione, può essere usato anche per guarire le piccole ferite che a  volte ci procuriamo in cucina: tagli, bruciature, graffi e così via. Conviene tenerne una boccetta sempre a portata di mano, da utilizzare in caso di necessità.

Origano: una pianta mediterranea dall’aroma intenso, usata spesso su diverse pietanze – pizza, insalate di pomodori, carne alla pizzaiola e così via. Il suo potere antiossidante contrasta i radicali liberi, contiene inoltre acido folico, vitamina K e A, Omega 3 e sali minerali. Contrasta l’invecchiamento precoce e i disturbi cardiologici.

Rosmarino: stimolante per la mente, rigenera la pelle e combatte la spossatezza dovuta alla pressione bassa. Tenere una boccetta di olio essenziale di rosmarino nella borsa, da utilizzare al bisogno, è molto utile: basta lasciarne cadere due gocce su un fazzoletto o una faldina di cotone, da aspirare quando necessario.

Curcuma: ottimo il rimedio a base di curcuma e latte vegetale, da assumere come cura ciclica al mattino appena svegli per una decina di giorni. Una pianta dalle proprietà disintossicanti, depuranti e ricca di antiossidanti, antibiotico naturale, utile per favorire la digestione e ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Inoltre, se aggiunta nelle pietanze a fine cottura,  ne preserva intatte le proprietà.

Menta: calma e rinfresca la pelle. L’olio essenziale di menta rinfresca la pelle, lenisce gli arrossamenti e il prurito causato dalle punture di insetti, come ad esempio le zanzare; unito a olio extravergine  di oliva diventa uno straordinario balsamo per massaggiare gambe e piedi gonfi e doloranti, dall’effetto drenante e defaticante. Rinfrescante, aiuta la digestione. Se strofinata sui denti combatte l’alitosi

Cannella: una spezia profumatissima, usata soprattutto nei dolci, dal potere antinfiammatorio e antimicrobica, ripristina i livelli di energia, rinforza il sistema immunitario, stimola la circolazione e fluidifica il sangue. Ha potere antibatterico e antisettico, tanto è vero che nell’Antico Egitto veniva usata per imbalsamare i defunti.

Erbe e spezie: la salute in cucina

Zenzero: un antidepressivo naturale che contrasta anche le emicranie e i dolori mestruali, combatte l’invecchiamento precoce, allevia i disturbi di una cattiva digestione, riduce il gonfiore addominale dopo i pasti, agisce come gastroprotettore, allevia i sintomi da reflusso gastroesofageo.

Chiodi di garofano: un rimedio tradizionale per molti malanni, conosciuto soprattutto per il suo potere anestetico in caso di mal di Denti. Ricchi di antiossidanti aumentano il livello di energia, alleviano i dolori dell’artrite, prevengono funghi, germi e parassiti. Anche questa spezia, grazie al suo grande potere antimicrobico, veniva usato nell’Antico Egitto per imbalsamare i defunti.

Camomilla: il suo potere contro l’insonnia lo conosciamo tutti, ma le sue virtù non si fermano qui. Infatti è apprezzata anche per le sue proprietà , antibatteriche, antisettiche, spasmolitiche e cicatrizzanti. Efficace anche sulla pelle irritata, basta applicare l’infuso sulla parte tramite impacco, oppure come tonico sugli occhi irritati dagli agenti atmosferici, o dalle troppe ore passate al PC.

Basilico, il re delle erbe in cucina: estremamente profumato, immancabile in molti piatti della cucina italiana, è  ricco di potassio, fosforo, magnesio, antiossidante, dona sollievo ai dolori articolari e rinforza il sistema immunitario. Inoltre  previene l’invecchiamento precoce della pelle, rinforza e dona splendore ai capelli. Basta farne bollire una manciata generosa in un litro d’acqua, lasciarla intiepidire, filtrare e usare l’infuso per il risciacquo: una vera e propria cura di bellezza, per chiome un po’ “spente”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...