martedì, Gennaio 14, 2025
HomeTecnologiaSensazioni fantasma: possiamo sentire ciò che non è reale?

Sensazioni fantasma: possiamo sentire ciò che non è reale?

Gli scienziati hanno scoperto come manipolare scientificamente le sensazioni fantasma, ossia quelle percezioni tattili in assenza di uno stimolo fisico

Gli scienziati hanno scoperto come manipolare scientificamente le sensazioni fantasma, ossia quelle percezioni tattili in assenza di uno stimolo fisico. Questa scoperta apre nuove prospettive per il miglioramento delle tecnologie di realtà virtuale, offrendo soluzioni innovative per esperienze sempre più immersive.

Nuove ricerche hanno stabilito i parametri necessari per indurre sensazioni fantasma, potenziando tecnologie come la realtà virtuale e i dispositivi per non udenti.

Meccanismo delle sensazioni fantasma

Gli individui possono sperimentare il senso del tatto senza una vera stimolazione tattile. Questi fenomeni, noti come “sensazioni fantasma”, si verificano quando il sistema nervoso percepisce un’illusione tattile che non corrisponde a nessun tocco fisico reale, creando di fatto una sensazione che non esiste.

I ricercatori del gruppo “Electronics for Instrumentation and Systems” presso l’UMA hanno recentemente compiuto notevoli progressi nella comprensione di questo fenomeno. Per la prima volta, hanno identificato la distanza minima che un punto vibrante deve percorrere affinché una persona percepisca questa sensazione di fantasma in movimento.

Il professor Andrés Trujillo del Dipartimento di Elettronica, coautore dello studio, ha descritto come l’illusione del movimento viene creata utilizzando due dispositivi vibranti, noti come attuatori vibrotattili, posizionati in punti diversi della pelle.

Trujillo ha spiegato: “Con una stimolazione adeguata, un individuo, invece di percepire due vibrazioni isolate, può provare la sensazione che ci sia un punto vibrante che si muove tra questi due dispositivi, anche se questo punto non esiste realmente, è illusorio”.

Secondo Trujillo, la ricerca condotta presso l’UMA ha permesso loro di perfezionare i parametri di configurazione precedentemente utilizzati per indurre sensazioni fantasma, ed ha aggiunto: “Abbiamo sviluppato un manuale di istruzioni per conoscere i limiti operativi di questa illusione tattile”.

Gli scienziati hanno identificato una soglia critica nella percezione del movimento tattile: per generare l’illusione di un oggetto in movimento sulla pelle, la distanza percorsa da un punto vibrante deve essere almeno il 20% della distanza tra i dispositivi che producono le vibrazioni. Questa scoperta rappresenta un passo avanti fondamentale nella comprensione dei meccanismi neurali alla base della percezione del movimento.

Secondo questo ingegnere, grazie agli esperimenti realizzati presso l'UMA, sono riusciti a modificare i parametri di configurazione della "sensazione fantasma" utilizzati finora. "Abbiamo sviluppato un manuale di istruzioni per conoscere i limiti operativi di questa illusione tattile", spiega Trujillo. Credito: Università di Malaga
Secondo questo ingegnere, grazie agli esperimenti realizzati presso l’UMA, sono riusciti a modificare i parametri di configurazione della “sensazione fantasma” utilizzati finora. “Abbiamo sviluppato un manuale di istruzioni per conoscere i limiti operativi di questa illusione tattile”, spiega Trujillo. Credito: Università di Malaga

Sensazioni fantasma e potenziali applicazioni

Una delle principali applicazioni di queste illusioni tattili è nella realtà virtuale e aumentata. La capacità di creare sensazioni di movimento con solo pochi attuatori offre un vantaggio importante, che potrebbe portare allo sviluppo di dispositivi convenienti, più leggeri e ad alta risoluzione.

Trujillo ha affermato: “L’applicazione convenzionale sarebbe quella di posizionare una serie di attuatori, non solo due, e accenderli e spegnerli sistematicamente per creare la sensazione di movimento”.

Questa tecnologia, inoltre, potrebbe migliorare i giubbotti tattili, i videogiochi, i touch screen per non vedenti e persino i concerti, offrendo agli utenti un realismo migliorato e nuove sensazioni.

Conclusioni

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Displays e frutto della tesi di dottorato di Paul Byron Remache-Vinueza, sotto la guida dei professori Fernando Vidal e Andrés Trujillo della School of Industrial Engineering, rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo delle interfacce uomo-macchina.

Tramite la stimolazione tattile, i ricercatori sono riusciti a tradurre le emozioni e le nuances della musica in sensazioni cutanee, aprendo nuove prospettive per le persone con disabilità uditive.

Lo studio di Remache-Vinueza rappresenta un significativo contributo alla ricerca sulle sensazioni fantasma. I suoi risultati ci avvicinano sempre di più alla comprensione dei meccanismi neurali alla base di queste affascinanti illusioni percettive. Le sue scoperte aprono la strada a nuove e promettenti linee di ricerca, con l’obiettivo di migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...