domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteSempre più studi confermano che il caffè diminuisce il rischio di morte

Sempre più studi confermano che il caffè diminuisce il rischio di morte

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Buone notizie per gli amanti della caffeina: ci sono nuove prove che indicano i benefici per la salute del caffè. Una nuova ricerca dimostra che l’assunzione di caffè può ridurre drasticamente il rischio di morte. L’aspetto particolarmente interessante di questo studio è quanto sia drammatico questo effetto.

La ricerca presentata alla Società Europea di Cardiologia della scorsa settimana, riunione del Congresso ESC del 2017, ha esaminato la relazione tra bere il caffè e la mortalità negli adulti mediterranei di mezza età e Hanno scoperto che coloro che consumavano almeno quattro tazze di caffè al giorno avevano un rischio inferiore di 64 per cento di mortalità per tutte le cause.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Il caffè è una delle bevande più consumate in tutto il mondo“, ha detto il dottor Adela Navarro, cardiologo presso l’Ospedale Navarra di Pamplona, in Spagna, in una  dichiarazione . “Studi precedenti hanno suggerito che il bere il caffè potrebbe essere inversamente associato a tutte le cause mortali, ma questo non era ancora stato indagato in un paese mediterraneo“.

Circa 20.000 partecipanti sono stati intervistati nell’ambito del progetto SUN  (Studio di follow-up dell’Università di Navarra). All’inizio dell’esperimento i partecipanti dovevano compilare un questionario sulla frequenza alimentare in modo che i ricercatori potessero raccogliere informazioni sul loro consumo di caffè, Lo stile di vita e le caratteristiche sociodemografiche, le misurazioni antropometriche e le condizioni sanitarie. Tutti i soggetti inclusi nello studio sono stati seguiti con check-in regolari per una media di 10 anni.

In questo periodo, 337 persone – la cui età media all’inizio dello studio era di 37,7 anni – sono morte.

Lo studio ha però evidenziato che coloro che bevevano quattro tazze di caffè al giorno hanno avuto il 64 per cento in meno di probabilità di morire nel corso dello studio rispetto a quelli che non consumavano caffè. Per ogni due tazze aggiuntive al giorno, il rischio è diminuito di un altro 22%.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il sesso e l’adesione alla dieta mediterranea hanno avuto poca influenza sull’esito, ma risulta che l’età fa la differenza. Gli over 45 che hanno bevuto due tazze di caffè extra al giorno hanno avuto un rischio di mortalità inferiore del 30 per cento. L’impatto dell’assunzione del caffè sui partecipanti più giovani sembra essere stato, però, molto più basso.

Nel progetto SUN abbiamo osservato un’associazione inversa tra il caffè e il rischio di mortalità per tutte le cause, in particolare nelle persone di età superiore a 45 anni. Questi risultati sembrerebbero essere dovuti ad una maggiore protezione indotta dal caffè tra i partecipanti più anziani”, ha affermato il dottor Navarro.

“I nostri risultati suggeriscono che bere quattro tazze di caffè al giorno come parte integrante della dieta giornaliera potrebbe essere fondamentale per il mantenimento della salute“.

Insomma, si moltiplicano gli studi i cui risultati sembrano indicare una importante incidenza del consumo di caffè nel ridurre il rischio di morte improvvisa precoce. Attenzione, però, che le 4 tazze di cui si parla nello studio corrispondono a molto più di 4 tazzine di espresso giornaliere così come consumate da noi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...