mercoledì, Luglio 9, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaE se l'universo fosse iniziato con un Big Bang oscuro? - Video

E se l’universo fosse iniziato con un Big Bang oscuro? – Video

Il Big Bang potrebbe non essere stato un evento unico. La comparsa di tutte le particelle e le radiazioni nell'universo potrebbe essere stata causata da un altro Big Bang che ha inondato il nostro universo di particelle di materia oscura. E potremmo essere in grado di rilevarlo

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il Big Bang potrebbe non essere stato un evento unico. La comparsa di tutte le particelle e le radiazioni nell’universo potrebbe essere stata causata da un altro Big Bang che ha inondato il nostro universo di particelle di materia oscura. E potremmo essere in grado di rilevarlo.

Nel quadro cosmologico standard l’universo primordiale era un luogo molto esotico. Forse la cosa più importante che accadde nell’universo primordiale fu l’evento dell’inflazione che, in tempi molto precoci, provocò al nostro universo un periodo di espansione estremamente rapida.

Quando l’inflazione finì, i campi quantistici esotici che guidarono quell’evento decaddero, trasformandosi nel flusso di particelle e radiazioni che rimangono oggi. Quando il nostro universo aveva meno di 20 minuti, quelle particelle iniziarono ad assemblarsi nei primi protoni e neutroni durante quella che chiamiamo nucleosintesi del Big Bang.

La nucleosintesi del Big Bang è un pilastro della cosmologia moderna, poiché i calcoli alla base prevedono con precisione la quantità di idrogeno ed elio nel cosmo. Tuttavia, nonostante il successo della nostra immagine dell’universo primordiale, non comprendiamo ancora la materia oscura, che è la forma misteriosa e invisibile della materia che occupa la stragrande maggioranza della massa nel cosmo.

L’ipotesi standard nei modelli del Big Bang è che qualunque processo abbia generato particelle e radiazioni abbia anche creato la materia oscura. Un team di ricercatori ha, però, proposto una nuova idea: sostengono che l’era dell’inflazione e quella della nucleosintesi del Big Bang non siano state sole.

La materia oscura potrebbe essersi evoluta lungo una traiettoria completamente separata. In questo scenario, quando l’inflazione finì, inondò ancora l’universo di particelle e radiazioni. Ma non di materia oscura. Rimase, invece, un campo quantico che non era decaduto. Man mano che l’universo si espandeva e si raffreddava, quel campo quantico extra alla fine si trasformò innescando la formazione della materia oscura.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il vantaggio di questo approccio è che disaccoppia l’evoluzione della materia oscura dalla materia normale, in modo che la nucleosintesi del Big Bang possa procedere come la intendiamo attualmente mentre la materia oscura si evolve lungo un percorso separato.

Questo approccio apre anche strade per esplorare una ricca varietà di modelli teorici della materia oscura perché dandole una traccia evolutiva separata, è più facile tenerne traccia nei calcoli per vedere come potrebbe confrontarsi con le osservazioni.

Ad esempio, il team dietro il paper è stato in grado di determinare che se c’è stato un cosiddetto Dark Big Bang, deve essere accaduto quando il nostro universo aveva meno di un mese.

La ricerca ha anche scoperto che un Dark Big Bang deve aver rilasciato una firma davvero unica di forti onde gravitazionali che persisterebbero nell’universo attuale. Esperimenti in corso come i pulsar timing array dovrebbero essere in grado di rilevare queste onde gravitazionali, se esistono.

Non sappiamo ancora se sia avvenuto un Dark Big Bang, ma questo lavoro fornisce un chiaro percorso per testare l’idea.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Vitamina C: un’alleata contro l’assottigliamento della pelle legato all’invecchiamento

Una vitamina abbondante nella frutta e verdura fresca potrebbe offrire una soluzione promettente per rallentare uno dei segni più visibili dell'invecchiamento: l'assottigliamento della pelle. Un...

Longevità: il caffè aiuta, ma con un piccolo e gustoso trucco

Un'ampia ricerca condotta su 500.000 persone ha scoperto che le persone che bevono diverse tazze di caffè al giorno godono di una maggiore longevità....

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...