venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaScoperto un fossile di trilobite con resti di cibo all'interno

Scoperto un fossile di trilobite con resti di cibo all’interno

All'interno del fossile di trilobite è possibile vedere l'ultimo pasto consumato dall'animale prima della morte

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per circa 250 milioni di anni quasi 20.000 triilobiti attraversarono il fondale oceanico terrestre. Nonostante non ci manchino i fossili di questi animali, ci sono ancora misteri sul loro conto, come ad esempio cosa mangiassero. Fino a qualche tempo fa si potevano solo avanzare supposizioni, ma adesso è arrivata la svolta, essendo stato scoperto un fossile di trilobite presentante del cibo al suo interno.

Il fossile completo di trilobite, Bohemolichas incola, è stato gelosamente conservato in ciottoli silicei chiamati Rokycany Balls, con fini dettagli 3D. All’interno di questo incredibile sistema digestivo risalente a 465 milioni di anni fa,  il paleontologo Petr Kraft dell’Università Charles nella Repubblica Ceca e i suoi colleghi hanno trovato alcuni resti di conchiglie, che facevano parte della dieta di questi animali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il cibo all’interno del fossile

Come informa Science Alert, i gusci non mostravano segni di dissoluzione con i loro bordi affilati ancora intatti, suggerendo che il sistema digestivo del trilobite non è acido ma piuttosto neutro o basico per tutta la sua lunghezza, spiegano i ricercatori. Questo è il modo in cui digeriscono anche i moderni crostacei e ragni: animali appartenenti ai due diversi gruppi moderni con discendenza dall’antico trilobite.

Quasi l’intero tratto digestivo si presenta pieno, con alcuni frammenti ancora abbastanza grandi da essere identificati. Quei frammenti di cibo appartengono tutti a invertebrati bentonici che vivevano sul fondo del mare durante l’Ordoviciano. I frammenti di conchiglia più comuni sono ostracodi, piccoli crostacei simili a gamberetti con alcuni discendenti ancora vivi oggi.

Il trilobite aveva anche divorato le lumache di genere hyolith, le stelle marine estinte e i parenti dei ricci di mare chiamati stylophora e altri animali dal guscio sottile che sono probabilmente bivalvi. “Il comportamento alimentare non selettivo di B. incola suggerisce che si trattasse prevalentemente di uno spazzino opportunistico”, scrivono i ricercatori nel loro articolo. “B. incol a può essere considerato un frantumatore leggero e un alimentatore casuale, che aspira animali morti o vivi che erano facilmente disintegrabili o abbastanza piccoli da essere ingoiati interi”.

L’intero tratto digestivo del trilobite, insieme ad alcune distorsioni nel torace, suggeriscono che l’animale potrebbe essere stato sul punto di fare la muta. Gli artropodi devono cambiare il loro esoscheletro simile a un guscio per poter crescere, in un processo chiamato muta. Prima della muta, il tratto digestivo di un artropode spesso si gonfia per aiutare a spingere via il vecchio “guscio” e fare spazio a quello nuovo.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Dieta del trilobite come quella dei crostacei moderni

“Suggeriamo che il comportamento alimentare del trilobite potrebbe essere stati somigliante ai corrispondenti cicli di vita dei crostacei moderni”, concludono Kraft e il suo team. “La maggior parte delle volte, l’intestino era vuoto o moderatamente pieno, con azioni di sovralimentazione occasionali e rapide legate a esigenze fisiologiche specializzate”. La loro ricerca è stata pubblicata su Nature.

Cos’erano i trilobiti

I trilobiti sono un gruppo estinto di artropodi marini che vissero per centinaia di milioni di anni, dall’inizio del Cambriano (circa 521 milioni di anni fa) fino alla fine del Permiano (circa 252 milioni di anni fa). Erano tra i primi organismi complessi a svilupparsi durante l’esplosione cambriana, un periodo di notevole diversificazione della vita sulla Terra.

Ecco alcune caratteristiche chiave dei trilobiti:

  1. Morfologia: I trilobiti prendono il loro nome dalle tre sezioni distintive del loro corpo: il cranio (cefalon), il torace (thorax) e la coda (pygidium). Questa struttura tripartita li ha resi facilmente distinguibili tra gli altri fossili.
  2. Habitat: I trilobiti si trovavano principalmente negli antichi oceani e si sono adattati a una vasta gamma di habitat marini, dalla zona costiera alla zona più profonda.
  3. Dimensioni: Le dimensioni dei trilobiti variavano notevolmente, con alcune specie che misuravano solo pochi millimetri, mentre altre potevano superare il mezzo metro di lunghezza.
  4. Estinzione: Alla fine del Permiano, la maggior parte delle specie di trilobiti si estinse, insieme a molte altre forme di vita durante l’evento di estinzione Permiano-Triassico. Le cause esatte dell’estinzione dei trilobiti non sono completamente chiare, ma fattori come cambiamenti climatici e catastrofi geologiche potrebbero aver contribuito alla loro scomparsa.
  5. Importanza paleontologica: I trilobiti sono estremamente importanti per la paleontologia perché sono uno dei gruppi fossili meglio conservati e più ampiamente distribuiti. I loro fossili sono stati scoperti in tutto il mondo e hanno fornito preziose informazioni sulla storia della vita sulla Terra, inclusa l’evoluzione degli artropodi e degli ecosistemi antichi.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...