Un fossile eccezionale rinvenuto nel Montana ci ha dato il primo antenato conosciuto di calamari e polpi vampiri. Il cefalopode, appartenente al superordine vampiropode o ottopodiforme, spinge indietro l’età del gruppo di circa 82 milioni di anni.
Ciò sfida la nostra comprensione del fatto che i polpi si siano evoluti da un antenato del Triassico. L’affascinante esemplare non ha otto, ma 10 tentacoli, a dimostrazione del fatto che, in qualche momento di quel periodo, questi animali hanno perso due tentacoli.
Il cefalopode vampiro
“Questo è il primo e unico vampiropode conosciuto a possedere 10 appendici funzionali“, ha affermato il paleontologo Christopher Whalen dell’American Museum of Natural History (AMNH) e della Yale University.
L’animale appena scoperto è stato chiamato Syllipsimopodi bideni, in onore del presidente Joseph Biden, che al momento della scoperta aveva appena inaugurato i piani per combattere il cambiamento climatico.
La nostra comprensione della storia evolutiva dei vampiropodi è nella migliore delle ipotesi incompleta. Polpi e calamari vampiri – così chiamati per il loro colore rosso sangue e la tessitura simile a un mantello – sono creature morbide e senza ossa, hanno solo un guscio interno di chitina, e tali tessuti spesso non sopravvivono ai secoli come fanno i denti e le ossa. Tuttavia, in alcuni tipi di formazioni fossili eccezionali, note come Lagerstättes, i tessuti molli vengono occasionalmente preservati.
È qui che Whalen e il suo coautore, il paleontologo dell’AMNH Neil Landman, hanno trovato il Syllipsimopodi: in un fossile recuperato da un Lagerstätte nel Montana, noto come Bear Gulch.
Quella piccola impressione di un corpo morbido, conservato intatto per centinaia di milioni di anni, mostra che la storia degli animali di oggi è stata una saga complessa e affascinante.
“I nostri risultati suggeriscono che i primi vampiropodi, almeno superficialmente, somigliavano ai calamari che vivono oggi“, ha detto Whalen. “Il Syllipsimopodi bideni sfida anche gli argomenti predominanti per le origini dei vampiropodi e offre un nuovo modello per l’evoluzione del cefalopode con guscio interno“.
In realtà, erano già stati trovati indizi che i lignaggi dei vampiropodi potessero essere più antichi del precedente esemplare più antico conosciuto, datato a circa 240 milioni di anni fa. L’orologio molecolare del lignaggio – il tasso di mutazione delle biomolecole nel DNA, che può essere utilizzato per determinare la storia evolutiva di un organismo – ha suggerito che i vampiropodi si siano originati tra 350 e 330 milioni di anni fa.
Fossile a 10 tentacoli
La scoperta di Whalen e Landman corrobora queste stime, aggiungendo inoltre che il Syllipsimopode a 10 braccia è il primo vampiropode divergente conosciuto dall’antenato comune del gruppo. Queste 10 braccia, tutte con ventose, suggeriscono che anche questo antenato comune avesse 10 braccia.
“Il conteggio delle braccia è una delle caratteristiche distintive che separa la linea di calamari e seppie a 10 braccia (Decabrachia) dalla linea di polpi e calamari vampiri a otto braccia (Vampyropoda)“, ha spiegato Whalen. “Sappiamo da tempo che i polpi raggiungono il conteggio di otto braccia attraverso l’eliminazione dei due filamenti di calamaro vampiro e che questi filamenti sono braccia vestigiali.
“Tuttavia, tutti i vampiropodi fossili precedentemente riportati che conservano le appendici hanno solo otto tentacoli, quindi questo fossile è probabilmente la prima conferma dell’idea che tutti i cefalopodi possedessero ancestralmente 10 braccia“.
Sulla base dell’incredibile cefalopode fossile, i ricercatori sono stati in grado di determinare che due delle braccia di Syllipsimopodi erano più lunghe delle altre; è possibile che queste fossero usate per catturare la preda, mentre quelle più corte avrebbero potuto essere usate per trattenerla e manipolarla.
Il corpo dell’animale era a forma di siluro, come i moderni calamari, e aveva pinne che sembrano essere abbastanza grandi da aiutare il Syllipsimopodi a nuotare e stabilizzarsi. In un’altra somiglianza anatomica con i calamari (così come i calamari vampiri), il fossile di Syllipsimopodi mostra prove di una struttura a conchiglia interna chiamata gladius. I polpi non hanno più questa struttura; si è stato ridotto a strutture a forma di barra dette mandrini.
Queste caratteristiche hanno aiutato i ricercatori a determinare dove il Syllipsimopodi potrebbe essersi adattato ai suoi ecosistemi. “Syllipsimopodi potrebbe aver riempito una nicchia più simile a quella dei calamari esistenti, un predatore acquatico di livello medio“, ha detto Landman .
“Non è inconcepibile che possa aver usato le sue braccia cariche di ventose per estrarre piccoli ammonoidi dai loro gusci o avventurarsi su fondali più bassi per predare brachiopodi, bivalvi o altri animali marini con guscio“.
La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.