Scoperti fossili di anfibi estinti con primo esempio di una lingua a effetto fionda

I paleontologi hanno trovato, nell'odierna Birmania, fossili in ambra contenenti anfibi che risultano essere un primissimo esempio di lingua a fuoco rapido, ovvero animali con una lingua che poteva essere contratta e lanciata con un effetto tipo fionda. Questi fossili rinvenuti forniscono le prove più antiche di questa caratteristica più comunemente conosciuta nei camaleonti

0
2584

Fossili di bizzarri anfibi corazzati, noti come “albanerpetontidi“, forniscono la più antica prova di una lingua in stile fionda. Questa incredibile scoperta fa parte di uno studio pubblicato su “Science“. Nonostante questi animali preistorici avessero artigli, squame e code simili a lucertole, gli “albanerpetontidi“, chiamati “albies” in breve, erano anfibi, non rettili. La loro stirpe  era diversa dalle rane, salamandre e cecilie odierne, e risale ad almeno 165 milioni di anni fa. Questi animali si sono estinti solo circa 2 milioni di anni fa.
Ora, una serie di fossili appartenenti a 99 milioni di anni fa ridefinisce la storia di  questi minuscoli animali come predatori seduti e in attesa di afferrare la preda con la loro lingua a proiettile. E quindi non di animali scavatori sotterranei, come si pensava una volta. I fossili, di cui uno era stato in precedenza identificato per errore come un camaleonte primitivo, sono i primi albies scoperti nell’odierna Birmania e gli unici esempi conosciuti in ambra.
Rappresentano anche un nuovo genere e una nuova specie: “Yaksha Perettii“, dal nome degli spiriti guardiani del tesoro, noti come “yaksha“, nella letteratura indù, e Adolf Peretti, lo scopritore dei fossili. Questa scoperta aggiunge un pezzo affascinante al puzzle di questo oscuro gruppo di strani animaletti“, ha detto il coautore dello studio Edward Stanley, direttore del Laboratorio di Scoperta e Disseminazione Digitale del Museo di Storia Naturale della Florida. Ed ha inoltre aggiunto: “Sapere che avevano questa lingua balistica ci dà una comprensione completamente nuova di questo intero lignaggio“.

La scoperta è iniziata con un fortunato errore

Nel 2016, Stanley e Juan Diego Daza, autore principale dello studio Science, e assistente professore di scienze biologiche alla Sam Houston State University, hanno pubblicato un documento che presentava una dozzina di quella che pensavano essere rare lucertole fossili d’ambra. Un esemplare giovane possedeva un miscuglio di caratteristiche sconcertanti, tra cui un osso della lingua specializzato. Dopo vari dibattiti e consultazioni con i colleghi, gli scienziati lo hanno finalmente etichettato come un antico camaleonte, vecchio di circa 99 milioni di anni, una stima basata sulla datazione radiometrica dei cristalli nel sito in cui è stato trovato il fossile.
Quando Susan Evans, professoressa di morfologia e paleontologia dei vertebrati all’University College di Londra e esperta di albies, ha letto lo studio, ha subito riconosciuto lo sconcertante esemplare ed ha capito che non si trattava di un camaleonte. Ha contattato così il professore Daza. Ma il documento ha anche attirato l’attenzione di un collaboratore inaspettato: Peretti, un gemmologo che ha contattato Daza per una collezione di lucertole fossili d’ambra provenienti dalla stessa regione del Myanmar. Secondo la raccomandazione di Daza, Peretti ha inviato la raccolta all‘Università del Texas ad Austin per la scansione TC, ovvero la tomografia computerizzata. La TC in radiologia è una tecnica di diagnostica per immagini, con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione e tridimensionali, dell’anatomia, tramite un fascio di raggi X che passa attraverso una sezione corporea. Quando Daza iniziò a ripulire le scansioni, un fossile in particolare attirò la sua attenzione: il cranio completo di un albies adulto.
La maggior parte degli albies fossili sono schiacciati o un miscuglio di ossa in disordine. Nel 1995, Evans ha pubblicato la prima descrizione di un esemplare completo, trovato in Spagna, ma “è stato un vero incidente stradale“, ha detto. Anche i fossili di ambra subiscono il degrado ed i tessuti molli possono mineralizzarsi, diventando difficile da lavorare. Questo esemplare, tuttavia, non era solo tridimensionale, “era in ottime condizioni“, ha detto Stanley, continuando a spiegare che: “Tutto era dove avrebbe dovuto essere. C’erano anche dei tessuti molli“, compreso il cuscinetto della lingua e parti dei muscoli della mascella e delle palpebre. Era la controparte adulta del giovane albies che era stato scambiato per un camaleonte.

Strano e meraviglioso

Una volta classificati come salamandre, i crani rinforzati e punteggiati degli albies hanno portato molti scienziati a ipotizzare che fossero scavatori. Nessuno immaginava che avessero uno stile di vita camaleontico. “Se hai intenzione di identificare erroneamente un albies come qualsiasi tipo di lucertola, un camaleonte è assolutamente ciò su cui atterreresti“, ha affermato Stanley.
Anche se uno è un anfibio e l’altro un rettile, condividono diverse caratteristiche, tra cui artigli, squame, enormi orbite e, ora lo sappiamo, un meccanismo di alimentazione a proiettili. La lingua del camaleonte è uno dei muscoli più veloci del regno animale e può salire da 0 a 97 km orari in un centesimo di secondo in alcune specie. Prende la sua velocità da un muscolo acceleratore specializzato che immagazzina energia contraendo e quindi lanciando la linguetta elastica con un effetto di rinculo. Se i primi albies avevano anche lingue balistiche, la caratteristica è molto più antica dei primi camaleonti, che potrebbero essere apparsi 120 milioni di anni fa. Le prove fossili indicano che gli albies hanno almeno 165 milioni di anni, anche se Evans ha affermato che la loro discendenza deve essere molto più antica, originata più di 250 milioni di anni fa.
Quando usava la lingua a fuoco rapido, Yaksha Perettii era minuscolo, sulla base del cranio fossile, Daza stima che l’adulto fosse lungo circa 5 centimetri, esclusa la coda. Mentre il giovane era un quarto di quella taglia. Lo immaginiamo come un piccolo animaletto che corre nel letto di foglie, ben nascosto, ma che occasionalmente esce per catturare una mosca, gettando fuori la lingua e afferrandola“, ha detto Evans.
La rivelazione che gli albies avevano lingue proiettili aiuta a spiegare alcune delle loro caratteristiche “strane e meravigliose, come insolite articolazioni della mascella e del collo e grandi occhi rivolti in avanti, una caratteristica comune dei predatori. Potrebbero anche aver respirato attraverso la pelle, come fanno le salamandre.
Anche se i campioni sono notevolmente conservati, Stanley ha detto che la scansione TC è stata essenziale per l’analisi, rivelando caratteristiche su scala ridotta oscurate nell’ambra torbida. Prendono vita solo con la scansione TC, la tecnologia digitale è davvero fondamentale con questo materiale ambrato“, ha affermato Stanley. La digitalizzazione ha inoltre consentito ai ricercatori, sparsi in tutto il mondo e isolati durante le quarantena da COVID-19, di analizzare e descrivere in modo collaborativo i campioni e quindi di rendere disponibile digitalmente lo stesso materiale ad altri.

In che modo gli albanerpetontidi sono correlati ad altri anfibi?

Nonostante il livello di conservazione e completezza degli esemplari di Yaksha Perettii, la posizione esatta degli albies nell’albero genealogico degli anfibi rimane un mistero. I ricercatori hanno codificato le caratteristiche fisiche degli esemplari e li hanno analizzati attraverso quattro modelli di relazioni anfibie senza risultati chiari. È probabile che la colpa sia dell’insolita combinazione di caratteristiche degli animali. In teoria, gli albies potrebbero darci un indizio su come fossero gli antenati degli anfibi moderni. Sfortunatamente però sono così strani a modo loro che non ci stanno aiutando così tanto” ha affermato Evans.
Ma l’esemplare di Yaksha Perettii mette gli albies su una nuova parte della mappa. Il Myanmar nordoccidentale era probabilmente un’isola 99 milioni di anni fa e forse un residuo del Gondwana, l’antico continente continentale meridionale. Con due eccezioni in Marocco, tutti gli altri albies fossili sono stati trovati in Nord America, Europa e Asia orientale, che in precedenza formavano una massa continentale settentrionale. Secondo Daza  questi Yaksha Perettii potrebbero aver navigato fino all’Asia continentale.

Gli esemplari di Yaksha Perettii si sono estinti relativamente da poco

Con una distribuzione così ampia, perché gli albies si sono estinti mentre esistono ancora rane, salamandre e cecilie? In realtà non lo sappiamo. Gli albies sono sopravvissuti quasi fino ad oggi, svanendo circa 2 milioni di anni fa, forse abbastanza tardi da aver incrociato i nostri primi parenti ominidi. Li abbiamo persi solo di poco. Continuo a sperare che siano ancora vivi da qualche parte“, ha concluso Evans.
Fonte: Phys.org



2