Scoperta una nuova Super Terra, Gliese 486b

Scoperta della super Terra: i dati caratterizzeranno i modelli dell'atmosfera planetaria

0
776

Negli ultimi 25 anni, gli astronomi hanno scoperto un’ampia varietà di esopianeti, fatti di roccia, ghiaccio e gas, grazie alla costruzione di strumenti astronomici progettati specificatamente per le ricerche sui pianeti, OGGI, ABBIAMO UNA NUOVA SUPER TERRA.

Inoltre, utilizzando una combinazione di diverse tecniche di osservazione sono stati in grado di determinare la massa e le dimensioni, e quindi la densità, di un gran numero di pianeti, fornendo intuizioni per stimare la loro composizione interna.

Tuttavia, studiare le atmosfere di una super Terra, ma anche dei pianeti rocciosi in generale, che consentirebbe di caratterizzare pienamente gli esopianeti simili alla Terra, è estremamente difficile con gli strumenti attualmente disponibili. 

Per questo motivo, i modelli atmosferici per i pianeti rocciosi rimangono non testati.

Gli astronomi del CARMENES (Calar Alto high-Resolution search for M dwarfs with Exoearths with Near-infrared and optical échelle Spectrographs), consorzio in cui l’Instituto de Astrofisica de Canarias (IAC) è partner, hanno recentemente ha pubblicato uno studio, guidato da Trifon Trifonov, astronomo del Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg (Germania), sulla scoperta di una super-Terra calda in orbita attorno alla vicina stella nana rossa Gliese 486, che si trova a soli 26 anni luce dal Sole.



La nuova super Terra

La nuova super terra, chiamata Gliese 486b, ha una massa 2,8 volte quella della Terra ed è solo il 30% più grande. “Calcolando la sua densità media dalle misurazioni della sua massa e del suo raggio, deduciamo che la sua composizione è simile a quella di Venere o della Terra, che hanno nuclei metallici al loro interno”, spiega Enric Pallé, ricercatore IAC e coautore dell’articolo.

Gliese 486b orbita attorno alla sua stella ospite su un percorso circolare ogni 1,5 giorni, a una distanza di 2,5 milioni di chilometri. Nonostante sia così vicino alla sua stella, il pianeta ha probabilmente conservato parte della sua atmosfera originale (la stella è molto più fredda del nostro Sole), quindi è un buon candidato da osservare più in dettaglio con la prossima generazione di telescopi spaziali e a terra.

La rotazione di Gliese 486b

La nuova super Terra ruota sul suo asse nello stesso tempo in cui orbita alla sua stella ospite e, quindi, ha sempre lo stesso lato rivolto verso la stella. Sebbene Gliese 486 sia molto più debole e più fredda del Sole, la radiazione è così intensa che la superficie del pianeta si riscalda almeno fino a 700K (circa 430 gradi C). 

Per questo motivo, la superficie di Gliese 486b è probabilmente più simile alla superficie di Venere che a quella della Terra, con un paesaggio caldo e secco, con fiumi di lava in fiamme. 

Tuttavia, a differenza di Venere, Gliese 486b potrebbe avere un’atmosfera sottile. I calcoli effettuati con i modelli esistenti delle atmosfere planetarie possono essere coerenti sia con gli scenari della superficie calda che con quelli dell’atmosfera sottile perché l’irradiazione stellare tende a far evaporare l’atmosfera, mentre la gravità del pianeta tende a trattenerla. Determinare l’equilibrio tra le due forze è, al momento, difficile.

“La scoperta di Gliese 486b è stata un colpo di fortuna. Se fosse stata di circa cento gradi più calda, tutta la sua superficie sarebbe lava e la sua atmosfera sarebbe roccia vaporizzata”, spiega José Antonio Caballero, ricercatore presso il Centro di Astrobiologia ( CAB, CSIC-INTA) e coautore dell’articolo. 

D’altra parte, se Gliese 486b fosse stato di circa cento gradi più freddo, non sarebbe stato adatto per le osservazioni di follow-up. Le future osservazioni pianificate dal team CARMENES cercheranno di determinare la sua inclinazione orbitale, che consente a Gliese 486b di attraversare la linea di vista tra noi e la superficie della stella, occultando parte della sua luce e producendo i cosiddetti transiti”.

Gli astronomi faranno anche misurazioni spettroscopiche, utilizzando la spettroscopia di emissione, quando le aree dell’emisfero illuminate dalla stella sono visibili come fasi del pianeta (analoghe alle fasi della nostra Luna), durante le orbite di Gliese 486b, prima che scompaia dietro la stella. 

Lo spettro osservato conterrà informazioni sulle condizioni sulla superficie calda illuminata del pianeta. “Non vediamo l’ora che i nuovi telescopi siano disponibili”, ammette Trifonov. “I risultati che potremo ottenere con loro ci aiuteranno a comprendere meglio le atmosfere dei pianeti rocciosi, la loro estensione, la loro altissima densità, la loro composizione e la loro influenza nella distribuzione di energia intorno ai pianeti”.

2