martedì, Maggio 20, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa Russia sta preparando una missione spaziale a propulsione nucleare

La Russia sta preparando una missione spaziale a propulsione nucleare

La Russia ha in programma di inviare un veicolo spaziale a propulsione nucleare su Giove, il gigante gassoso del Sistema Solare, entro il 2030

Migliori casinò non AAMS in Italia

La Russia ha in programma di inviare un veicolo spaziale a propulsione nucleare su Giove, il gigante gassoso del Sistema Solare, entro il 2030.

Roscosmos, l’agenzia spaziale federale russa, ha annunciato la scorsa settimana il piano per il viaggio lungo 50 mesi. La sonda a propulsione nucleare effettuerà un mini tour del Sistema Solare, facendo soste intorno alla Luna e Venere, dove sgancerà delle minisonde, prima di dirigersi verso Giove.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Più specificamente, un “rimorchiatore spaziale” con un modulo di trasporto ed energia basato sul nucleare soprannominato Zeus si dirigerà verso la Luna dove un veicolo spaziale si separerà da esso. Passerà quindi da Venere per eseguire una manovra di assistenza gravitazionale e far cadere un altro veicolo spaziale, prima di avventurarsi verso Giove e uno dei suoi satelliti.

Insieme all’Accademia delle scienze russa, stiamo ora effettuando calcoli sulla balistica e sul carico utile di questo volo“, ha detto ai giornalisti Alexander Bloshenko, direttore esecutivo per i programmi a lungo termine e la scienza di Roscosmos, secondo l’agenzia di stampa TASS.

Propulsione nucleare: non è una novità

La maggior parte dei veicoli spaziali utilizza pannelli solari che convertono l’energia del Sole in elettricità. Tuttavia, più un veicolo spaziale si addentra nel Sistema Solare, più si allontana dal Sole e di meno energia solare dispone.

Mentre le batterie possono essere utilizzate per il backup, alcune missioni – come Cassini e Voyager  – sono state alimentate da un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG), che è un po’ come una batteria nucleare che utilizza il calore del decadimento radioattivo degli isotopi. Tuttavia, gli RTG non sono reattori nucleari poiché non si verifica una reazione a catena.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il nuovo progetto Zeus, in confronto, è un intero reattore nucleare che utilizzerà le reazioni di fissione per guidare la propulsione. Nelle parole dei media statali russi, si tratta di un “progetto segreto in sviluppo dal 2010” che coinvolge un reattore nucleare da 500 kilowatt, del peso di circa 22 tonnellate.

I viaggi spaziali a propulsione nucleare offrono molti vantaggi rispetto a quelli a energia solare: sono relativamente economici, estremamente affidabili e possono produrre un’enorme quantità di energia.

L’Unione Sovietica ha lanciato un gruppo di reattori nucleari nello spazio durante la Guerra Fredda come parte delle missioni RORSAT, una serie di satelliti spia nucleari sovietici lanciati tra il 1967 e il 1988. D’altra parte, gli Stati Uniti ne hanno lanciato solo uno: SNAP-10A o SNAPSHOT, un sistema di alimentazione nucleare lanciato nel 1965.

Negli ultimi decenni gli Stati Uniti hanno riacquistato interesse per i viaggi spaziali a propulsione nucleare.

Proprio di recente, la US Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha incaricato tre società private – Blue Origin, Lockheed Martin e General Atomics – di sviluppare razzi termici a fissione nucleare da utilizzare in orbita lunare, con l’obiettivo di effettuare una dimostrazione della tecnologia nel 2025.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...