mercoledì, Ottobre 16, 2024
HomeAttualitàRussia: militari ai confini dell'Ucraina, un prologo alla terza guerra mondiale?

Russia: militari ai confini dell’Ucraina, un prologo alla terza guerra mondiale?

Nelle ultime settimane è sembrato sempre più possibile che la Russia invadesse l'Ucraina. Ma perché questa minaccia e cosa è probabile che accada?

Nelle ultime settimane è sembrato sempre più possibile che la Russia invadesse l’Ucraina. Ma perché questa minaccia si sta manifestando ora e cosa è probabile che accada?

Un gruppo di esperti online tenuto dal MIT venerdì scorso ha avvertito di significativi motivi di preoccupazione, mentre cercava fattori che potrebbero impedire un’azione militare o limitarne le conseguenze.

In generale, gli studiosi della giuria consideravano la Russia come una spinta verso il ristabilimento di una sfera di controllo simile a quella detenuta dalla vecchia Unione Sovietica, e determinata a intraprendere qualunque azione unilaterale volesse, al di fuori dei confini delle convenzioni e delle norme internazionali.

Questi fattori erano evidenti anche nell’annessione della Russia nel 2014 della regione della Crimea detenuta dall’Ucraina, tra le altre azioni che la Russia ha intrapreso nell’ex territorio sovietico; tale precedente ora significa “le possibilità di una guerra, un’altra invasione, un’altra annessione, sono estremamente alte”, ha affermato Serhii Plokhii, professore di storia ucraina Mykhailo S. Hrushevs’kyi e direttore dell’Istituto di ricerca ucraino all’Università di Harvard.

“I piani odierni del Cremlino di ristabilire il controllo sullo spazio post-sovietico non avrebbero successo senza che l’Ucraina facesse in un modo o nell’altro parte della sfera di influenza russa”, ha spiegato Plokhii. “E parlando storicamente, questa è la posta in gioco”.

Elizabeth Wood, professoressa di storia al MIT e co-direttore del programma MIT-Russia, ha osservato che l’attuale accumulo militare della Russia è in parte un caso di “sferragliare per mostrare lo status della Russia di grande potenza”. Ma potrebbe essere più di questo, ha osservato Wood, dal momento che negli ultimi due decenni la Russia ha solitamente adottato un approccio alternativo, impegnandosi in una serie di “conflitti congelati” in corso nella regione più ampia, costruendo un peso politico e militare nella regione della Transnistria della Moldova, della regione del Donbas nell’Ucraina orientale e di altre aree.

Pertanto, l’attuale trasferimento da parte della Russia di equipaggiamenti militari e truppe in luoghi vicino ai confini ucraini – in questo contesto, un’esibizione unica e aperta di potenziale forza – è una nuova forma di potenziale escalation armata.

“Nessuno sa esattamente quali siano gli obiettivi della Russia”, ha affermato Wood, che è anche autrice di “Radici della guerra russa in Ucraina”, un libro del 2016 sull’argomento. “Vogliono solo l’annessione del Donbas? Vogliono tutta l’Ucraina? Stanno minacciando la guerra per ridisegnare gli accordi di sicurezza internazionale in Europa? Stanno progettando qualcosa di completamente diverso e sono pronti a sorprenderci tutti?”

Lo Starr Forum presentava (da sinistra a destra): Dmitry Gorenburg, Harvard; Olga Oliverer, Gruppo di crisi internazionale; Serhii Plokhii, Harvard; Carol Saivetz, MIT; ed Elizabeth Wood, MIT. Credito: per gentile concessione di Starr Forum, a cura di MIT News
Lo Starr Forum presentava (da sinistra a destra): Dmitry Gorenburg, Harvard; Olga Oliverer, Gruppo di crisi internazionale; Serhii Plokhii, Harvard; Carol Saivetz, MIT; ed Elizabeth Wood, MIT. Credito: per gentile concessione di Starr Forum, a cura di MIT News

Non solo Nato

Il pannello, intitolato “Il conflitto russo-ucraino: un prologo alla terza guerra mondiale o un altro conflitto congelato?” faceva parte dello Starr Forum del MIT, una serie di discussioni pubbliche tenute dal Center for International Studies su questioni vitali di politica estera.

Il forum di venerdì era composto da Plokhii; Di legno; Carol Saivetz, consulente senior del MIT Security Studies Program e ricercatrice associata al Davis Center for Russian and Eurasian Studies di Harvard e all’Harvard Ukrainian Research Institute; Olga Oliker PhD ’16, direttrice del programma per l’Europa e l’Asia centrale presso l’International Crisis Group, un think tank con sede a Bruxelles; e Dmitry Gorenburg, ricercatore senior presso la CNA, un centro di ricerca e analisi militare ad Arlington, in Virginia, e associato presso il Davis Center for Russian and Eurasian Studies di Harvard.

Saivetz ha osservato che l’espansione a lungo termine della NATO – che include gli stati baltici dell’ex Unione Sovietica e ha prodotto speculazioni sull’ammissione dell’Ucraina – è stata un fattore che ha plasmato le azioni russe. Tuttavia, ha suggerito che le tensioni odierne esisterebbero ancora anche se non si fosse verificata l’espansione della NATO.

“Penso che l’ossessione del presidente russo Vladimir Putin per l’espansione della NATO sia una delle tante ragioni, ma non l’unico fattore trainante”, ha affermato Saivetz riferendosi alle proteste prodemocrazia in Ucraina negli ultimi due decenni, e ha aggiunto: “Penso che un altro fattore sia davvero la paura della democratizzazione e del potere popolare”.

Anche la sostanziale economia dell’Ucraina è un problema, ha osservato Saivetz, poiché un maggiore controllo aiuterebbe la Russia in termini materiali. E Saivetz ha convenuto che la Russia vuole segnalare che può gettare il suo peso nella regione senza controllo.

“Putin vuole chiamare i colpi”, ha detto Saivetz, “e penso che sia parte di ciò che in realtà si tratta di tutto questo accumulo al confine con l’Ucraina. Vuole anche essere il dettatore delle regole al di fuori di quello che potremmo chiamare l’ordine internazionale liberale, perché quell’ordine non serve ai suoi scopi”.

Spazio per una risposta?

Il fatto che la Russia possa considerare un’invasione di un grande stato vicino sottolinea solo i vantaggi militari che la Russia mantiene rispetto all’Ucraina. Gorenburg, un analista militare, ha osservato che la Russia aveva circa 100.000 soldati vicino ai confini dell’Ucraina (il numero sembra essere aumentato negli ultimi giorni), e forse 15.000 soldati separatisti nella regione del Donbas. Circa il 40 per cento delle forze russe si trovano entro 125 miglia dal confine e almeno la metà di queste è stata spostata lì nell’ultimo anno. La Russia ha anche una potenza navale e aerea superiore.

“La situazione non è bella”, ha detto Gorenburg, presentando alcuni possibili scenari militari, da un’incursione limitata del tipo visto nel Donbas a operazioni più estese. E mentre l’esercito ucraino è diventato più forte negli ultimi anni, ha aggiunto, le difese aeree dell’Ucraina sono piuttosto deboli.

“Ciò renderebbe molto difficile per le forze ucraine resistere a un’invasione su larga scala”, ha detto Gorenburg. Tuttavia, ha aggiunto, “è improbabile che l’obiettivo principale della Russia sia l’occupazione. L’obiettivo è utilizzare una vittoria militare per raggiungere obiettivi politici”, dal limitare la NATO all’installazione potenzialmente di un governo in Ucraina più suscettibile agli obiettivi russi.

Ma se l’Ucraina non può eguagliare la Russia in termini militari, quali opzioni restano per prevenire la guerra? L’opzione meno probabile, suggerì Oliker, sarebbe che gli stati occidentali dessero alla Russia esattamente ciò che vuole, ad esempio riportando le truppe della NATO ai confini prima dell’espansione del 1997, cosa che di per sé non preverrebbe necessariamente ulteriori richieste. Uno scenario altrettanto improbabile, ha proposto Oliver, è l’azione militare occidentale.

“Se non funziona, i risultati sono disastrosi, e non solo per l’Europa, ma per il mondo intero”, ha detto Oliker. Di conseguenza, ha osservato, i paesi occidentali stanno minacciando la Russia con sanzioni, che potrebbero avere un certo impatto, insieme a ulteriori negoziati sui confini della sicurezza.

Un’idea attualmente proposta che non funzionerà, ha detto Oliker, è l’idea che l’Ucraina possa dichiarare la neutralità in termini di sicurezza, persuadendo così la Russia che l’Ucraina non finirà per allinearsi con i paesi della NATO.

Tra le altre ragioni per cui questo non funzionerà, ha detto Oliver, è che “la Russia non sta cercando un’Ucraina neutrale. Non è quello che sta chiedendo. La Russia non vuole che l’Ucraina sia neutrale, la Russia vuole che l’Ucraina sia amichevole. Probabilmente, la Russia vuole che l’Ucraina si comporti come ha fatto la Polonia durante la Guerra Fredda, quando era occupata militarmente e politicamente”.

Al di là di specifiche offerte tattiche, Plokhii ha suggerito che “l’unità” in un ampio senso politico sarebbe necessaria per scongiurare la minaccia e gli effetti dell’occupazione. In questo scenario, l’unità comprenderebbe “cittadini ucraini e alleati ucraini e chiunque non voglia la guerra nell’Europa centrale, chiunque voglia che i confini legali rimangano e l’ordine internazionale sia preservato – ciò che serve è l’unità”.

Se questo possa essere convocato è un’altra questione. Come ha osservato Wood, la solidarietà nella regione potrebbe essere in declino, con conseguenze visibili oggi.

“Per tutto il periodo sovietico, russi e ucraini di tutte le classi e interessi avevano una frase che usavano per brindare l’uno con l’altro, ‘Che non ci sia guerra'”, ha detto Wood. “’Hanno ricordato la seconda guerra mondiale come un periodo di terribili sofferenze e immense perdite. Ma quella frase, quella posizione fondamentalmente contro la guerra, è svanita. La propaganda sovietica e ora dell’era Putin ha costantemente battuto i tamburi di guerra come valore glorioso, partecipativo, unificante e redentore”.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Formazione delle rughe: svelato il segreto della pelle che invecchia

Un team di ricerca POSTECH ha ricreato le rughe biologiche in vitro, rivelando che la disidratazione dell'ECM e le forze compressive sono cruciali nella...

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Giochi

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Recent Comments