mercoledì, Aprile 9, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàRussia: militari ai confini dell'Ucraina, un prologo alla terza guerra mondiale?

Russia: militari ai confini dell’Ucraina, un prologo alla terza guerra mondiale?

Nelle ultime settimane è sembrato sempre più possibile che la Russia invadesse l'Ucraina. Ma perché questa minaccia e cosa è probabile che accada?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nelle ultime settimane è sembrato sempre più possibile che la Russia invadesse l’Ucraina. Ma perché questa minaccia si sta manifestando ora e cosa è probabile che accada?

Un gruppo di esperti online tenuto dal MIT venerdì scorso ha avvertito di significativi motivi di preoccupazione, mentre cercava fattori che potrebbero impedire un’azione militare o limitarne le conseguenze.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In generale, gli studiosi della giuria consideravano la Russia come una spinta verso il ristabilimento di una sfera di controllo simile a quella detenuta dalla vecchia Unione Sovietica, e determinata a intraprendere qualunque azione unilaterale volesse, al di fuori dei confini delle convenzioni e delle norme internazionali.

Questi fattori erano evidenti anche nell’annessione della Russia nel 2014 della regione della Crimea detenuta dall’Ucraina, tra le altre azioni che la Russia ha intrapreso nell’ex territorio sovietico; tale precedente ora significa “le possibilità di una guerra, un’altra invasione, un’altra annessione, sono estremamente alte”, ha affermato Serhii Plokhii, professore di storia ucraina Mykhailo S. Hrushevs’kyi e direttore dell’Istituto di ricerca ucraino all’Università di Harvard.

“I piani odierni del Cremlino di ristabilire il controllo sullo spazio post-sovietico non avrebbero successo senza che l’Ucraina facesse in un modo o nell’altro parte della sfera di influenza russa”, ha spiegato Plokhii. “E parlando storicamente, questa è la posta in gioco”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Elizabeth Wood, professoressa di storia al MIT e co-direttore del programma MIT-Russia, ha osservato che l’attuale accumulo militare della Russia è in parte un caso di “sferragliare per mostrare lo status della Russia di grande potenza”. Ma potrebbe essere più di questo, ha osservato Wood, dal momento che negli ultimi due decenni la Russia ha solitamente adottato un approccio alternativo, impegnandosi in una serie di “conflitti congelati” in corso nella regione più ampia, costruendo un peso politico e militare nella regione della Transnistria della Moldova, della regione del Donbas nell’Ucraina orientale e di altre aree.

Pertanto, l’attuale trasferimento da parte della Russia di equipaggiamenti militari e truppe in luoghi vicino ai confini ucraini – in questo contesto, un’esibizione unica e aperta di potenziale forza – è una nuova forma di potenziale escalation armata.

“Nessuno sa esattamente quali siano gli obiettivi della Russia”, ha affermato Wood, che è anche autrice di “Radici della guerra russa in Ucraina”, un libro del 2016 sull’argomento. “Vogliono solo l’annessione del Donbas? Vogliono tutta l’Ucraina? Stanno minacciando la guerra per ridisegnare gli accordi di sicurezza internazionale in Europa? Stanno progettando qualcosa di completamente diverso e sono pronti a sorprenderci tutti?”

Lo Starr Forum presentava (da sinistra a destra): Dmitry Gorenburg, Harvard; Olga Oliverer, Gruppo di crisi internazionale; Serhii Plokhii, Harvard; Carol Saivetz, MIT; ed Elizabeth Wood, MIT. Credito: per gentile concessione di Starr Forum, a cura di MIT News
Lo Starr Forum presentava (da sinistra a destra): Dmitry Gorenburg, Harvard; Olga Oliverer, Gruppo di crisi internazionale; Serhii Plokhii, Harvard; Carol Saivetz, MIT; ed Elizabeth Wood, MIT. Credito: per gentile concessione di Starr Forum, a cura di MIT News

Non solo Nato

Il pannello, intitolato “Il conflitto russo-ucraino: un prologo alla terza guerra mondiale o un altro conflitto congelato?” faceva parte dello Starr Forum del MIT, una serie di discussioni pubbliche tenute dal Center for International Studies su questioni vitali di politica estera.

Il forum di venerdì era composto da Plokhii; Di legno; Carol Saivetz, consulente senior del MIT Security Studies Program e ricercatrice associata al Davis Center for Russian and Eurasian Studies di Harvard e all’Harvard Ukrainian Research Institute; Olga Oliker PhD ’16, direttrice del programma per l’Europa e l’Asia centrale presso l’International Crisis Group, un think tank con sede a Bruxelles; e Dmitry Gorenburg, ricercatore senior presso la CNA, un centro di ricerca e analisi militare ad Arlington, in Virginia, e associato presso il Davis Center for Russian and Eurasian Studies di Harvard.

Saivetz ha osservato che l’espansione a lungo termine della NATO – che include gli stati baltici dell’ex Unione Sovietica e ha prodotto speculazioni sull’ammissione dell’Ucraina – è stata un fattore che ha plasmato le azioni russe. Tuttavia, ha suggerito che le tensioni odierne esisterebbero ancora anche se non si fosse verificata l’espansione della NATO.

“Penso che l’ossessione del presidente russo Vladimir Putin per l’espansione della NATO sia una delle tante ragioni, ma non l’unico fattore trainante”, ha affermato Saivetz riferendosi alle proteste prodemocrazia in Ucraina negli ultimi due decenni, e ha aggiunto: “Penso che un altro fattore sia davvero la paura della democratizzazione e del potere popolare”.

Anche la sostanziale economia dell’Ucraina è un problema, ha osservato Saivetz, poiché un maggiore controllo aiuterebbe la Russia in termini materiali. E Saivetz ha convenuto che la Russia vuole segnalare che può gettare il suo peso nella regione senza controllo.

“Putin vuole chiamare i colpi”, ha detto Saivetz, “e penso che sia parte di ciò che in realtà si tratta di tutto questo accumulo al confine con l’Ucraina. Vuole anche essere il dettatore delle regole al di fuori di quello che potremmo chiamare l’ordine internazionale liberale, perché quell’ordine non serve ai suoi scopi”.

Spazio per una risposta?

Il fatto che la Russia possa considerare un’invasione di un grande stato vicino sottolinea solo i vantaggi militari che la Russia mantiene rispetto all’Ucraina. Gorenburg, un analista militare, ha osservato che la Russia aveva circa 100.000 soldati vicino ai confini dell’Ucraina (il numero sembra essere aumentato negli ultimi giorni), e forse 15.000 soldati separatisti nella regione del Donbas. Circa il 40 per cento delle forze russe si trovano entro 125 miglia dal confine e almeno la metà di queste è stata spostata lì nell’ultimo anno. La Russia ha anche una potenza navale e aerea superiore.

“La situazione non è bella”, ha detto Gorenburg, presentando alcuni possibili scenari militari, da un’incursione limitata del tipo visto nel Donbas a operazioni più estese. E mentre l’esercito ucraino è diventato più forte negli ultimi anni, ha aggiunto, le difese aeree dell’Ucraina sono piuttosto deboli.

“Ciò renderebbe molto difficile per le forze ucraine resistere a un’invasione su larga scala”, ha detto Gorenburg. Tuttavia, ha aggiunto, “è improbabile che l’obiettivo principale della Russia sia l’occupazione. L’obiettivo è utilizzare una vittoria militare per raggiungere obiettivi politici”, dal limitare la NATO all’installazione potenzialmente di un governo in Ucraina più suscettibile agli obiettivi russi.

Ma se l’Ucraina non può eguagliare la Russia in termini militari, quali opzioni restano per prevenire la guerra? L’opzione meno probabile, suggerì Oliker, sarebbe che gli stati occidentali dessero alla Russia esattamente ciò che vuole, ad esempio riportando le truppe della NATO ai confini prima dell’espansione del 1997, cosa che di per sé non preverrebbe necessariamente ulteriori richieste. Uno scenario altrettanto improbabile, ha proposto Oliver, è l’azione militare occidentale.

“Se non funziona, i risultati sono disastrosi, e non solo per l’Europa, ma per il mondo intero”, ha detto Oliker. Di conseguenza, ha osservato, i paesi occidentali stanno minacciando la Russia con sanzioni, che potrebbero avere un certo impatto, insieme a ulteriori negoziati sui confini della sicurezza.

Un’idea attualmente proposta che non funzionerà, ha detto Oliker, è l’idea che l’Ucraina possa dichiarare la neutralità in termini di sicurezza, persuadendo così la Russia che l’Ucraina non finirà per allinearsi con i paesi della NATO.

Tra le altre ragioni per cui questo non funzionerà, ha detto Oliver, è che “la Russia non sta cercando un’Ucraina neutrale. Non è quello che sta chiedendo. La Russia non vuole che l’Ucraina sia neutrale, la Russia vuole che l’Ucraina sia amichevole. Probabilmente, la Russia vuole che l’Ucraina si comporti come ha fatto la Polonia durante la Guerra Fredda, quando era occupata militarmente e politicamente”.

Al di là di specifiche offerte tattiche, Plokhii ha suggerito che “l’unità” in un ampio senso politico sarebbe necessaria per scongiurare la minaccia e gli effetti dell’occupazione. In questo scenario, l’unità comprenderebbe “cittadini ucraini e alleati ucraini e chiunque non voglia la guerra nell’Europa centrale, chiunque voglia che i confini legali rimangano e l’ordine internazionale sia preservato – ciò che serve è l’unità”.

Se questo possa essere convocato è un’altra questione. Come ha osservato Wood, la solidarietà nella regione potrebbe essere in declino, con conseguenze visibili oggi.

“Per tutto il periodo sovietico, russi e ucraini di tutte le classi e interessi avevano una frase che usavano per brindare l’uno con l’altro, ‘Che non ci sia guerra’”, ha detto Wood. “’Hanno ricordato la seconda guerra mondiale come un periodo di terribili sofferenze e immense perdite. Ma quella frase, quella posizione fondamentalmente contro la guerra, è svanita. La propaganda sovietica e ora dell’era Putin ha costantemente battuto i tamburi di guerra come valore glorioso, partecipativo, unificante e redentore”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...