giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeScienzaGeologiaRocce "insolite" trovate sull'isola di Anjouan

Rocce “insolite” trovate sull’isola di Anjouan

Si tratta di rocce che per origine geologica non dovrebbero essere lì, eppure ci sono. Gli scienziati stanno cercando di spiegarsi il fatto

Nell’Oceano indiano sudoccidentale, l’isola vulcanica di Anjouan nasconde uno strano mistero geologico. Sull’isola abitanti e geologi continuano a trovare alcune rocce che in realtà non dovrebbero essere in quel luogo.

L’isola si è formata su un bacino oceanico quando le placche tettoniche si sono allontanate l’una dall’altra e il magma si è spostato verso l’alto e si è raffreddato per formare il basalto, di cui è composta l’isola.


Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.


Ad Anjouan nessuno si aspetterebbe di trovare della quarzite, ovvero un tipo di arenaria composta da granelli di sabbia di quarzo che sono raccolti nel delta dei fiumi prima di essere col tempo compressi nella quarzite. Il basalto dell’isola non contiene quarzo e l’isola stessa è troppo giovane per aver formato un delta fluviale di dimensioni considerevoli. Eppure, da oltre un secolo, i geologi riferiscono di trovare quarzite in grandi quantità.

Rocce che non dovrebbero essere lì

Come informa IFL Science, nel 1900 i geologi segnalarono rocce insolite che avrebbero potuto essere quarzite, sebbene la documentazione fosse troppo scarsa per saperlo con certezza.

Nel 1969, i geologi trovarono una grande formazione di “arenaria” sull’isola vicino alla città di Tsembehou, che in seguito si scoprì essere quarzite. Poi, nel 2017, il geologo francese Patrique Bachèlery trovò altra quarzite su una cresta vicina.

Alcuni anni dopo, Cornelia Class, geochimica dell’Osservatorio terrestre Lamont-Doherty della Columbia University, iniziò a indagare. Come previsto, lei e il suo team trovarono rapidamente la quarzite e in abbondanza lungo la cresta. “Ciò è contrario alla tettonica a placche, ha affermato Class in un comunicato stampa della Columbia University . “I corpi di quarzite non appartengono alle isole vulcaniche”.

I residenti dell’isola hanno detto a Class che trovano continuamente rocce e le usano per affilare i coltelli. Class ha in seguito scoperto che la quantità di quarzite sull’isola è “quasi una mezza montagna“.

Al momento non esiste una spiegazione definitiva per la presenza di tale roccia. Un pezzo di quarzite della crosta continentale deve essersi depositato nel bacino oceanico e poi sollevato a 4.000 metri sopra il fondo del mare dal basalto igneo, ma Class, nel corso di un’intervista a WordsSideKick.com si è detta incredula e incerta, definendo il ritrovamento “qualcosa che consideriamo impossibile, ma poi lo troviamo, e una volta trovato, dobbiamo spiegarlo”.

Che cos’è la quarzite

La quarzite è una roccia metamorfica composta principalmente da quarzo. Si forma quando il quarzo arenario subisce un processo di metamorfismo, che comporta la ricristallizzazione dei granuli di quarzo e la formazione di una roccia molto dura e resistente. La quarzite è composta quasi interamente da quarzo, spesso più del 90%.

Il quarzo è un minerale composto da silicio e ossigeno (SiO2). La struttura cristallina del quarzo conferisce alla quarzite una durezza notevole, rendendola molto resistente all’abrasione e all’erosione. La quarzite si forma attraverso il metamorfismo di rocce sedimentarie di tipo arenario, che contengono una quantità significativa di quarzo.

Queste rocce sedimentarie vengono sottoposte a temperature e pressioni elevate nel sottosuolo, causando la ricristallizzazione dei granuli di quarzo e la formazione di quarzite. Essa è solitamente bianca o grigia, ma può presentare una vasta gamma di colori, tra cui tonalità di rosa, rosso, giallo, verde, blu e nero. La sua superficie può essere liscia o granulosa, a seconda del grado di ricristallizzazione del quarzo.

Tale roccia è ampiamente utilizzata nell’industria delle costruzioni come materiale edile. Le sue caratteristiche di resistenza e durabilità la rendono adatta per pavimenti, rivestimenti, lastre per piani di lavoro e muri. È anche utilizzata per la produzione di ghiaia, sabbia e polvere di quarzite.

Proprietà fisiche della quarzite

    • Durezza: La quarzite è una delle rocce più dure, con una durezza che supera spesso il marmo e il granito.
    • Resistenza all’abrasione: A causa della sua durezza, la quarzite è altamente resistente all’abrasione.
    • Porosità: La quarzite è generalmente meno porosa rispetto ad altre rocce, il che la rende resistente all’assorbimento di acqua e la protegge dalle gelate.
    • Tenacità: La quarzite è molto tenace e non si sfalda facilmente.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...