mercoledì, Dicembre 4, 2024
HomeAttualitàPace contro giustizia: il rischio imminente di una spaccatura dell'Europa sulla guerra...

Pace contro giustizia: il rischio imminente di una spaccatura dell’Europa sulla guerra in Ucraina

In Europa, la causa dell'Ucraina potrebbe cambiare dall'essere uno sforzo nazionale unificante e trasformarsi in una questione politica divisiva. Ma, oltre a provocare tensioni all'interno dei singoli paesi, la guerra potrebbe significare che le posizioni politiche di stati come Polonia e Italia divergeranno sempre più

Nelle settimane e nei mesi successivi all’invasione dell’Ucraina, gli europei hanno sorpreso sia Vladimir Putin, sia se stessi, per la loro unità e risolutezza. Le società europee post-eroiche, indignate dall’aggressione russa e ipnotizzate dal valore degli ucraini, hanno fornito la forza motivante per la svolta inaspettata dell’Europa. Hanno ispirato i loro governi ad adottare un cambiamento su scala storica; hanno aperto le loro case a milioni di ucraini; hanno chiesto dure sanzioni economiche; e hanno costretto le compagnie occidentali a lasciare la Russia il più rapidamente possibile. Mentre i precedenti “momenti europei” erano contrassegnati dalla bandiera europea che mobilitava le persone oltre i confini dell’Unione Europea (compresa l’Ucraina), questa volta la bandiera ucraina ha mobilitato le persone all’interno dell’UE.

Gli europei hanno scoperto di essere una forza più seria di quanto pensassero in precedenza. L’ illustre commentatore Moises Naim ha affermato che “l‘Europa ha scoperto di essere una superpotenza”. Ma, mentre la guerra si avvicina al suo quinto mese, l’unità europea durerà? O inizieranno a emergere crepe tra e all’interno dei paesi dell’UE?

Il Consiglio europeo per le relazioni estere ha condotto un sondaggio d’opinione paneuropeo in dieci paesi per trovare risposte a queste domande. Il sondaggio è stato condotto a metà maggio, in un momento in cui i cittadini avevano avuto la possibilità di assorbire lo shock dell’invasione. Il dibattito pubblico si stava allontanando dagli eventi sul campo di battaglia e verso domande su come finirà il conflitto, nonché sul suo impatto sulla vita delle persone, sui loro paesi e sull’UE. È stato anche un momento in cui gli europei stavano diventando molto più consapevoli delle conseguenze economiche e sociali globali della guerra: alta inflazione, crisi energetica e alimentare. Questo sondaggio misura la resilienza dei cittadini europei piuttosto che solo la loro rabbia per la guerra di Putin.

Le circa 8.000 persone intervistate provenivano da tutta Europa. I paesi esaminati sono stati Polonia e Romania, stati in prima linea, tradizionalmente scettici verso la Russia, dell’Europa centrale; Francia, Germania e Italia – grandi stati dell’Europa occidentale che in precedenza si erano guadagnati la reputazione di Russlandverstehers (“Vicini alla Russia”); Portogallo e Spagna – Stati dell’Europa meridionale che in passato sono stati generalmente meno coinvolti nella politica russa; Finlandia e Svezia – Stati dell’Europa settentrionale che chiedono l’adesione alla NATO a seguito dell’invasione; e Gran Bretagna.

I risultati del sondaggio suggeriscono che l’opinione pubblica europea sta cambiando e che potrebbero arrivare i giorni più difficili. La resilienza delle democrazie europee dipenderà principalmente dalla capacità dei governi di mantenere il sostegno pubblico a politiche che alla fine porteranno dolore a diversi gruppi sociali. Ciò costringerà i governi a bilanciare il perseguimento dell’unità europea con la pressione su Mosca con opinioni divergenti sia all’interno che tra gli Stati membri. L’indagine rivela un divario crescente tra le posizioni dichiarate di molti governi europei e l’umore pubblico nei loro paesi. Il grande divario incombente è tra coloro che vogliono porre fine alla guerra il più rapidamente possibile e coloro che vogliono continuare a combattere fino alla sconfitta della Russia.

L’Europa dopo l’invasione russa

Gli europei non sono divisi su chi incolpare della guerra: tre quarti affermano che la Russia è responsabile del conflitto. Né sono divisi su chi rappresenti il ​​principale ostacolo alla pace: due terzi puntano alla Russia. L’unica eccezione a questo è l’Italia, dove le opinioni dei cittadini sono strettamente equilibrate sul fatto che l’Ucraina e l’Occidente non siano l’ostacolo più grande.

Nel complesso, gli europei non hanno dubbi su chi sostenere: vogliono che l’Ucraina prevalga. E sono pronti ad aiutarla a difendersi.

Inoltre, il nuovo sondaggio dell’ECFR mostra che la maggior parte degli europei è pronta a dimostrare solidarietà all’Ucraina, fornendo assistenza economica, inviando armi, sostenendo l’adesione dell’Ucraina all’UE e accettando i rifugiati. Allo stesso tempo, sostengono anche misure severe contro la Russia, inclusa l’applicazione di sanzioni economiche, la fine delle importazioni di combustibili fossili e il dispiegamento di truppe nell’Europa orientale (ma non nella stessa Ucraina).

Ma, anche se gli europei incolpano la Russia per la guerra e sperano in una vittoria ucraina, gli stati e le società europee sono divisi su come vedono la fine della guerra.

Pace contro giustizia

In teoria, tutti i governi europei concordano sul fatto che spetta agli ucraini decidere quando fermare la guerra e concordare la forma della pace. Ma nel sondaggio emergono chiare divisioni quando gli elettori scelgono se l’Europa dovrebbe cercare di porre fine alla guerra il prima possibile – anche se ciò significa che l’Ucraina fa concessioni – o se l’obiettivo più importante è punire la Russia per la sua aggressione e ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, anche se una tale strada porta a un conflitto prolungato e maggiori sofferenze umane.

Questi risultati collocano gli europei in due gruppi opposti: un campo che invoca la pace e un campo che vuole giustizia. I sostenitori del campo della pace ora vogliono la pace anche a costo di concessioni ucraine alla Russia. Il campo della giustizia crede che solo la netta sconfitta della Russia possa portare la pace. Questa divisione si nota tra i paesi e tra le persone dei singoli paesi. Mentre il conflitto in Ucraina si trasforma in una lunga guerra di logoramento, rischia di diventare una linea di demarcazione chiave in Europa. E, a meno che i leader politici non gestiscano con attenzione questa differenza di punti di vista, potrebbe significare la fine per la straordinaria unità dell’Europa.

Nei dieci paesi esaminati, un terzo (35%) degli intervistati è nel campo della pace ad ogni costo e un quinto (22%) appartiene al campo della giustizia. Un altro quinto (20%) rifiuta di scegliere tra pace o giustizia, ma sostiene ancora ampiamente le azioni dell’UE in risposta alla guerra russa in Ucraina. I membri di questo gruppo Swing condividono i sentimenti anti-russi del campo della giustizia, ma si preoccupano di una possibile escalation, come il campo della pace. Nei prossimi mesi molti appartenenti a questo terzo gruppo dovranno prendere una posizione ben definita. Le loro opinioni – ed i loro voti – potrebbero essere cruciali per determinare i prossimi passi dell’Europa.

La rappresentanza dei campi di pace e giustizia varia considerevolmente tra i diversi stati membri, generazioni e partiti politici. Una scoperta degna di nota è che, mentre in tutti e dieci i paesi il campo della pace è equamente diviso tra uomini e donne, c’è un chiaro predominio degli uomini nel campo della giustizia: da una proporzione del 62% uomini rispetto al 38% donne.

In termini di politica dei partiti, si potrebbe presumere che gli elettori di destra abbiano maggiori probabilità di appartenere al campo della giustizia rispetto agli elettori di sinistra. Ma questa regola raramente vale per intero. In Germania, la preferenza per la pace domina sia tra gli elettori di centrodestra Cristiano Democratico/Unione Sociale Cristiana che tra gli elettori socialdemocratici di centrosinistra – mentre, tra i principali partiti, i Verdi si distinguono per avere il maggior numero di elettori Swing.

In Finlandia, i sostenitori dei socialdemocratici al potere hanno una forte preferenza per la giustizia, mentre gli elettori del Partito di coalizione nazionale di centrodestra sono più o meno divisi a metà. In Spagna, la destra radicale Vox ha la quota maggiore di sostenitori della giustizia tra i suoi elettori (anche se hanno ancora una leggera preferenza per la pace). Allo stesso modo, in Svezia gli elettori dei Democratici svedesi di destra radicale sono i più favorevoli alla giustizia tra i tre maggiori partiti. Nel frattempo, però, in Francia l’estrema destra è la più favorevole alla pace, con molti elettori di sinistra che occupano posizioni Swing. E, in Italia, mentre gli elettori di tutti i partiti preferiscono la pace alla giustizia, il maggior sostegno alla pace (oltre il 60 per cento) è tra gli elettori di Fratelli d’Italia e della Lega.

I membri del campo della pace e del campo della giustizia hanno atteggiamenti distinti nei confronti della guerra. Mentre la maggior parte degli intervistati incolpano la Russia per il conflitto, questa percentuale è inferiore tra coloro che vogliono la pace (64%, rispetto all’86% nel campo della giustizia che punta a Mosca) che tendono a spostare la responsabilità della guerra sull’Ucraina stessa o su USA e NATO. E, dei tre gruppi, sono gli elettori Swing ad attribuire la maggior responsabilità alla Russia (92%). Allo stesso modo, le maggioranze sia nel campo della pace che in quello della giustizia considerano per lo più la Russia il principale ostacolo alla pace, ma molti meno nel campo della pace lo fanno (53%, rispetto al 79% nel campo della giustizia). Ancora una volta, la stragrande maggioranza degli elettori di Swing crede che la Russia sia il principale ostacolo alla pace (87%). E se qualcuno considera gli Stati Uniti un ostacolo alla pace, è più probabile che sia nel campo della pace.

Mentre alcuni elettori filo-russi (o anti-americani) potrebbero far parte del campo della pace, ciò non rende necessariamente il campo della pace un gruppo amico della Russia. Mentre entrambi i campi della pace e della giustizia concordano sul fatto che Russia e Ucraina staranno peggio a causa di questa guerra, il campo della giustizia ritiene che la Russia soprattutto starà “molto peggio” – mentre i membri del campo della pace prevedono che, delle due, l’Ucraina soffrirà di più. Alcuni nel campo della pace potrebbero quindi volere che la guerra finisca perché ritengono che stia infliggendo sofferenze eccessive all’Ucraina.

Il campo della pace è anche più propenso del campo della giustizia a credere che l’UE starà peggio a causa di questo conflitto. Questo potrebbe essere un altro motivo per cui vogliono che questa guerra finisca. Per molti aspetti il ​​campo della pace è un campo di pessimisti.

In termini di risposta politica e pratica dell’Europa alla guerra, tutti e tre i gruppi principali sostengono il taglio dei legami economici con la Russia. Ma lo fanno con proporzioni radicalmente diverse: nel campo della pace, il 50 per cento sostiene le sanzioni ma il 37 per cento no; nel campo della giustizia, la differenza va dall’83% all’11%. Tra gli elettori Swing, è dell’83% al 7%. I campi della Pace e della Giustizia differiscono anche sull’opportunità di interrompere i rapporti diplomatici: il campo della Giustizia lo sostiene chiaramente (70-23%), così come gli elettori dello Swing (60-30%), mentre il campo della Pace si oppone (49- 40 per cento). Allo stesso modo, il campo della Giustizia e gli elettori dello Swing vogliono tagliare i legami culturali mentre il campo della Pace si oppone.

Anche le questioni militari generano un notevole disaccordo. I tre gruppi non sono d’accordo sull’opportunità di imporre una no-fly zone sull’Ucraina. Gli elettori del campo della giustizia e dello Swing sostengono tale proposta (rispettivamente del 54-24% e del 41-23%), mentre il campo della pace è scettico (48-25%). Anche la questione dell’invio di truppe in Ucraina divide le opinioni: gli elettori del campo della giustizia e dello Swing lo sostengono (rispettivamente 52-32 per cento e 49-31 per cento), mentre il campo della pace si oppone (59-24 per cento).

E sull’adesione dell’Ucraina alla NATO, gli elettori del campo della giustizia e Swing sono entrambi a favore con ampi margini (rispettivamente 71-15% e 75-8%), mentre il campo della pace è diviso, con il 37% a sostegno e il 40% contro. Sulla possibilità di inviare truppe extra ai membri orientali della NATO, ancora una volta gli elettori del campo della giustizia e dello Swing sono fortemente favorevoli (rispettivamente 75-14% e 75-8%), mentre il campo della pace è diviso (41% di sostegno mentre 40 per cento contrari).

Sulla potenziale adesione dell’Ucraina all’UE, tutti i campi sono favorevoli, ma il campo della pace offre solo un tiepido sostegno.

Inoltre, i membri dei campi di pace e giustizia giungono a conclusioni radicalmente diverse sulla questione se il loro paese debba ora aumentare la spesa per la difesa. La maggioranza nel campo della giustizia (53%) sostiene l’aumento delle spese militari, anche se ciò significa tagliare i fondi in settori come la salute, l’istruzione e la prevenzione della criminalità. Nel frattempo, solo il 29 per cento afferma che il proprio Paese non dovrebbe aumentare la spesa per la difesa, nonostante la guerra, poiché ciò potrebbe richiedere tagli in altre aree. Nel campo della pace, le proporzioni sono quasi esattamente invertite: 29 per cento a favore e 51 per cento contrari. Gli elettori oscillanti sono più o meno divisi su questo tema, con una leggera preferenza per l’astenersi dallo spendere di più per la difesa (dal 35% al ​​30%). Le altre opzioni disponibili per questa domanda erano “Nessuna di queste due” o “Non so”,

Pertanto, gli elettori del campo Swing sono duri, se non più duri, del campo della giustizia nelle loro critiche alla Russia: incolpano la Russia prima di tutto e soprattutto per la guerra; sostengono che la Russia sia il più grande ostacolo alla pace; e credono che l’Europa dovrebbe recidere i suoi legami con la Russia. Ma non condividono l’oltraggio morale e gli obiettivi crescenti del campo della giustizia. Su questioni come se la guerra lascerà l’Ucraina e l’UE in condizioni peggiori, o se aumentare la spesa per la difesa, sono molto più vicini al campo della pace. In un certo senso gli elettori di Swing possiedono gli istinti dei realisti kissingeriani. Sono apertamente ostili alla Russia e sostengono politiche dure nei suoi confronti, ma temono che una guerra prolungata sia troppo costosa per l’Europa.

Parlando al World Economic Forum di Davos alla fine di maggio, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha avvertito che “il nostro compito è che il mondo non si stanchi della guerra”. È una sfida scoraggiante. Il 50% dei membri del campo della pace ritiene che il proprio governo dedichi troppa attenzione al conflitto, mentre il 38% afferma che ce n’è “abbastanza” o “troppo poco”. Al contrario, nel campo della Giustizia, il 52 per cento ritiene che ci sia abbastanza o poca attenzione alla guerra; solo il 38 per cento pensa che ci sia troppo. Gli elettori swing sono più vicini al campo della giustizia su questo tema: solo il 35% concorda sul fatto che si dedica troppa attenzione alla guerra mentre il 47% afferma che ce n’è abbastanza o troppo poca. È quindi improbabile che la stanchezza della guerra stia (ancora) inducendo gli elettori dello Swing a esitare tra l’obiettivo della Pace e l’obiettivo della Giustizia. E il resto degli elettori è più propenso a dire che “troppa” attenzione è dedicata a questa guerra (38 per cento),

Questi dati mostrano anche che anche tra i membri della giustizia potrebbe presto emergere una sorta di ‘stanchezza solidale’. Due degli stati più esposti in prima linea – Romania e Polonia – sono gli unici paesi in cui oltre il 50% delle persone afferma che i loro governi si stanno concentrando troppo sulla guerra a scapito di altre questioni urgenti. Poiché molti sostenitori della pace pensano che l’Ucraina, piuttosto che la Russia, finirà peggio a causa di questo conflitto, ulteriori progressi militari russi potrebbero anche indurre più persone a unirsi al campo della pace.

Europa divisa: Paese contro Paese

Stanno emergendo grandi divisioni tra gli Stati membri dell’UE i cui cittadini si sentono partecipi della guerra e quelli in cui le persone vogliono ancora cercare di evitare il coinvolgimento nel conflitto.

Un chiaro valore anomalo è la Polonia, dove gli intervistati preferiscono la giustizia alla pace dal 41% al 16%. Nel frattempo, la preferenza per la Pace è più forte in Italia (52%) e Germania (49%).

Le opinioni degli europei sulle cause della guerra variano considerevolmente. Ad esempio, oltre l’80% delle persone in Polonia, Svezia, Finlandia, Portogallo e Gran Bretagna afferma che la Russia è la principale responsabile dell’inizio del conflitto. Ciò è in contrasto con solo il 56% in Italia, il 62% in Francia e il 66% in Germania che danno la colpa al Cremlino. Sulla questione di chi rappresenti il ​​più grande ostacolo alla pace, il 64% di tutti i paesi intervistati afferma la Russia, ma solo il 39% in Italia e il 42% in Romania concordano. In Italia, in particolare, oltre un quarto (28%) afferma che la colpa è degli Stati Uniti, contro il 9% degli altri nove paesi esaminati.

Tuttavia, la rottura con Mosca è reale e durerà per qualche tempo, a prescindere da come e quando finirà la guerra. C’è un forte sostegno in tutti i paesi per la rottura di tutti i legami economici con la Russia (62 contro 22 per cento), senza che in nessun paese, nemmeno in Italia, vi sia un reale dissenso su questa linea di condotta. C’è anche un sostegno significativo per tagliare i legami culturali e diplomatici con la Russia, anche se questo non è così forte come nel caso delle relazioni economiche. In alcuni paesi, gli intervistati si oppongono alla fine di tali rapporti (Italia sui contatti culturali e Italia, Francia e Germania sulle relazioni diplomatiche).

Gli europei credono che Russia e Ucraina avranno problemi economici a causa di questa guerra. La maggioranza degli europei – contrariamente al discorso ottimista in molte capitali europee, che vedono la guerra come un “momento” dell’UE – crede anche che l’UE starà peggio. A sua volta, l’opinione prevalente nella maggior parte dei paesi intervistati è che la guerra non avrà alcun impatto sugli Stati Uniti o sulla Cina.

Le due questioni che preoccupano maggiormente gli europei rispetto al conflitto in corso sono il costo della vita (compreso l’aumento dei prezzi dell’energia) e la minaccia dell’uso di armi nucleari da parte della Russia. Ma, mentre l’ansia per queste domande esiste in tutti i paesi, emergono differenze nelle principali preoccupazioni degli intervistati. In Portogallo, Italia e Francia, le persone sono le più preoccupate per l’impatto della guerra sul costo della vita e sui prezzi dell’energia. Al contrario, in Svezia, Polonia e Romania, i cittadini sono meno preoccupati per questo problema. Svedesi, finlandesi e francesi sono più preoccupati dalla minaccia degli attacchi informatici russi rispetto alle persone in altri paesi. E i paesi situati più vicini alla Russia – Finlandia, Polonia, Romania e Svezia – sono relativamente più preoccupati per la minaccia di un’azione militare russa contro di loro.

Divisioni nell’Europa orientale: Polonia contro Romania

Nel cercare di immaginare le future divisioni in Europa causate dalla guerra, gli analisti fanno spesso riferimento a una “divisione est-ovest” e alle differenze tra i paesi in prima linea e quelli geograficamente più lontani dal conflitto. Lo studio dell’ECFR suggerisce una mappa molto più sfumata. Rivela, ad esempio, differenze significative tra Polonia e Romania, entrambi paesi in prima linea che ospitano un gran numero di rifugiati e che storicamente sono sospettosi e ostili alla Russia.

Anche se sia la Polonia che la Romania confinano con l’Ucraina ed i loro governi sono tra i principali sostenitori di Kiev, i loro cittadini mostrano atteggiamenti abbastanza distinti nei confronti della guerra. L’83% delle persone in Polonia incolpa la Russia per il conflitto; in Romania, solo il 58 per cento lo fa. Ancora più importante, il 74% delle persone in Polonia vede la Russia come il più grande ostacolo alla pace, mentre solo il 42% in Romania lo fa.

I due paesi sono anche effettivamente su due pianeti diversi quando si tratta della loro preferenza per la pace o la giustizia. Come notato, la Polonia è l’unico paese nel sondaggio in cui il campo della Giustizia prevale nettamente sul campo della Pace (41 e 16 per cento, rispettivamente). Nel frattempo, la Romania, insieme a Francia, Germania, Italia, Svezia e Spagna, mostra una chiara preferenza per la pace rispetto alla giustizia (dal 42 al 23 per cento).

I polacchi sono tra i più grandi falchi d’Europa e i rumeni tra le più grandi colombe. In Polonia, il 77 per cento vuole tagliare tutti i legami economici con la Russia; in Romania, solo il 45 per cento lo vorrebbe. Il 74% dei polacchi sostiene la fine totale delle importazioni di combustibili fossili dalla Russia, rispetto al 51% in Romania. Allo stesso modo, il 71% delle persone in Polonia – a differenza di appena il 39% in Romania – vuole tagliare tutti i rapporti diplomatici con la Russia. E il 73% in Polonia – contro solo il 40% in Romania – sostiene la fine di tutti i contatti culturali con la Russia.

Polacchi e rumeni si differenziano anche per la forza della solidarietà che provano con l’Ucraina. Ad esempio, il 71% delle persone in Polonia – ma solo il 54% delle persone in Romania – sostiene che bisognerebbe fornire maggiore assistenza economica all’Ucraina. Sulla questione dell’invio di armi aggiuntive in Ucraina, il 78% in Polonia è favorevole contro appena il 46% in Romania. I due paesi differiscono in modo anche più significativo sull’idea di inviare truppe in Ucraina: la Polonia è tra i pochi paesi in cui il sostegno a questa opzione prevale sull’opposizione, 46% e 30%; I rumeni si oppongono all’invio di truppe per il 44% contro un 26% di favorevoli.

Mentre la Polonia è uno dei due soli paesi in cui il 50% o più concorda sul fatto che la guerra significhi che i paesi dovrebbero aumentare le spese militari, i rumeni sono molto meno convinti. La geografia non è il destino quando si tratta di definire l’atteggiamento dei cittadini nei confronti della guerra.

L’Occidente diviso: Germania contro Italia

Uno sguardo ad alcuni dei paesi europei precedentemente più amichevoli nei confronti della Russia mostra anche traiettorie divergenti. Mentre gli europei dell’est accusano regolarmente la Germania di essere troppo accomodante con la Russia, questo nuovo sondaggio mostra che i cittadini tedeschi sono molto più aggressivi degli italiani.

Ad esempio, anche se la maggior parte dei tedeschi (66%) e degli italiani (56%) incolpa principalmente la Russia per la guerra, le opinioni differiscono su chi rappresenta il maggiore ostacolo alla pace. Il 63% in Germania crede che la risposta sia la Russia, ma solo il 39% in Italia è d’accordo. L’Italia è anche il Paese con il maggior numero di intervistati che affermano che la colpa principale è degli Stati Uniti (20 per cento) e il maggiore ostacolo alla pace (28 per cento); sono meno in Germania (rispettivamente 11 e 9 per cento) coloro che condividono queste convinzioni.

In entrambi i paesi prevale il sostegno alla rottura dei legami economici con la Russia: il 57 per cento in Germania e il 47 per cento in Italia lo sostengono, mentre rispettivamente il 29 per cento e il 36 per cento si oppone. I tedeschi sono più aggressivi degli italiani sotto molti altri aspetti. Ad esempio, quando viene chiesto di decidere se è più importante ridurre la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia o attenersi agli obiettivi climatici dell’UE, gli italiani sono fortemente divisi. Tuttavia, la maggior parte dei tedeschi preferisce affrontare la dipendenza energetica dell’Europa. I tedeschi sono abbastanza divisi sull’opportunità di tagliare i legami culturali con la Russia, mentre gli italiani sono chiari nella loro preferenza di mantenere aperti i canali culturali, l’unico paese in questo studio a sostenere questo.

I tedeschi sostengono (52% contro 33%) l’invio di ulteriori armi e forniture militari al governo ucraino. Gli italiani sono gli unici intervistati ad essere per lo più contrari a questa idea (45% contro 33%). Allo stesso modo, l’opinione prevalente in Germania è che ulteriori truppe dovrebbero essere inviate ai membri orientali della NATO (45% contro 32%). Ma gli italiani per lo più si oppongono a tale mossa (45% contro ​​30%).

Forse la differenza più evidente tra Germania e Italia risiede nella posizione dei cittadini sulla spesa per la difesa. L’Italia è un valore anomalo tra tutti i paesi intervistati, con il 63% che afferma che non è necessario aumentare la spesa per la difesa, nonostante la guerra; solo il 14 per cento vuole vedere un aumento. Nel frattempo, la Germania è tra i quattro paesi (insieme a Finlandia, Polonia e Svezia) in cui le persone sostengono in gran parte l’aumento della spesa per la difesa (41% contro 32%).

Quindi, anche le posizioni precedentemente (relativamente) amichevoli dei governi nei confronti di Mosca non sono una guida affidabile per l’opinione pubblica.

Un’imminente crisi dei rifugiati?

La guerra in Ucraina ha distrutto le precedenti ipotesi sulle divisioni in Europa. Una delle caratteristiche sorprendenti dell’impatto della guerra è stata la metamorfosi dell’Europa orientale quando si tratta di coloro che fuggono dalla violenza: alcuni degli stati un tempo più desiderosi di tenere fuori i rifugiati siriani durante la crisi del 2015 stanno ora accogliendo il maggior numero di arrivi.

Tuttavia, il sondaggio dell’ECFR suggerisce in che modo la migrazione potrebbe ancora diventare una questione di divisione a est, proprio come è successo in Turchia da quando Ankara ha aperto il confine del paese ai rifugiati siriani. Mentre la maggior parte degli europei è felice di ospitare i rifugiati ucraini, Romania, Polonia e Francia sono tra i paesi meno aperti a questa prospettiva. Ciò è forse influenzato dal fatto che Romania e Polonia hanno già accolto molti profughi ucraini – e dalla tossicità della politica di immigrazione in Francia, paese che finora ha accolto pochi profughi ucraini. Il fatto che i rifugiati in Polonia risiedano principalmente in case private può forse influenzare l’atteggiamento del pubblico nell’immaginare cosa dovrebbe fare il loro paese dopo.

Conclusione

La guerra è come le montagne russe: l’opinione pubblica può cambiare ad ogni svolta, ed è anche un motore estremamente potente. Come ha scritto di recente Gideon Rachman del Financial Times, “La guerra in Ucraina si combatte essenzialmente su tre fronti e tra tre protagonisti. Il primo fronte è il campo di battaglia stesso. Il secondo fronte è economico. Il terzo fronte è la battaglia delle volontà. I tre partecipanti sono Russia, Ucraina e l’alleanza occidentale che sostiene l’Ucraina“.

Ciò che accade su uno qualsiasi dei tre fronti colpisce gli altri due. I successi militari dell’Ucraina sono fondamentali per rafforzare le dimensioni del campo della giustizia (il cui leader informale, Zelensky, ha una straordinaria capacità di comunicare con l’opinione pubblica europea). I sostenitori del campo della pace sono già il gruppo più numeroso tra i cittadini europei e probabilmente aumenteranno di numero se crescerà la sensazione che le feroci sanzioni economiche alla Russia non stiano portando risultati.

Quindi, cosa dicono i risultati di questo nuovo sondaggio sulla battaglia di volontà in corso e come sostenere il sostegno alle misure adottate per armare l’Ucraina e sanzionare la Russia? La dipendenza dell’Ucraina dalle azioni dei suoi vicini europei significa che chi vince questa battaglia di volontà rischia di essere ancora più importante di quanto accade sul terreno economico e militare.

Le prossime settimane saranno critiche ed i dati mostrano che dovrebbe essere possibile tenere unita l’Europa con il giusto messaggio politico.

Il sondaggio suggerisce che la rottura dell’Europa con la Russia è irreversibile, almeno nel breve e medio termine. Non c’è alcuna possibilità ora che gli europei pensino di integrare la Russia nelle proprie strutture o comunità politiche. Sembrano guardare verso un mondo in cui l’Europa si disaccoppia completamente dalla Russia.

Ma il consenso europeo sulla Russia non si traduce automaticamente in una posizione comune sui ruoli che l’UE dovrebbe svolgere nella guerra. I dati annunciano una crescente divergenza tra il campo della Pace e il campo della Giustizia mentre la guerra si trascina e i costi ad essa associati crescono.

L’indagine mette in luce le potenziali divisioni sui rifugiati, l’adesione dell’Ucraina all’UE, l’impatto sul tenore di vita e la minaccia di un’escalation nucleare. Questi si combinano in uno scisma centrale tra i campi di Pace e Giustizia. In molti paesi europei, la causa dell’Ucraina potrebbe cambiare dall’essere uno sforzo nazionale unificante e trasformarsi in una questione politica divisiva. Ma, oltre a provocare tensioni all’interno dei singoli paesi, la guerra potrebbe significare che le posizioni politiche di stati come Polonia e Italia divergeranno sempre più.

Nelle prime fasi della guerra, i paesi dell’Europa centrale e orientale si sono sentiti vendicati nel loro passato atteggiamento da falco nei confronti della Russia e sono cresciuti in fiducia e potere all’interno dell’UE. Ma, nella fase successiva, paesi come la Polonia potrebbero trovarsi emarginati se il campo della Pace estendesse il suo fascino agli altri Stati membri.

La chiave per mantenere l’unità europea a sostegno dell’Ucraina è prendere sul serio i timori di un’escalation e presentare il conflitto come una lotta difensiva contro l’aggressione russa piuttosto che parlare della vittoria dell’Ucraina e della sconfitta della Russia.

Mentre il conflitto in Ucraina potrebbe ancora rivelarsi l’ostetrica di un’UE molto più muscolosa, questa ricerca mostra che il sostegno all’aumento della spesa per la difesa è più debole tra l’opinione pubblica di quanto potrebbe sembrare se si ascoltassero solo i leader politici.

Forse il segnale più preoccupante è che la maggior parte degli europei vede l’UE come uno dei principali perdenti della guerra, piuttosto che interpretare la sua relativa unità come un segno di un’unione rafforzata.

Rimane il pericolo che i campi di pace e giustizia possano ancora diventare polarizzati come i debitori ed i creditori nella crisi dell’euro dei primi anni 2010. Se questo accadrà – e se l’UE verrà immobilizzata dalle sue stesse divisioni – allora la guerra potrebbe segnare l’emarginazione permanente dell’Europa sulla scena mondiale.

L’opinione pubblica europea ha rafforzato l’unità dell’UE di fronte all’invasione russa dell’Ucraina. Spetta ora ai leader europei sostenere questa unità. Trovare un linguaggio che attiri gli elettori Swing – severo con la Russia, ma cauto sui pericoli dell’escalation – potrebbe fornire un modo per fare quadrare il cerchio dell’opinione pubblica.

Se l’UE riescirà a mantenere l’ampio fronte che ha mostrato finora, e se i governi di tutte le parti resteranno uniti invece di cercare di umiliarsi a vicenda, un’Europa più forte – geopolitica – potrebbe comunque emergere dall’ombra della guerra. Il modo in cui l’invasione russa dell’Ucraina sarà risolta avrà conseguenze di vasta portata per il conflitto in corso tra Stati Uniti e Cina.

Riguardo agli Autori

Ivan Krastev  è presidente del Center for Liberal Strategies, Sofia, e membro permanente dell’Institute for Human Sciences di Vienna. È autore di  Is It Tomorrow Yet?: Paradoxes of the Pandemic, tra molte altre pubblicazioni.

Mark Leonard  è co-fondatore e direttore del Consiglio europeo per le relazioni estere. Il suo nuovo libro,  The Age of Unpeace: How Connectivity Causes Conflict , è stato pubblicato da Penguin in brossura il 2 giugno 2022 . Presenta anche il podcast settimanale di ECFR “Il mondo in 30 minuti ”.

Fonte: https://ecfr.eu/publication/peace-versus-justice-the-coming-european-split-over-the-war-in-ukraine/

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

BNC2: scoperti i neuroni-chiave per controllare il nostro appetito

Un team internazionale di ricercatori ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo delle neuroscienze: un nuovo tipo di neurone, chiamato BNC2, che agisce come...

Perché il caffè è la bevanda più amata dagli italiani

Il caffè non è semplicemente una bevanda per gli italiani: è un vero e proprio rito, un momento di pausa e socialità che accompagna...

Invecchiamento: ecco 3 step su come vivere più a lungo e in salute

L'invecchiamento è un processo naturale e inevitabile. Tuttavia, esistono numerosi modi per rallentare il suo impatto negativo sulla nostra salute e vitalità. Concentrandoci su...

Giochi

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...

Come i casinò usano la probabilità per modellare i giochi

La probabilità guida ogni aspetto dei giochi da casinò. Dalla rotazione di una ruota della roulette al rimescolamento delle carte, detta i risultati. I...