venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaRicerca della vitaCon la nostra tecnologia potremmo rilevare sfere di Dyson intorno alle nane...

Con la nostra tecnologia potremmo rilevare sfere di Dyson intorno alle nane bianche

Le sfere di Dyson sono strutture teoriche che potrebbero realizzare civiltà altamente avanzate, una sorta di sfere artificiali, o anelli di satelliti, che circondano un'intera stella

La ricerca di sciami, anelli o sfere di Dyson rimane una preoccupazione di molti astronomi. Se ce ne sono là fuori, alla fine verranno trovati e la persona o il team di ricerca che lo farà passerà alla storia per aver fatto una delle scoperte più importanti nella storia dell’umanità.

Se sei interessato a rivendicare quel riconoscimento per te stesso, un posto eccellente in cui guardare potrebbe essere intorno alle nane bianche. Almeno, questa è la teoria avanzata in un nuovo articolo di Benjamin Zuckerman, un professore di astrofisica ora in pensione presso l’UCLA.

Cosa sono le sfere di Dyson

Le sfere di Dyson sono strutture teoriche che potrebbero realizzare civiltà altamente avanzate, una sorta di sfere artificiali, o anelli di satelliti, che circondano un’intera stella. In effetti, la teoria è che se davvero esiste, o è esistita, qualche civiltà in grado di costruire qualcosa del genere, è più probabile che queste strutture appaiano come una sfera parzialmente completata, o come un anello o uno “sciame” di piccoli habitat che circondano la loro stella ospite.

Chiamate collettivamente DSR dal dottor Zuckerman, ognuna di queste configurazioni potrebbe essere rilevata con un semplice modo: la firma a infrarossi di quella stella. Questo è il fulcro del lavoro del dottor Zuckerman. La sua teoria si concentra sulla scansione delle nane bianche alla ricerca di firme infrarosse anomale che potrebbero indicare che un costrutto artificiale le circonda.

Ma perché le nane bianche? Oltre ad essercene molte un po’ ovunque, hanno la particolarità di essere lo stato finale di stelle come la nostra.

Il ciclo di vita di un oggetto di massa solare passerebbe attraverso la sequenza principale, come quella in cui ci troviamo attualmente, quindi si espanderebbe in una fase di gigante rossa, potenzialmente inghiottendo molti dei pianeti che il sistema ha accumulato nel frattempo. Quindi collasserebbe base in una nana bianca, dove esiste per miliardi di anni prima di degenerare potenzialmente in una nana nera di bassa potenza.

Le sfere Dyson.

Mentre le nane bianche sono ancora in vita, emettono radiazioni termiche fino a poche migliaia di gradi Kelvin, che potrebbero essere potenzialmente assorbite e utilizzate per alimentare sfere di Dyson. Tuttavia, come sottolinea il dottor Zuckerman, quella stella avrebbe bisogno di aver sviluppato una civiltà tecnologica prima che un tale oggetto venga costruito attorno ad essa, poiché qualsiasi civiltà in grado di creare sfere di Dyson probabilmente non è interessata a costruirne una attorno a una particolare nana bianca diversa da quella intorno cui orbita il loro pianeta.

Un precedente lavoro di Zuckerman giunge alla conclusione che se ci fossero, in effetti, civiltà tecnologicamente avanzate nella Via Lattea, almeno alcune di esse avrebbero visto la loro stella ospite trasformarsi in una nana bianca. Se la loro risposta a questo evento potenzialmente catastrofico è quella di costruire sfere di Dyson attorno alla loro stella ora più stabile, allora dovremmo essere in grado di vedere queste strutture usando i nostri nuovi telescopi a infrarossi.

In effetti, ci sono già state campagne di osservazione sia con WISE che con Spitzer. Entrambi i telescopi hanno osservato nane bianche dotate di massa vicina a quella che ci aspettiamo avrà il nostro Sole quando raggiungerà quella fase della sua vita. Queste campagne hanno rilevato alcune incidenze di firme infrarosse anomale, tuttavia, i ricercatori hanno concluso che le anomalie dipendessero da nuvole di polvere e non hanno visto prove della presenza di sfere di Dyson.

Rilevamento dei DSR

Non c’è mai stata alcuna prova di un DSR da nessuna parte nei dati astronomici finora raccolti, del resto, con grande dispiacere dei cacciatori di alieni. Ma l’assenza di prove non è una prova di assenza, aiuta solo a limitare la probabilità.

Secondo il dottor Zuckerman, con le osservazioni che abbiamo già fatto, possiamo fare un calcolo statistico che meno del 3% dei pianeti abitabili che orbitano attorno a stelle che alla fine si trasformano in nane bianche possano ospitare una civiltà che arrivi a costruire un DSR attorno. Certo, secondo le stime attuali il numero di pianeti abitabili attorno a stelle di tipo G che potrebbero evolversi in nane bianche è di circa 300 milioni, quindi potrebbero esserci più di 9 milioni di civiltà che hanno costruito un DSR attorno alla loro stella nana bianca.

Ma per ora, il paradosso di Fermi è ancora valido e la scienza continua a raccogliere dati che limiteranno ulteriormente le stime del numero di civiltà tecnologiche avanzate nella nostra galassia o dimostreranno che non siamo soli una volta per tutte. Ad ogni modo, i telescopi a infrarossi più avanzati, come il JWST, che sta lentamente entrando in funzione, potrebbero permetterci di risolvere questo problema.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...