mercoledì, Gennaio 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaRiemerse le rovine di un'antica città di 3.400 anni fa sulle rive...

Riemerse le rovine di un’antica città di 3.400 anni fa sulle rive del Tigri

Le rovine sono costituite da un palazzo e diverse altre grandi strutture, risalenti all'età del bronzo, circa 3.400 anni fa

La stretta serrata del cambiamento climatico sul nostro pianeta sta rivelando segreti sepolti da millenni. Quando le acque e il ghiaccio si ritirano a causa delle alte temperature, emergono le tracce di persone e civiltà scomparse da tempo dal regno dei mortali. Negli ultimi mesi, l’Iraq è stato colpito in modo particolarmente duro, colpito da un’estrema siccità che ha ridotto significamente l’ampiezza del bacino idrico di Mosul.

Proprio in questo bacino sono emerse le rovine di un’antica città, rimasta sommersa per decenni. La diga era stata costruita negli anni ’80 prima che l’insediamento fosse studiato e catalogato dagli archeologi e la sua riemersione offre una rara opportunità di studiarlo. Il sito archeologico è stato chiamato Kemune.

Le rovine sono costituite da un palazzo e diverse altre grandi strutture, risalenti all’età del bronzo, circa 3.400 anni fa. Gli scienziati pensano che si potrebbe trattare dell’antica città di Zakhiku, un vivace centro dell’Impero Mittani, che prosperò sulle rive del fiume Tigri tra il 1550 e il 1350 a.C.

Non è la prima volta che la città si solleva dalle acque come un’Atlantide perduta. Già nel 2018, l’invaso si era ritirato abbastanza da offrire agli archeologi una breve finestra in cui scoprire e documentare le rovine, prima che il livello dell’acqua si alzasse e le coprisse di nuovo.

Così, nel dicembre del 2021, quando la città ha ricominciato a emergere, gli archeologi si sono fatti trovare pronti ad approfittare della seconda breve finestra.

A gennaio e febbraio di quest’anno, l’archeologo Hasan Ahmed Qasim dell’Organizzazione per l’archeologia del Kurdistan in Iraq, insieme ai colleghi ricercatori Ivana Puljiz dell’Università di Friburgo e Peter Pfälzner dell’Università di Tubinga in Germania, hanno iniziato a mappare la misteriosa città.

edificio di stoccaggio di kemuneLe pareti di un magazzino. (Università di Friburgo e Tubinga, KAO)

Oltre al palazzo che è stato scoperto nel 2018, i ricercatori hanno trovato altre strutture interessanti. Tra queste, una grande fortificazione con mura e torri, un complesso industriale e un enorme edificio di stoccaggio a più piani, tutti risalenti all’Impero Mittani.

L’enorme edificio è di particolare importanza perché al suo interno devono essere state immagazzinate enormi quantità di merci, probabilmente portate da tutta la regione“, afferma Puljiz.

La conservazione dei muri di mattoni fatti di fango si è rivelata notevole, considerando che erano stati sott’acqua per oltre 40 anni, ma ciò è il risultato della caduta piuttosto improvvisa della città nel 1350 a.C.

All’epoca, un terremoto devastò la regione, facendo crollare gli edifici, provocando la caduta di un rivestimento protettivo di macerie sulle pareti intatte rimanenti, coprendo i loro murales dipinti e il contenuto degli edifici.

tavolette cuneiformiUno dei vasi in ceramica contenenti tavolette cuneiformi. (Università di Friburgo e Tubinga, KAO)

In modo affascinante, la città ha anche restituito alcune giare di ceramica contenenti oltre 100 tavolette di argilla non cotte incise in cuneiforme, risalenti al Medio Assiro.

Il team spera che questi documenti possano contenere alcune informazioni su chi ha vissuto in città e forse anche sul terremoto stesso che ha portato alla sua scomparsa. “È quasi un miracolo che queste tavolette fatte di argilla cruda siano sopravvissute per così tanti decenni sott’acqua“, ha detto Pfälzner.

Da allora la diga è stata riempita, sommergendo ancora una volta la città, ma sono state prese misure per assicurarsi che le rovine vengano preservate per gli scavi futuri, quando l’acqua si ritirerà ancora una volta. Le rovine sono state sigillate sotto coperture di plastica ch nee impediranno l’erosione e il degrado negli anni a venire.

Nel frattempo, il frenetico lavoro ha fornito agli archeologi materiale di studio che potrebbe far luce sulla vita dell’antico impero Mittani. “I risultati degli scavi mostrano che il sito era un importante centro dell’Impero Mittani“, ha concluso Qasim.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...