giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaTrovati antichi resti di una donna appartenente ad una stirpe sconosciuta

Trovati antichi resti di una donna appartenente ad una stirpe sconosciuta

Una donna sepolta 7.200 anni fa in quella che oggi è l'Indonesia apparteneva a una stirpe umana precedentemente sconosciuta che non esiste più, ha rivelato una nuova analisi genetica

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo una nuova analisi genetica, una donna, sepolta 7.200 anni fa in quella che oggi è l’Indonesia, apparteneva a una stirpe umana precedentemente sconosciuta che non esiste più.

Il genoma dell’antica donna ha rivelato che è una lontana parente degli odierni aborigeni australiani e melanesiani, o degli indigeni delle isole della Nuova Guinea e del Pacifico occidentale i cui antenati furono i primi esseri umani a raggiungere l’Oceania.

I ricercatori hanno scoperto che, come gli aborigeni australiani e i neo guineani, la donna aveva una percentuale significativa di DNA di una specie umana arcaica nota come Denisoviani. Ciò è in netto contrasto con altri antichi cacciatori-raccoglitori del sud-est asiatico, come in Laos e Malesia, che non hanno molti antenati denisoviani, ha affermato il co-leader dello studio Cosimo Posth, professore presso il Senckenberg Center for Human Evolution and Paleoenvironment presso il Università di Tubinga in Germania.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Queste scoperte genetiche suggeriscono che l’antica Indonesia e le isole circostanti, un’area nota come Wallacea, erano “in effetti il ​​punto d’incontro per il principale evento di mescolanza tra i Denisoviani e gli umani moderni nel loro viaggio verso l’Oceania”, ha dichiarato Posth.

I ricercatori sono stati a lungo interessati a Wallacea. Si stima che gli antichi umani abbiano viaggiato attraverso Wallacea almeno 50.000 anni fa prima che raggiungessero l’Australia e le isole circostanti.

La sepoltura della misteriosa donna nella grotta di Leang Panninge sull’isola indonesiana di Sulawesi è stata trovata nel 2015. .

Per saperne di più su questa donna – morta all’età di circa 18 anni, ha rivelato un’analisi anatomica – i ricercatori hanno studiato il suo antico DNA, che era ancora conservato nell’osso dell’orecchio interno. “Questo è un importante risultato tecnologico, poiché tutti sappiamo che il DNA antico non si conserva bene nelle regioni tropicali”, ha affermato Serena Tucci, assistente professore di antropologia all’Università di Yale e ricercatrice principale del laboratorio di genomica evolutiva umana, che non era coinvolta nel nuovo studio. “Solo pochi anni fa non immaginavamo nemmeno che questo potesse essere fattibile”.

L’analisi ha segnato la prima volta che i ricercatori hanno studiato un antico genoma umano in Wallacea.

Il genoma della donna ha mostrato che era ugualmente imparentata con gli aborigeni australiani e papuani di oggi, ha detto Posth, “tuttavia, fin dall’inizio, il suo particolare lignaggio si è separato da queste popolazioni”, ha osservato Brumm, ricercatore e professore di archeologia alla Griffith University in Australia.

Inoltre, il lignaggio di questa donna non sembra esistere oggi, rendendolo un “lignaggio umano divergente precedentemente sconosciuto”, hanno scritto i ricercatori nello studio. In altre parole, questa antica donna toaleana ha un genoma “che è diverso da quello di qualsiasi popolo o gruppo moderno conosciuto dal passato antico”, ha detto Brumm.

La cultura di Toalean, enigmatici cacciatori-raccoglitori, abitavano la penisola sud-occidentale di Sulawesi tra circa 8.000 e 1.500 anni fa ed i ricercatori, fino ad ora, non hanno trovato alcuna prova che il popolo moderno di Sulawesi discenda dai cacciatori-raccoglitori Toalean, almeno sulla base del genoma di questa donna.

I ricercatori ritengono che, probabilmente, questa donna toaleana portava una discendenza locale da antichi popoli che vivevano a Sulawesi prima che l’Australia e le isole circostanti fossero popolate.

Nel complesso, lo studio è “molto eccitante e affascinante“, ha affermato Tucci.

“Stiamo imparando che c’era una popolazione precedentemente sconosciuta che migrò in questa regione, probabilmente all’incirca nello stesso periodo degli antenati delle popolazioni odierne in Papua o in Australia. Anche se il lignaggio di questa donna è scomparso, tutte queste popolazioni hanno convissuto fino a tempi relativamente recenti, il che apre a molte domande sulle interazioni tra le popolazioni dal punto di vista genetico ma anche culturale”, ha concluso Tucci.

Fonte: Nature

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...