mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaPaleontologiaRegola di Bergmann: è corretto applicarla ai dinosauri?

Regola di Bergmann: è corretto applicarla ai dinosauri?

Un nuovo studio ha messo in discussione la regola di Bergmann, un principio scientifico del 1800 secondo cui gli animali che vivono ad alte latitudini e in climi più freddi tendono ad essere più grandi dei parenti stretti che vivono in climi più caldi

Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università dell’Alaska Fairbanks e dell’Università di Reading ha messo in discussione la regola di Bergmann, un principio scientifico del 1800 secondo cui gli animali che vivono ad alte latitudini e in climi più freddi tendono ad essere più grandi dei parenti stretti che vivono in climi più caldi.

Dinosauri: Quali versi emettevano davvero? - Video, regola di Bergmann

Regola di Bergmann: la documentazione fossile dimostra il contrario

Il nostro studio mostra che l’evoluzione delle diverse dimensioni corporee nei dinosauri e nei mammiferi non può essere ridotta semplicemente a una funzione della latitudine o della temperatura“, ha affermato Lauren Wilson, ricercatrice dell’UAF e autrice principale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Comuncations.

Scoperto perché i dinosauri si estinsero dopo l'impatto dell'asteroide, estinzione di massa

Abbiamo scoperto che la regola di Bergmann è applicabile solo a un sottoinsieme di animali omeotermi (quelli che mantengono la temperatura corporea stabile), e solo quando si considera la temperatura, ignorando tutte le altre variabili climatiche. Questo suggerisce che la regola di Bergmann è davvero l’eccezione piuttosto che la regola“.

Lo studio è iniziato con una semplice domanda che Wilson ha discusso con il suo relatore universitario: la regola di Bergmann si applica ai dinosauri? Dopo aver valutato centinaia di dati raccolti dalla documentazione fossile, la risposta sembrava “no”.

Lo studio sui reperti fossili

Il set di dati ha incluso i dinosauri della formazione Prince Creek in Alaska. I ricercatori hanno sperimentato temperature gelide e nevicate. Nonostante questo, gli studiosi non hanno riscontrato alcun aumento notevole delle dimensioni corporee di nessuno dei dinosauri artici.

Successivamente i ricercatori hanno tentato la stessa valutazione con mammiferi e uccelli moderni, discendenti di mammiferi e dinosauri preistorici. I risultati erano in gran parte gli stessi: la latitudine non era un fattore predittivo delle dimensioni corporee nelle moderne specie di uccelli e mammiferi. Esisteva una piccola relazione tra le dimensioni corporee degli uccelli moderni e la temperatura, ma lo stesso non era il caso degli uccelli preistorici.

I ricercatori hanno affermato che lo studio è un buon esempio di come gli scienziati possono e dovrebbero utilizzare i reperti fossili per testare le regole e le ipotesi scientifiche attuali.

Cosa ha ucciso i dinosauri e altre forme di vita sulla Terra?

I reperti fossili forniscono una finestra su ecosistemi e condizioni climatiche completamente diversi, permettendoci di valutare l’applicabilità di queste regole ecologiche in un modo completamente nuovo“, ha affermato Jacob Gardner, ricercatore presso l’Università di Reading e l’altro autore principale dello studio.

Le regole scientifiche dovrebbero applicarsi agli organismi fossili nello stesso modo in cui si applicano agli organismi moderni, ha affermato Pat Druckenmiller, direttore del Museo del Nord dell’Università dell’Alaska e uno dei coautori dello studio.

Non è possibile comprendere gli ecosistemi moderni se si ignorano le loro radici evolutive“, ha affermato: “Bisogna guardare al passato per capire come le cose sono diventate quello che sono oggi”.

In cosa consiste la regola di Bergmann?

Similmente al metabolismo, i mammiferi negli ambienti più caldi tendono ad essere più piccoli. Questa tendenza, nota come regola di Bergmann, è ben supportata da studi su mammiferi distribuiti lungo gradienti latitudinali e climatici. Esistono molte eccezioni degne di nota, ma in generale più di due terzi dei mammiferi si conformano a questa tendenza.

Allo stesso modo, diversi studi pluriennali e multiepocali hanno documentato un calo delle dimensioni corporee dei mammiferi correlato al riscaldamento del clima. Tuttavia, altri studi decennali hanno documentato la tendenza opposta.

T. platycephalus una specie di dinosauro "nano"

Nel complesso, le prove di eventuali impatti dell’attuale riscaldamento sulle dimensioni del corpo sono contrastanti, probabilmente a causa della grande discrepanza tra i gradienti di temperatura osservati a livello globale e paleontologico, e quelli osservati in serie temporali decennali.

Inoltre, l’incertezza riguardo ai meccanismi che guidano la regola di Bergmann complica ulteriormente la previsione degli impatti climatici sulle dimensioni corporee. La spiegazione originale della regola di Bergmann, ovvero l’aumento della conservazione del calore in ambienti freddi, non è più ampiamente accettata perché la tendenza si verifica sia negli endotermi grandi che in quelli piccoli e in molti ectotermi.

Una spiegazione più probabile è l’accessibilità alle risorse mediata dal clima, dalla produttività, dalla competizione e dalla predazione.

La separazione di questi meccanismi dipende dal contesto. Saranno necessarie serie temporali più lunghe per identificare l’impatto dei cambiamenti climatici contemporanei sulle dimensioni del corpo dei mammiferi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...