mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaPaleontologiaPaleontologia: scoperti i fossili di mammiferi "sociali" al tempo dei dinosauri

Paleontologia: scoperti i fossili di mammiferi “sociali” al tempo dei dinosauri

La scoperta di resti fossili riscrivono alcuni assunti della paleontologia e consentono di stabilire che i mammiferi, che convivevano con i dinosauri avevano comportamenti sociali

La recente scoperta di fossili di roditori accoccolati ha messo in dubbio le certezze dei paleontologi in materia di comportamento sociale dei mammiferi
In un noto sito di nidificazione dei dinosauri, chiamato Egg Mountain, in Montana sono stati riportati alla luce i resti di una tana di 75,5 milioni di anni contenente i fossili di roditori coccolati.

La socialità dei mammiferi

Fino a questo momento si credeva che la socialità nei mammiferi fosse apparsa la prima volta in seguito all’estinzione di massa dei dinosauri e, inoltre, si riteneva, che essa fosse limitata al periodo in cui le mamme portavano il feto, nella fase avanzata della gravidanza prima della nascita.
I piccoli mammiferi, sono soprannominati “Filikomys primaevus“, che si traduce in “topo giovane e amichevole” , è appartengono a un genere dei cosiddetti multitubercolati.
“Questi fossili riscrivono le regole del gioco”, ha detto uno degli autori dell’articolo Gregory Wilson Mantilla dell’Università di Washington e del Burke Museum of Natural History and Culture.
Lo scienziato ha spiegato che fino ad ora gli unici resti a disposizione dei paleontologi per studiare i mammiferi di quel periodo erano singoli denti o pezzi di mascella e ha espresso il suo entusiamo per avere la possibilità di studiare “teschi e scheletri multipli, quasi completi, conservati nel luogo esatto in cui vivevano gli animali.” per poter vedere in modo credibile “come i mammiferi interagissero realmente con i dinosauri e altri animali che vivevano in questo periodo”.

Lo studio sui fossili più antichi di mammiferi

Nel loro studio, il professor Wilson Mantilla e i suoi colleghi hanno analizzato i resti fossili di 22 esemplari di F. primaevus, la maggior parte dei quali sono stati trovati raggruppati in gruppi da due a cinque.
Tredici di essi sono stati trovati in una singola area di roccia di 323 piedi quadrati (30 metri quadrati) e i raggruppamenti contenevano i resti di adulti e giovani adulti, suggerendo che i reperti non rappresentassero solo i genitori e i loro piccoli.
Basandosi sulla natura della roccia circostante, sulla conservazione dei fossili e sulle loro potenti spalle e gomiti, il team ha concluso che i mammiferi vivevano nelle tane.
I resti rappresentano i fossili di mammiferi più competi di sempre dal Mesozoico – il periodo di tempo compreso tra 252 e 66 milioni di anni fa – del Nord America.

La socialità non è esclusiva degli esseri umani

“È stato paradossale finire questo articolo proprio mentre venivano disposti i lockdown a causa della pandemia provocata dal coronavirus”, ha commentato l’autore e biologo Luke Weaver, anche lui dell’Università di Washington e ha continuato dicendo che gli esseri umani pensano che la socialità sia una loro qualità unica o una qualità esclusiva dei primati più evoluti, in realtà adesso si può dimostrare il comportamento sociale risale a molto più indietro nell’albero genealogico dei mammiferi.”
I multitubercolati sono uno dei gruppi di mammiferi più antichi e sono estinti da 35 milioni di anni, eppure nel tardo Cretaceo interagivano in gruppi simili a quelli che si vedrebbero negli scoiattoli di terra dei giorni nostri”.
I risultati completi dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature Ecology & Evolution .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...