Realtà aumentata 2024: innovazione inarrestabile per la NASA

La realtà aumentata al NASA Goddard è un salto tecnologico che ridefinisce l’ingegneria spaziale

0
76
Realtà aumentata 2024: innovazione inarrestabile per la NASA

Nel cuore pulsante del Maryland, presso il NASA Goddard Space Flight Center, si sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell’esplorazione spaziale, una rivoluzione silenziosa, ma di portata epocale, sta trasformando il modo in cui l’umanità si avvicina alla costruzione dei veicoli spaziali: la realtà aumentata (AR).

Questa tecnologia, che un tempo trovava applicazione principalmente nel settore dei videogiochi e dell’intrattenimento, ora si rivela essere uno strumento cruciale nella costruzione del Telescopio Spaziale Roman, una missione della NASA destinata a svelare i misteri dell’energia oscura, degli esopianeti e dell’astrofisica infrarossa.

Realtà aumentata

Il 29 febbraio 2024, una data destinata a rimanere impressa nella memoria collettiva degli ingegneri e dei tecnici presenti, ha segnato l’inizio di una nuova era nella costruzione di astronavi. Armati di attrezzature di misurazione all’avanguardia, visori per la realtà aumentata e codici QR, i tecnici hanno virtualmente verificato l’adattabilità di alcune strutture del Telescopio Spaziale Roman prima di costruirle o spostarle attraverso le strutture del Goddard Space Flight Center.

“Abbiamo potuto posizionare sensori, interfacce di montaggio e altre parti hardware del veicolo spaziale nello spazio tridimensionale più rapidamente e con maggiore precisione rispetto alle tecniche precedenti”

ha dichiarato l’ingegnere della NASA Goddard, Ron Glenn. Tale precisione, che raggiunge i millesimi di pollice, non solo promette di ridurre i costi e i tempi di produzione, ma apre anche la strada a una collaborazione senza precedenti tra i partner situati in diverse località, che possono ora collaborare direttamente attraverso il punto di vista dei tecnici.



La realtà aumentata in ambito spaziale

La realtà aumentata, proiettando modelli digitali sul mondo reale, permette ai tecnici di allineare le parti e cercare potenziali interferenze tra di esse. L’uso di questa tecnologia durante l’assemblaggio del sistema di propulsione del Telescopio Spaziale Roman ha permesso di identificare e correggere le interferenze con l’imbracatura dei cavi esistenti, evitando così ritardi costosi e dispendiosi in termini di tempo.

Il successo dell’integrazione del sistema di propulsione, avvenuto all’inizio di quest’anno, è la testimonianza tangibile dell’efficacia di questa innovativa metodologia.

Realtà aumentata

Mentre il Telescopio Spaziale Roman si prepara per il lancio previsto per maggio 2027, la realtà aumentata si afferma come una delle tecnologie più promettenti per il futuro dell’ingegneria spaziale, la sua capacità di risparmiare settimane di tempo di costruzione e centinaia di migliaia di dollari non è solo una vittoria per la NASA, ma un trionfo per l’intera comunità scientifica e tecnologica globale.

La realtà aumentata (AR) ha introdotto un cambiamento paradigmatico nel processo di costruzione dei veicoli spaziali, attraverso l’uso di visori AR, i tecnici possono sovrapporre modelli digitali tridimensionali agli oggetti fisici, permettendo una verifica immediata dell’adattabilità delle parti e una pianificazione più accurata delle fasi di assemblaggio. Questo approccio riduce significativamente il rischio di errori costosi e migliora l’efficienza complessiva del processo di costruzione.

L’impatto della realtà aumentata sulla progettazione e verifica

Nella fase di progettazione, gli ingegneri utilizzano la realtà aumentata per visualizzare come le parti progettate si adatteranno all’interno del veicolo spaziale. Questo consente di identificare e risolvere potenziali problemi di interferenza prima che le parti vengano fisicamente prodotte, ad esempio durante la costruzione del Telescopio Spaziale Roman, la realtà aumentata ha permesso di rilevare e correggere in anticipo le interferenze tra il sistema di propulsione e l’imbracatura dei cavi.

Un altro vantaggio significativo offerto dalla realtà aumentata è la possibilità di collaborazione a distanza, i partner di progetto situati in diverse parti del mondo possono “vedere” attraverso gli occhi dei tecnici sul campo, permettendo una comunicazione e una collaborazione più efficaci. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un periodo in cui le restrizioni di viaggio e le preoccupazioni sanitarie hanno limitato la possibilità di lavorare fisicamente nello stesso spazio.

L’implementazione di questa tecnologia ha dimostrato di ridurre drasticamente i tempi di costruzione e i costi associati, nel caso del Telescopio Spaziale Roman, l’uso della realtà aumentata ha permesso di risparmiare settimane di lavoro e di evitare costi aggiuntivi legati alla produzione e al montaggio di parti non correttamente allineate o dimensionate.

Mentre il Telescopio Spaziale Roman si avvicina al lancio, questa tecnologia continua a mostrare il suo potenziale rivoluzionario, gli ingegneri e i tecnici sono entusiasti delle possibilità che questa tecnologia offre per il futuro dell’ingegneria spaziale, grazie a questa tecnologia la costruzione di veicoli spaziali diventa più agile, precisa e collaborativa.

Realtà aumentata

Oltre alla costruzione e verifica, la realtà aumentata si sta rivelando un prezioso strumento di formazione per i nuovi ingegneri e tecnici, attraverso simulazioni immersive, i professionisti possono acquisire esperienza pratica in un ambiente controllato, riducendo il tempo necessario per l’apprendimento sul campo e aumentando la sicurezza delle operazioni.

Sfide e opportunità

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione della realtà aumentata presenta anche delle sfide, per citarne qualcuna, la necessità di hardware e software avanzati, la formazione del personale e l’integrazione con i processi esistenti richiedono investimenti significativi, ciononostante le opportunità offerte dalla realtà aumentata, come la possibilità di testare virtualmente i veicoli spaziali in diverse condizioni ambientali, superano di gran lunga le sfide.

L’adozione della realtà aumentata presso il NASA Goddard Space Flight Center rappresenta un passo avanti significativo nell’ingegneria spaziale, mentre il settore si prepara a intraprendere missioni sempre più ambiziose, la realtà aumentata si posiziona come una delle tecnologie chiave per garantire il successo di queste imprese.

Il Telescopio Spaziale Roman è solo l’inizio; la realtà aumentata promette di essere un alleato fondamentale nella conquista dello spazio.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

2