mercoledì, Luglio 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaZoologiaRagni marini: scoperte 3 nuove specie che si nutrono di metano

Ragni marini: scoperte 3 nuove specie che si nutrono di metano

Nel corso di una spedizione di ricerca mirata allo studio degli habitat sottomarini caratterizzati da fuoriuscite di metano, la Professoressa Shana Goffredi dell'Occidental College ha fortuitamente identificato nuove specie di ragni marini. L'iniziale obiettivo del team era l'esplorazione di queste particolari aree del fondale oceanico, dove il metano affiora in superficie, ma l'indagine ha condotto a esiti ben più significativi, ridefinendo la nostra comprensione della biodiversità abissale

Migliori casinò non AAMS in Italia

Shana Goffredi, professoressa e direttrice di biologia all’Occidental College di Los Angeles, non aveva previsto di identificare nuove specie di ragni marini quando si è immersa nelle profondità sottomarine al largo delle coste della California meridionale e dell’Alaska.

La sua missione, insieme ad altri ricercatori, era esplorare gli ecosistemi che circondano le fuoriuscite di metano, aree sottomarine dove il gas metano emerge dal fondo oceanico sotto forma di bolle, descritte dall’US Geological Survey come “flussi occasionali di bolle che risalgono dal fondale marino“.

Ragni marini: scoperte 3 nuove specie che si nutrono di metano
Ragni marini: scoperte 3 nuove specie che si nutrono di metano
alt-text: migliori casino online non AAMS

Scoperta di nuove specie di ragni marini dipendenti dal metano

Durante le immersioni di ricerca del 2021, il team di Goffredi ha raccolto diverse specie da questi particolari habitat sottomarini. Tornati in laboratorio, il gruppo ha analizzato i tessuti di queste specie “solo per vedere se c’era qualcosa di insolito in loro”, ha spiegato Goffredi. Tra le collezioni, c’erano anche ragni di mare, la cui esistenza è già ben documentata. Tuttavia, un’analisi isotopica dei loro tessuti ha rivelato qualcosa di straordinario: questi ragni sembravano nutrirsi di metano.

Questa scoperta ha condotto Goffredi e i suoi studenti all’identificazione di tre nuove specie di ragni marini che vivono esclusivamente in prossimità delle sorgenti di metano e delle sorgenti idrotermali sul fondale oceanico. Bianca Dal Bó, neolaureata all’Occidental College, è l’autrice principale dell’articolo, con Goffredi come autrice corrispondente.

Secondo Goffredi, l’identificazione di queste tre nuove specie di ragno è stato “un felice incidente” che sta radicalmente cambiando la nostra comprensione del ciclo del metano nell’ecosistema oceanico. Questa scoperta evidenzia anche quanto poco sappiamo ancora della vita marina nelle profondità degli oceani.

La studiosa ha sottolineato l’interconnessione di tutti gli organismi, anche quelli che sembrano distanti come quelli delle profondità marine, evidenziando come i processi di un ecosistema influenzino gli altri: “Le profondità marine sono importantissime“, ha affermato. “Sono coinvolte nella regolazione del clima, nella produzione di ossigeno e nell’approvvigionamento ittico. Quindi è fondamentale comprendere la biodiversità di questi luoghi unici”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I “mangiatori” di metano

Shana Goffredi descrive i nuovi ragni marini come “estremamente adorabili“, nonostante la loro natura sottomarina. Questa specie appena scoperta è caratterizzata da un aspetto “goffo” e da una minore agilità rispetto ai ragni terrestri. Sono sorprendentemente trasparenti e misurano appena un centimetro di lunghezza. La loro piccola dimensione è tale che, durante una spedizione del 2023 incentrata proprio sui ragni, Goffredi non è riuscita a vederli mentre aspirava campioni a 900 metri di profondità: “Sono uscita dal sommergibile sconsolata perché pensavo che non ne avessimo raccolto nessuno, e invece ne avevamo raccolti più di 30″, ha rivelato, sottolineando la loro elusività.

Il team di ricerca aveva ipotizzato che i ragni di profondità che infiltrano metano avessero isotopi diversi dal previsto proprio perché si nutrivano di metano. Tuttavia, nessun animale può utilizzare il metano direttamente, hanno bisogno della collaborazione di microrganismi capaci di convertirlo in una fonte di carbonio assimilabile.

Mentre i ragni terrestri e la maggior parte dei ragni di profondità perforano i tessuti delle loro prede, liquefacendone il contenuto per poi risucchiare il fluido, le tre nuove specie scoperte da Goffredi presentano una peculiarità affascinante. Esse possiedono “uno strato di batteri che ossidano il metano sulla superficie” del loro esoscheletro, il che significa che i ragni raccolgono il metano direttamente sul loro corpo. I ricercatori ritengono che questi ragni raschino via e consumino quei batteri utilizzando i loro minuscoli denti, rivelando un’affascinante strategia di alimentazione basata su una simbiosi unica.

Un habitat specifico e il mistero delle specie simili

Il team di ricerca ha osservato direttamente i ragni marini mentre consumavano metano. Hanno visto le molecole di gas spostarsi dall’ambiente esterno verso gli esoscheletri dei ragni, per poi essere assimilate nei loro tessuti. Questa nuova specie si aggiunge agli oltre 1.300 ragni marini già scoperti, che variano in dimensioni da 1 millimetro a 50 centimetri di apertura delle zampe, come riporta il Monterey Bay Aquarium. La maggior parte di queste creature si nutre di anemoni, vermi, spugne e coralli molli, ma Goffredi è convinta che in futuro verranno scoperti altri ragni con una dieta basata sul metano.

Ognuna delle tre nuove specie di ragno non ha un areale molto esteso e sembra essere confinata alla sua specifica sorgente di metano preferita. Ad esempio, una specie è stata trovata nella sorgente di Del Mar, al largo della costa di San Diego, mentre un’altra è stata individuata nella sorgente di Palos Verdes, vicino all’omonima comunità costiera della contea di Los Angeles. Goffredi ha ipotizzato che anche altre 11 specie di ragni marini precedentemente identificate nello stesso genere, tutte rinvenute esclusivamente in prossimità di fuoriuscite di metano, possano nutrirsi di metano nello stesso modo.

Le tre nuove specie di ragni marini non hanno ancora ricevuto un nome ufficiale e questo compito spetterà a uno studente laureato dello Scripps Institute of Oceanography. Tuttavia, Goffredi spera che i nomi scelti facciano in qualche modo riferimento alla natura “amante del metano” di queste interessanti creature.

Lo studio è stato pubblicato sul Proceedings of the National Academy of Sciences.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...