domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaCosa sta deformando l'orlo della nostra galassia?

Cosa sta deformando l’orlo della nostra galassia?

Secondo uno studio, il disco della Via Lattea, composto da centinaia di miliardi di stelle, si sta deformando a causa di una lentissima collisione in corso con una galassia vicina e più piccola

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo uno studio, effettuato utilizzando i dati raccolti dal satellite di mappatura stellare Gaia dell’ESA, il disco della Via Lattea, composto da centinaia di miliardi di stelle, si sta deformando a causa di una lentissima collisione in corso con una galassia vicina e più piccola.

Per giungere a questa conclusione, un team di fisici dell’Istituto Nazionale di  Astrofisica di Torino, ha analizzato il modo in cui 12 milioni di stelle giganti si muovono nella nostra Via Lattea, utilizzando Gaia.

La ricerca, come ci racconta un articolo pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, suggerisce che l’unico modo in cui è possibile che il bordo della nostra galassia si deformi, è dato da “una collisione recente o in corso con una galassia satellite“.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Rispetto ai precedenti lavori effettuati sui dati di Gaia, il nuovo studio mira a limitare “i possibili meccanismi responsabili dell’ordito della Via Lattea“, come hanno dichiarato gli scienziati. Le spiegazioni suggerite comprendono, tra le varie teorie, la presenza di forze di marea delle galassie satelliti della Via Lattea, che potrebbero sollevare gravitazionalmente il disco.

Gli scienziati hanno, dunque, iniziato a modellare dettagliatamente la deformazione esterna della Via Lattea negli ultimi anni, grazie ai progressi fatti attraverso le tecniche osservative. Nel 2019, ad esempio, un team ha creato un’affascinante mappa 3D dell’ordito galattico basata su misurazioni di 2.300 variabili Cefeidi, che sono un tipo speciale di stelle ultra-radianti (i loro risultati sono stati pubblicati su Science).

Abbiamo misurato la velocità dell’ordito confrontando i dati con i nostri modelli“, ha dichiarato l’autrice principale Eloisa Poggio, dell’Osservatorio Astrofisico di Torino. “In base alla velocità ottenuta, l’ordito dovrebbe completare una rotazione attorno al centro della Via Lattea tra 600 o 700 milioni di anni“.

Questo tempo è minore rispetto a quanto impiegano le stelle, incluso il Sole, per ruotare intorno al centro della Via Lattea. Le teorie precedenti hanno tentato di spiegare l’ordito, suggerendo che il disco interno della galassia gira come una trottola inclinata, dando origine a delle increspature.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ma quale galassia sta effettivamente entrando in collisione con la nostra?

Gli astronomi suggeriscono che potrebbe essere il Sagittario, una galassia nana che orbita attorno alla Via Lattea, poiché ci sono molte prove che evidenziano che abbia già attraversato il disco galattico della Via Lattea. Gli astronomi pensano che Sagittario verrà lentamente assorbito, essendo questo già un evento in corso.

Occorreranno più osservazioni e ricerche per confermare che le modifiche all’ordito sono  causate dalle galassie satelliti. “Tuttavia”, conclude il team, “i nostri risultati suggeriscono che le forze esterne delle galassie satelliti interagenti stanno svolgendo un ruolo importante e continuo nel modellare il disco esterno della Via Lattea“.

FONTE: Futurism.com 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...