Il progetto di Jeff Bezos per la colonizzazione dello spazio

Quando si parla di spazio e di futuro, Jeff Bezos sogna in grande

0
260
Il progetto di Jeff Bezos per la colonizzazione dello spazio

Quando si parla di spazio e di futuro, Jeff Bezos sogna in grande.

“Mi piacerebbe vedere miliardi di esseri umani vivere nel sistema solare”, ha detto al podcaster Lex Fridman in un’intervista del 2023.

Per realizzare questo sogno, Bezos immagina un futuro oltre la sua vita in cui gli esseri umani vivranno su gigantesche colonie spaziali che fluttuano nel nostro sistema solare, non su pianeti come Marte. “Le superfici planetarie sono semplicemente troppo piccole per potere ospitare tutti”, ha detto Bezos a Fridman.

Secondo Bezos, lasciare la Terra consentirà alla razza umana di crescere e prosperare senza distruggere il nostro pianeta natale.

In un interessante approfondimento di queste affermazioni, il sito Business Insider ha chiesto a quattro diversi tipi di esperti – dagli architetti agli astrobiologi – la loro opinione sul piano di Bezos. Ecco cosa hanno detto.



Le colonie spaziali di Jeff Bezos saranno cilindri

lander lunare blue moon BlueOrigin_Colony One
Un concetto artistico di una colonia spaziale O’Neill, che potrebbe teoricamente emulare condizioni di vita simili alla Terra nello spazio.

Negli auspici di Bezos, gli uomini vivrann in stazioni spaziali simili al concetto chiamato cilindri di O’Neill, dal nome del fisico Gerard K. O’Neill, che per primo li propose negli anni ’70.

La visione di Gerard K. O’Neill è stimolante, ma è assolutamente gigantesca“, ha affermato Anthony Longman, un architetto indipendente che ha progettato un concetto di habitat spaziali progettati per ospitare circa 8.000 persone.

O’Neill pensava che potessimo creare ecosistemi naturali, corpi idrici e persino sistemi meteorologici all’interno. Da lì, potremmo costruire fattorie, sistemi di trasporto pubblico e città.

lander lunare Blue Moon BlueOrigin_Colony Four
Le colonie spaziali di O’Neill sarebbero abbastanza grandi da ospitare intere città, montagne e milioni di persone

Non sto dicendo che non saranno costruite, ma penso che probabilmente passeranno alcune centinaia di anni prima che saremo in grado di costruire qualcosa su quella scala“, ha detto Longman delle colonie O’Neill.

Bezos non sta suggerendo che le persone vivranno nelle colonie spaziali O’Neill entro la fine del secolo. Anche così, quella visione a lungo termine sta chiaramente plasmando gli obiettivi attuali di Blue Origin e la corsa allo spazio commerciale in generale.

Sia Blue Origin che il suo più grande concorrente nel settore spaziale commerciale, SpaceX di Elon Musk, stanno sviluppando tecnologie che i due imprenditori sperano possano, un giorno, guidare le persone verso nuove vite fuori dalla Terra.

Non vivrò abbastanza a lungo per vederne i frutti, ma i frutti derivano dalla costruzione di una strada verso lo spazio e dall’ottenimento delle infrastrutture“, ha detto Bezos a Fridman.

Le sfide per mantenere gli esseri umani felici e in salute nello spazio

lander lunare blue moon BlueOrigin_Colony Two
Garantire che gli esseri umani abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere e prosperare nello spazio richiederà un’impresa di scienza, ingegneria e tecnologia, dicono gli esperti

Ci sono molti problemi da risolvere prima di poter vivere su gigantesche stazioni spaziali e colonizzare il sistema solare. Ma per semplicità, cominciamo dalle basi: cibo e riproduzione.

Tuttavia, per raggiungere la scala di produzione agricola necessaria per una colonia O’Neill, “dovremo sviluppare questi sistemi agricoli molto sicuri, a circuito chiuso e autosostenibili“, ha affermato Rebeca Gonçalves, un’astrobiologa che ha lavorato per l’Agenzia spaziale europea, la ricerca si concentra su come potremmo coltivare raccolti fuori dalla Terra.

piante nello spazio
La lattuga che cresce a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è una fresca sorpresa per gli astronauti che solitamente mangiano cibo preconfezionato. NASA

Per quanto riguarda la riproduzione umana nello spazio, Adam Watkins, professore associato di biologia riproduttiva presso l’Università di Nottingham, ha affermato che abbiamo molta strada da fare. “Parto nello spazio: semplicemente non possiamo nemmeno contemplare la logistica e le difficoltà che potrebbero essere associate a ciò, per non parlare delle eventuali complicazioni ad esso associate“, ha detto.

Per quanto ne sappiamo, nessuno ha mai fatto sesso nello spazio e di certo non abbiamo mai mandato una persona incinta nello spazio. I rischi per la salute sono troppo alti. Tali rischi ostacolano la ricerca che potrebbe rivelare in che modo le radiazioni spaziali influenzano un feto in via di sviluppo. Quindi, gli scienziati non sono sicuri di quale sarebbe l’impatto.

Per eliminare questi rischi, le colonie spaziali avrebbero bisogno di sistemi sanitari altrettanto attrezzati per gestire la riproduzione quanto lo sono quelli terrestri, ha affermato Watkins.

Una cosa è portare le persone nello spazio, possiamo farlo. È abbastanza semplice“, ha detto Watkins, aggiungendo che la parte difficile è “costruire intere comunità infrastrutturali in cui ci sono questo tipo di strutture di supporto, pienamente funzionanti, provate e testate, penso che sia molto lontana“.

Sfuggire ai problemi della Terra potrebbe essere una “pericolosa illusione”

La nostra presenza industrializzata sul pianeta sta determinando il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e una crisi della biodiversità. Secondo Bezos, lasciare la Terra è un modo per l’umanità di continuare sul suo percorso attuale preservando il pianeta nel processo.

Vogliamo usare molta energia. Vogliamo usare molta energia pro capite. Abbiamo ottenuto cose straordinarie. Non vogliamo tornare indietro“, ha detto a Fridman.

Ma Martin Rees, l’astronomo reale del Regno Unito che consiglia la monarchia su questioni di astronomia, non pensa che lasciarsi la Terra alle spalle sia l’opzione migliore. Usare lo spazio come “via di fuga per i problemi che potremmo causare al nostro pianeta” è una “pericolosa illusione”, ha detto. “Dovremmo prenderci cura del nostro pianeta. È il meglio che abbiamo“.

Anche se non riuscissimo mai a realizzare le colonie spaziali, il lavoro dei ricercatori che studiano la colonizzazione extraterrestre potrebbe avvantaggiarci qui sulla Terra. Ad esempio, la ricerca di Gonçalves sull’agricoltura marziana potrebbe contribuire a migliorare la resilienza delle colture nei terreni degradati e sabbiosi del nostro pianeta.

Non penso che queste colonie spaziali di tipo O’Neill saranno altrettanto attraenti in cui trascorrere la vita quanto lo è vivere sulla Terra con la sua meravigliosa varietà“, ha concluso Rees.

2