domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeEconomia e FinanzaImpresaPresentata la legge italiana sullo spazio: ecco cosa dice

Presentata la legge italiana sullo spazio: ecco cosa dice

Presentata la legge italiana sullo spazio, approvata dal Consiglio dei Ministri, e collegata alla nuova legge di bilancio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha anche la delega alle politiche spaziali e aerospaziali, ha presentato il 20 giugno 2024 la legge italiana sullo spazio italiana, approvata dal Consiglio dei Ministri, e collegata alla nuova legge di bilancio.

La legge, composta di 31 articoli, era ormai attesa da tempo e pone l’Italia tra i primi paesi europei ad essersi dotati di una legislazione per normare tutte le attività spaziali. Si tratta inoltre di una legge che precede una regolamentazione a livello europeo ancora in discussione in Unione Europea.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questa legge dota l’Agenzia Spaziale Italiana di compiti di supervisione e regolamentazione e crea un registro degli oggetti spaziali, impone obblighi di competenza, sicurezza e assicurazione per i lanci spaziali italiani, e poste le basi per un nuovo fondo di investimento per il settore.

L’Italia, secondo le normative internazionali, è responsabile per gli oggetti spaziali lanciati da aziende con sede in Italia, anche se portati nello spazio con razzi e da spazioporti afferenti ad altri paesi. Il settore spaziale italiano, un’industria in grande espansione, attendeva da tempo una regolamentazione che rendesse chiaro l’approccio e l’investimento nel settore.

I punti centrali della nuova legge italiana spaziale

La presentazione del Disegno di Legge – sottolinea il Presidente dell’ASI, Teodoro Valente – è un passo importante per il settore spaziale italiano. L’architettura definisce un quadro normativo innovativo che andrà a regolamentare un settore fondamentale per l’economia del Paese, grazie anche agli importanti sviluppi che si avranno nel prossimo futuro. Il documento favorisce l’ingresso dei privati nel settore spazio, regolamentandone l’accesso e l’operatività in diverse attività. Accanto a questo, aggiunge importanti misure economiche di sostegno, per rafforzare il settore in una logica di sistema.[…]

Regolamentazione dell’accesso allo spazio

La legge regolamenta l’accesso allo spazio per i privati, che dovranno richiedere un’autorizzazione per le attività spaziali condotte dal territorio italiano o all’estero. Le attività autorizzate da altri Stati possono essere esenti se riconosciute in base ai trattati internazionali. L’autorizzazione per le attività spaziali è subordinata al possesso di requisiti oggettivi di idoneità tecnica e soggettivi di condotta e capacità finanziaria (Art. 5 e 6).

Ruolo dell’ASI

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sarà responsabile della vigilanza sugli operatori spaziali e potrà revocare autorizzazioni in caso di non conformità. L’ASI gestirà anche il Registro nazionale degli oggetti lanciati nello spazio per i quali l’Italia è Stato di lancio e quindi responsabile.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Piano Nazionale per l’Economia dello Spazio

Qui è prevista l’elaborazione di un piano quinquennale per valutare e quantificare i bisogni del settore spaziale, identificando investimenti finanziabili con risorse pubbliche e private.

Fondo per la Space Economy

La nuova legge istituisce anche un fondo pluriennale per promuovere attività spaziali e favorire lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi basati su tecnologie spaziali, inclusi quelli del PNRR e collaborazioni internazionali.

Supporto alle PMI e Start-up

Sono previste norme speciali per agevolare l’accesso delle PMI e delle start-up ai contratti pubblici nel settore aerospaziale.

Gestione degli incidenti spaziali

Gli operatori devono stipulare assicurazioni con un massimale di 100 milioni di euro per episodio. In caso di sinistri, sono responsabili in solido. È possibile prevedere massimali più bassi per rischi ridotti. Il massimale è indicato in 20 milioni per Startup e istituti di ricerca. Viene inoltre individuato un tempo di sei mesi per fare richiesta di rimborso per i danni provocati da attività spaziali di altre Nazioni.

Utilizzo dello spettro per comunicazioni via satellite

La legge disciplina l’uso efficiente dello spettro per comunicazioni satellitari e stabilisce una riserva trasmissiva nazionale, con principi per il diritto di sfruttamento da parte dei privati. L’art. 25 prevede inoltre la creazione di una “riserva di capacità trasmissiva via satellite nazionale” per situazioni di sicurezza nazionale e difesa.

A questo link si può scaricare la bozza della legge sullo spazio presentata al Consiglio dei Ministri.

L’approvazione e i prossimi passaggi

La legge quadro sullo spazio, approvata dal consiglio dei ministri, dovrà ora attraversare tutto l’iter parlamentare fino all’approvazione delle Camere e poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’averla collegata alla legge di bilancio probabilmente velocizzerà questi passaggi, portando la legge all’approvazione per la fine del 2024.

In questa proposta vengono però indicati molti punti che andranno approfonditi con decreti attuativi successivi, come quello che individua l’importo contributivo per l’ottenimento dell’autorizzazione alle attività spaziali.

Il piano nazionale per l’economia dello spazio andrà poi aggiornato ogni due anni.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...