giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaQuesto predatore dai denti a sciabola è stato probabilmente uno dei primi...

Questo predatore dai denti a sciabola è stato probabilmente uno dei primi veri carnivori

Un nuovo articolo ha descritto uno dei primi predatori simili a gatti conosciuti nella costa occidentale del Nord America, fornendoci nuove informazioni su questi antichi predatori e sull'evoluzione dei moderni carnivori

Migliori casinò non AAMS in Italia

Se hai mai vissuto con un gatto, probabilmente hai ricevuto almeno una volta un doloroso morso dai canini appuntiti della tua amata palla di pelo ma, 42 milioni di anni fa, i denti del tuo gattino sarebbero stati molto diversi: l’evoluzione stava solo affinando i denti di animali simili a gatti fino a ottenere una punta affilata mortale per perforare e sminuzzare la carne.

Un nuovo articolo ha descritto uno dei primi predatori simili a gatti conosciuti nella costa occidentale del Nord America, fornendoci nuove informazioni su questi antichi predatori e sull’evoluzione dei moderni carnivori.

Oggi la capacità di mangiare una dieta a base di carne, chiamata anche ipercarnivora, non è rara. Le tigri lo fanno, gli orsi polari possono farlo. Se hai un gatto domestico, potresti persino avere un ipercarnivoro in casa. Ma 42 milioni anni fa, i mammiferi stavano solo cercando di capire come sopravvivere solo con la carne“,  afferma la paleontologa Ashley Poust del Museo di storia naturale di San Diego.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Un grande progresso è stato quello di sviluppare denti specializzati per affettare la carne, cosa che vediamo in questo esemplare appena descritto“.

La creatura appena descritta, denominata Diegoaelurus vanvalkenburghae,  è nota solo per un pezzo di mascella inferiore con alcuni denti attaccati, ma i denti ci forniscono molte informazioni su questo antico predatore.

D. vanvalkenburghae fa parte della sottofamiglia di gatti estinti chiamata Machaeroidinae, che significa “simile a un pugnale“. Questo fossile sembra essere la macheroidina più recente trovata ed è molto diverso dal suo parente più prossimo conosciuto, Apataelurus kayi.

Niente di simile era esistito prima nei mammiferi“, dice Poust.

Alcuni antenati mammiferi avevano lunghe zanne, ma il Diegoaelurus e i suoi pochi parenti rappresentano il primo approccio felino a una dieta interamente a base di carne, con denti a sciabola davanti e denti a forbice affilati chiamati carnassiali nella parte posteriore. È una potente combinazione che diversi gruppi di animali hanno evoluto indipendentemente in milioni di anni da allora“.

La Mascella Fossile Del GattoLa mascella. (Museo di storia naturale di San Diego)

È importante notare che anche altre sottofamiglie hanno sviluppato predatori dai denti a sciabola, incluso il Machairodontinae dal nome simile, che contiene lo Smilodon fatalis, il gatto dai denti a sciabola più famoso.

La mascella è in realtà nella collezione del museo dal 1988, ma è stata analizzata solo di recente dal team. Il fossile è stato portato alla luce da un letto roccioso di 42 milioni di anni fa chiamato Formazione Santiago a San Diego. Questa formazione risale al tardo Eocene e può darci informazioni di un’epoca in cui il mondo era più caldo e la California era una foresta umida.

I fossili della Formazione di Santiago ci mostrano una California umida e boscosa dove piccoli rinoceronti, primi tapiri e strani oreodonti erbivori simili a pecore pascolavano sotto gli alberi mentre insoliti primati e marsupiali si aggrappavano alla volta sovrastante“, afferma Poust.

Questa ricchezza di specie di prede sarebbe stata un buffet per il Diegoaelurus , permettendogli di vivere la vita di un cacciatore specializzato prima della maggior parte degli altri mammiferi“.

Per ora, questo è l’unico fossile di  Diegoaelurus che abbiamo, il che lo rende un po’ solitario nella collezione del Museo di San Diego, ma mentre continuiamo a scavare più a fondo, potremmo scoprire amici ancora più aguzzi.

L’articolo è stato pubblicato su PeerJun modello 3D del fossile può essere visualizzato qui.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...