venerdì, Maggio 23, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaFilosofiaEcco perché potremmo non sapere mai se viviamo in una simulazione

Ecco perché potremmo non sapere mai se viviamo in una simulazione

L'ipotesi della simulazione offre un argomento convincente o è solo uno spunto di riflessione interessante?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Supponiamo che i nostri computer continueranno a diventare sempre più potenti, efficienti e capaci. Diciamo che ad un certo punto in un futuro (perché questo argomento funzioni, non importa esattamente quando ciò accada), costruiremo un computer delle dimensioni di un pianeta, un computer così potente che potrebbe simulare il nostro intero universo, ricreando tutta la fisica, la chimica e la biologia che sperimentiamo nel mondo naturale.

L’ipotesi della simulazione offre un argomento convincente o è solo uno spunto di riflessione interessante?

Se assumiamo anche che la coscienza sia coscienza, indipendentemente da dove risiede (in un cervello organico o digitale), allora qualsiasi entità simulata all’interno del computer che acquisisce consapevolezza sperimenterà un mondo che è indistinguibile dal nostro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Una volta che i nostri discendenti costruiranno un tale computer, creeranno inevitabilmente innumerevoli esseri simulati, basta provare a contare quante creature nei videogiochi sono apparse e scomparse da quando abbiamo sviluppato la tecnologia. Molto rapidamente, il numero di cervelli coscienti simulati che vivono in un computer supererà di gran lunga i cervelli organici che vivono nell’universo reale. Se questo dovesse accadere, ci rimangono tre possibilità:

1. I nostri discendenti (o altri esseri intelligenti nell’universo), non saranno mai in grado di sviluppare la capacità tecnologica di simulare fedelmente il cosmo.

2. I nostri discendenti (o altri esseri intelligenti nell’universo), svilupperanno la tecnologia ma sceglieranno di non simulare il cosmo.

3. La stragrande maggioranza di tutte le entità coscienti, incluso te, vive in una simulazione.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

markus spiske fxfz sw0uwo unsplash 1602754166

L’argomento simulazione è un pensiero filosofico

L’argomento della simulazione è l’ultimo di una lunga tradizione di pensiero filosofico che mette in discussione la natura ultima della realtà che sperimentiamo. Nel corso dei secoli, i filosofi si sono chiesti se la nostra realtà è il costrutto di un demone maligno, o se viviamo all’interno del sogno di qualcun altro. È l’ultima forma di scetticismo ed è utile ricordare a noi stessi che ci sono limiti allo studio empirico della natura.

Per quanto riguarda gli argomenti filosofici, l’ipotesi della simulazione è buona. Ma l’ipotesi termina con un trilemma: tre affermazioni, una delle quali deve essere vera (se si accettano tutte le ipotesi nell’argomento), ma non possiamo dire quale. Ti è permesso alzare le mani e dire che non sai quale possibilità è più probabile che sia corretta. Sei anche autorizzato a discutere per un’opzione piuttosto che per un’altra. Ad esempio, si potrebbe dire che i computer non saranno mai abbastanza potenti da simulare fedelmente l’universo o che le civiltà avanzate troveranno sempre moralmente riprovevole simulare la coscienza. Oppure si potrebbe dire che è tutto inevitabile e viviamo nella simulazione di un universo costruito da qualcun altro.

Indipendentemente dall’opzione scelta, tuttavia, è necessario introdurre argomenti aggiuntivi oltre l’ipotesi originale della simulazione. Oppure, potresti mettere in discussione le ipotesi che entrano nell’argomento stesso.

Forse la più grande idea nell’ipotesi della simulazione è che i cervelli simulati travolgeranno rapidamente il numero di cervelli organici. Supponendo che non ci siano differenze tra le esperienze di coscienza simulata e organica (un’altra grande ipotesi), questo è ciò che ti consente di calcolare le probabilità che vivi in una simulazione. In un lontano futuro, ad esempio, potrebbero esserci 99 miliardi di esseri coscienti simulati per ogni miliardo di esseri organici. Ciò significherebbe che c’è una probabilità del 99% che tu sia tra quelli simulati.

Ma nel 2017, Brian Eggleston, uno studente universitario di analisi dei sistemi presso la Stanford University, ha scoperto un grave difetto nella contabilità di Bostrom. L’argomento della simulazione si basa su nostri discendenti che costruiscono computer superpotenti, perché siamo l’unica specie conosciuta a costruire computer in primo luogo. Una volta che i nostri discendenti costruiranno tali computer, sapremo per certo che non siamo tra gli esseri simulati in quei computer, perché potremo guardare quei computer e dire definitivamente che non siamo dentro di loro.

Non importa quante entità coscienti simulate facciano i nostri discendenti, che siano 10 o 10 trilioni, non potremo usarle per calcolare le probabilità che siamo in una simulazione. In altre parole, la loro futura capacità di creare universi simulati non ci dice una sola cosa sul fatto che siamo in una simulazione. Non possiamo usare i numeri futuri per calcolare le probabilità. E se non possiamo calcolare le probabilità, non abbiamo un trilemma e quindi non possiamo dire altro.

Invece, possiamo solo guardare al nostro passato, o agli umani che vivono in qualche tempo prima di noi (in un universo reale non simulato), o ad alcune creature aliene che si divertono a creare umani simulati. Mentre una di queste realtà è possibile, non abbiamo assolutamente alcuna prova che una delle due sia vera, e non abbiamo modo di calcolare il numero di entità simulate esistenti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...