martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeAttualitàCasaPompe di calore e fotovoltaico: qual è il risparmio medio per i...

Pompe di calore e fotovoltaico: qual è il risparmio medio per i nuclei abitativi

Le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici rappresentano una combinazione utile per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, con la riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale.

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici rappresentano una combinazione utile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con la riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. Queste tecnologie permettono di riscaldare, ma anche di raffrescare e di produrre elettricità in modo sostenibile, senza dover ricorrere a soluzioni invasive per la struttura degli edifici. Ma come l’integrazione di pompe di calore, sistemi radianti e fotovoltaico può trasformare gli edifici in Italia, per renderli più sostenibili e in linea con gli standard europei?

La combinazione di pompe di calore e impianti fotovoltaici

L’abbinamento tra pompe di calore e impianti fotovoltaici rappresenta una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per ridurre i consumi energetici e abbattere i costi in bolletta. Questa combinazione – non a caso proposta anche nel sito ufficiale di Sunpark, azienda laziale specializzata nell’energia green – consente di sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico per alimentare la pompa di calore, garantendo un riscaldamento e un raffrescamento degli ambienti a costi contenuti. I risparmi medi per i nuclei abitativi possono essere significativi, soprattutto considerando l’autoproduzione di energia e l’ottimizzazione delle risorse, rendendo l’investimento vantaggioso nel lungo periodo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Si può migliorare, quindi, l’efficienza di un condominio senza intervenire sulle strutture edilizie? La risposta è affermativa, grazie a soluzioni ben precise che hanno l’obiettivo di agire sugli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.

Lo studio del Politecnico di Torino

A fornire dei dati importanti su questo argomento è stato uno studio del Politecnico di Torino, messo a punto con la collaborazione del Consorzio Q-RAD. La ricerca dimostra come sia possibile ridurre notevolmente i consumi energetici nei condomini sostituendo vecchi sistemi di riscaldamento con impianti radianti, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata. Aggiungere i pannelli fotovoltaici completa l’intervento, con una riduzione complessiva dei consumi fino al 60%.

I risultati sono stati presentati al Q-DAY 2024 di Torino, mostrando che è alla portata di tutti la strada verso edifici più sostenibili. La ricerca rappresenta una buona notizia, in un periodo di crisi energetica e di transizione ecologica, per chi gestisce gli immobili, specialmente quelli datati. Senza la necessità di interventi sugli esterni degli edifici, come gli infissi o le facciate, è possibile abbattere i consumi tra il 30% e il 40%, arrivando addirittura al 60%, semplicemente modernizzando gli impianti interni.

L’analisi del patrimonio edilizio italiano

Lo studio ha analizzato gli edifici residenziali costruiti tra gli anni ’50 e ’70 in tre diverse città del Paese, Roma, Torino e Palermo, caratterizzate da condizioni climatiche diverse. Gli edifici che sono stati presi in considerazione appartengono alle classi energetiche F e G, quelle meno efficienti.

Il progetto di riqualificazione si è articolato in tre fasi: la sostituzione dei vecchi sistemi per il riscaldamento, eliminando radiatori e caldaie a gas in favore di pompe di calore e impianti radianti, l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata, per garantire il ricambio d’aria, e l’aggiunta di pannelli solari da 21,8 kW.

I risparmi e il miglioramento del comfort

Già con la prima fase, secondo i risultati dello studio, si è potuto registrare un calo nei consumi di energia tra il 29% e il 40% per gli edifici più datati e tra il 26% e il 29% per quelli più recenti. Integrando anche la ventilazione meccanica controllata, il risparmio è salito fino al 41%, specialmente in aree con un clima più mite. Poi, con l’installazione dei pannelli fotovoltaici, la riduzione dei consumi di energia è arrivato a superare il 60%, portando gli edifici al raggiungimento di una classe energetica B o addirittura A1.

Quello che rende questo progetto particolarmente interessante è la possibilità di realizzare questi interventi negli edifici senza ristrutturazioni complesse, portando immediatamente ad un comfort abitativo più elevato e ad un miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli immobili. Adottare queste tecnologie potrebbe costituire una soluzione concreta per rispondere agli obiettivi ambientali previsti e per ridurre le bollette dell’energia.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...