martedì, Gennaio 14, 2025
HomeAttualitàCasaPompe di calore e fotovoltaico: qual è il risparmio medio per i...

Pompe di calore e fotovoltaico: qual è il risparmio medio per i nuclei abitativi

Le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici rappresentano una combinazione utile per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, con la riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale.

Le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici rappresentano una combinazione utile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con la riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. Queste tecnologie permettono di riscaldare, ma anche di raffrescare e di produrre elettricità in modo sostenibile, senza dover ricorrere a soluzioni invasive per la struttura degli edifici. Ma come l’integrazione di pompe di calore, sistemi radianti e fotovoltaico può trasformare gli edifici in Italia, per renderli più sostenibili e in linea con gli standard europei?

La combinazione di pompe di calore e impianti fotovoltaici

L’abbinamento tra pompe di calore e impianti fotovoltaici rappresenta una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per ridurre i consumi energetici e abbattere i costi in bolletta. Questa combinazione – non a caso proposta anche nel sito ufficiale di Sunpark, azienda laziale specializzata nell’energia green – consente di sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico per alimentare la pompa di calore, garantendo un riscaldamento e un raffrescamento degli ambienti a costi contenuti. I risparmi medi per i nuclei abitativi possono essere significativi, soprattutto considerando l’autoproduzione di energia e l’ottimizzazione delle risorse, rendendo l’investimento vantaggioso nel lungo periodo.

Si può migliorare, quindi, l’efficienza di un condominio senza intervenire sulle strutture edilizie? La risposta è affermativa, grazie a soluzioni ben precise che hanno l’obiettivo di agire sugli impianti di riscaldamento e di climatizzazione.

Lo studio del Politecnico di Torino

A fornire dei dati importanti su questo argomento è stato uno studio del Politecnico di Torino, messo a punto con la collaborazione del Consorzio Q-RAD. La ricerca dimostra come sia possibile ridurre notevolmente i consumi energetici nei condomini sostituendo vecchi sistemi di riscaldamento con impianti radianti, pompe di calore e ventilazione meccanica controllata. Aggiungere i pannelli fotovoltaici completa l’intervento, con una riduzione complessiva dei consumi fino al 60%.

I risultati sono stati presentati al Q-DAY 2024 di Torino, mostrando che è alla portata di tutti la strada verso edifici più sostenibili. La ricerca rappresenta una buona notizia, in un periodo di crisi energetica e di transizione ecologica, per chi gestisce gli immobili, specialmente quelli datati. Senza la necessità di interventi sugli esterni degli edifici, come gli infissi o le facciate, è possibile abbattere i consumi tra il 30% e il 40%, arrivando addirittura al 60%, semplicemente modernizzando gli impianti interni.

L’analisi del patrimonio edilizio italiano

Lo studio ha analizzato gli edifici residenziali costruiti tra gli anni ’50 e ’70 in tre diverse città del Paese, Roma, Torino e Palermo, caratterizzate da condizioni climatiche diverse. Gli edifici che sono stati presi in considerazione appartengono alle classi energetiche F e G, quelle meno efficienti.

Il progetto di riqualificazione si è articolato in tre fasi: la sostituzione dei vecchi sistemi per il riscaldamento, eliminando radiatori e caldaie a gas in favore di pompe di calore e impianti radianti, l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata, per garantire il ricambio d’aria, e l’aggiunta di pannelli solari da 21,8 kW.

I risparmi e il miglioramento del comfort

Già con la prima fase, secondo i risultati dello studio, si è potuto registrare un calo nei consumi di energia tra il 29% e il 40% per gli edifici più datati e tra il 26% e il 29% per quelli più recenti. Integrando anche la ventilazione meccanica controllata, il risparmio è salito fino al 41%, specialmente in aree con un clima più mite. Poi, con l’installazione dei pannelli fotovoltaici, la riduzione dei consumi di energia è arrivato a superare il 60%, portando gli edifici al raggiungimento di una classe energetica B o addirittura A1.

Quello che rende questo progetto particolarmente interessante è la possibilità di realizzare questi interventi negli edifici senza ristrutturazioni complesse, portando immediatamente ad un comfort abitativo più elevato e ad un miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli immobili. Adottare queste tecnologie potrebbe costituire una soluzione concreta per rispondere agli obiettivi ambientali previsti e per ridurre le bollette dell’energia.

Home

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...