giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaPesce mano rosa: incontro al 140° della SS Tasman

Pesce mano rosa: incontro al 140° della SS Tasman

Un incontro storico nelle profondità tasmaniane, più precisamente nel relitto della SS Tasman

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per celebrare il 140° anniversario dell’affondamento della SS Tasman nelle acque della Tasmania, un gruppo di tre subacquei ha deciso di visitare il relitto. Nonostante le difficoltà tecniche per raggiungere la barca, il team è stato felice di vedere non solo i resti del relitto sul fondo del mare, ma anche di intravedere un pesce mano rosa (Brachiopsilus dianthus) in grave pericolo di estinzione e dall’aspetto francamente curioso.

Pesce mano rosa

alt-text: migliori casino online non AAMS

I pesci mano rosa sono eccezionalmente rari, con solo poche popolazioni trovate nelle acque al largo della Tasmania e lungo la costa dell’Australia. Mentre un progetto sta cercando attivamente di allevare la popolazione per aumentarne il numero, questo incontro è stato un avvistamento casuale da parte dei tre subacquei tecnici: Brad Turner, James Parkinson e Bob Van Der Velde. Il sub è stato organizzato dallo Scuba Diving Tasmania e dall’Eaglehawk Dive Center.

Il pesce mano rosa misura solo 13,6 centimetri (5 pollici) di lunghezza totale e, secondo la IUCN, questa specie è conosciuta solo grazie a cinque esemplari ed erano passati ben 20 anni dall’ultimo avvistamento, allo stesso modo, un’altra specie chiamata pesce mano dal corpo stretto (Pezichthys compressus) è stata avvistata per la prima volta dal 1996 l’anno scorso.

“Eravamo lì per esplorare il relitto, ma il pesce mano ha rubato la scena”, ha detto Turner in una dichiarazione.

La SS Tasman era una nave a vapore che affondò nel novembre 1883 dopo aver colpito una roccia vicino a Hypolite Rock al largo della penisola di Tasman, dopodiché la barca rimase poi nascosta sul fondo del mare per oltre 100 anni.

Il professore associato presso l’Istituto per gli studi antartici e marini (IMAS) dell’Università della Tasmania, Neville Barrett, ha descritto la scoperta come “notevole ed estremamente preziosa”, aggiungendo: “Ci dà speranza che il pesce mano rosa abbia un rifugio in acque più profonde e più fresche dalle calde acque costiere che stanno minacciando l’esistenza di molte specie marine della Tasmania”.

I subacquei pensano che questa potrebbe essere la prima volta in assoluto che le fotografie di questa specie vengono scattate da membri del pubblico, poiché le precedenti immagini di pesci mano rosa erano state catturate da veicoli sottomarini autonomi e controllati a distanza.

Dopo l’immersione iniziale, la squadra è tornata sul sito del relitto altre tre volte per raccogliere altre immagini del pesce, con Brad che ha affermato:

“C’è stata una certa eccitazione quando siamo tornati al sito di immersione e abbiamo avvistato un secondo pesce mano rosa, a soli 10 metri [33 piedi] dal primo.”.

La storia della SS Tasman e dell’importanza del pesce mano rosa

SS Tasman

La storia del relitto della SS Tasman e dell’incontro con il raro pesce mano rosa si intreccia con la ricca tapezzeria della storia marittima e della biodiversità unica della Tasmania. La SS Tasman, una volta orgogliosa nave a vapore, incontrò il suo destino una notte di novembre del 1883, quando, navigando troppo vicino alla pericolosa Hypolite Rock, subì danni irreparabili che la condussero al suo riposo eterno sul fondo del mare. Per oltre un secolo, il relitto è rimasto un segreto sommerso, celando i suoi tesori e le storie di coloro che erano a bordo.

L’anniversario dell’affondamento offre un momento di riflessione non solo sul passato ma anche sul presente, poiché il mare continua a essere una fonte di scoperte e meraviglie. Il pesce mano rosa, con la sua esistenza precaria, simboleggia la fragilità e la resilienza della vita marina, e la sua scoperta da parte dei subacquei Brad Turner, James Parkinson e Bob Van Der Velde non è stata solo un trionfo personale, ma un evento di significativa importanza scientifica e conservazionistica.

Il pesce mano rosa, Brachiopsilus dianthus, è un enigma della natura. La sua piccola statura e il suo aspetto insolito lo rendono un soggetto di grande curiosità, e la sua presenza nelle acque profonde e fredde suggerisce una possibile strategia di sopravvivenza contro il riscaldamento delle acque costiere, un fenomeno che sta mettendo a rischio molte specie marine. La scoperta di questi pesci potrebbe quindi fornire indizi vitali per la conservazione di altre specie vulnerabili.

La tecnica di immersione utilizzata per raggiungere il relitto della SS Tasman è stata un’impresa tecnica notevole, richiedendo un’attenta pianificazione e una conoscenza approfondita delle correnti marine e della topografia sottomarina, i subacquei hanno dovuto utilizzare miscele di gas speciali per respirare e sistemi di decompressione per assicurare la loro sicurezza. La loro esperienza e la loro passione per l’esplorazione subacquea hanno reso possibile questo incontro storico con il pesce mano rosa.

La gioia e l’eccitazione provate dal team nel documentare la loro scoperta sono palpabili, con ogni successiva immersione al relitto che ha offerto nuove opportunità per osservare e fotografare il pesce mano rosa, aggiungendo preziose informazioni al database della biodiversità marina. Queste immagini, scattate con cura e rispetto per l’ambiente marino, serviranno come testimonianza visiva per gli sforzi di conservazione e sensibilizzazione.

Pesce mano rosa

La storia del relitto della SS Tasman e del pesce mano rosa è un promemoria potente dell’interconnessione tra il nostro passato e il futuro del nostro pianeta. Mentre celebriamo la storia e le scoperte, siamo anche chiamati a riflettere sul nostro ruolo nella protezione e nella preservazione delle meraviglie nascoste nei nostri oceani.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...