Perché il megalodonte ha raggiunto dimensioni spropositate?

Una nuova ricerca ha cercato di spiegare come mai il megalodonte presentava misure importanti rispetto ai suoi parenti più prossimi

0
1919
Indice

Lo Carcharodon megalodon, comunemente chiamato  megalodonte, uno squalo che ha vissuto quasi in tutto il mondo circa 15-3,6 milioni di anni fa, sta catturando un rinnovato interesse nel mondo accademico a causa delle sue spropositate dimensioni.

Il megalodonte viene generalmente raffigurato come uno squalo mostruoso e di enormi proporzioni nei romanzi e nei film di fantascienza, come ad esempio “The Meg (2018)“, ma è la realtà è che le sue dimensioni corporee possono raggiungere un massimo di circa 15 metri, anche se rimane comunque una grande ragguardevole, se comparata a quella dei suoi parenti più stretti.

Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Historical Biology, ha osservato quanto questa specie fosse straordinariamente gigantesca, secondo Kenshu Shimada, paleobiologo della DePaul University di Chicago e autore principale dello studio.

Otodus megalodon, appartiene al gruppo di squali chiamato lamniformi, che ha una ricca documentazione fossile, ma la biologia delle forme estinte è poco conosciuta perché questi pesci cartilaginei sono per lo più conosciuti dai loro denti.

Sulla base delle misurazioni prese dai lamniformi non planctivori odierni, la ricerca presenta un’equazione che permetterebbe di stimare la lunghezza del corpo delle forme estinte proprio dai loro denti. Gli studiosi hanno dimostrato che si tratta realmente di un valore anomalo, dal momento che tutti gli altri squali non planctivori hanno un limite di dimensione generale di 7 metri.

Lo studio rivela anche che l’era cenozoica (l’era post dinosauri) ha visto i lamniformi raggiungere dimensioni maggiori rispetto all’era mesozoica (l’era dei dinosauri). La ragione di tale gigantismo, come da documenti precedenti, è stato ipotizzato che sia da ricercare nel sangue caldo, ma le nuove ipotesi protendono per una strategia riproduttiva con un comportamento cannibalistico unico, in grado di mangiare uova per nutrire embrioni nati precocemente.

Comprendere le dimensioni del corpo degli organismi estinti è importante nel contesto dell’ecologia e dell’evoluzione. “Gli squali lamniformi hanno rappresentato i principali carnivori negli oceani sin dall’era dei dinosauri, quindi è ragionevole affermare che devono aver svolto un ruolo importante nel plasmare gli ecosistemi marini che conosciamo oggi“, ha spiegato Shimada.

Questa è una prova convincente per le dimensioni veramente eccezionali del megalodonte“, ha osservato il coautore Michael Griffiths, professore di scienze ambientali alla William Paterson University di Wayne, nel New Jersey. Il coautore Martin Becker, professore di scienze ambientali alla William Paterson University, ha aggiunto: “questo lavoro rappresenta un progresso critico nella nostra comprensione dell’evoluzione di questo gigante oceanico“.