giovedì, Aprile 10, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaPediatra Midulla, 'in Italia no aumento polmoniti bimbi come in Cina'

Pediatra Midulla, ‘in Italia no aumento polmoniti bimbi come in Cina’

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – Il mycoplasma pneumoniae "è un germe che noi conosciamo molto bene, che si manifesta spesso nei bambini, che normalmente non dà delle malattie respiratorie gravi. Tanto che gli americani l'infezione da micoplasma la definiscono 'walking pneumonia', cioè la polmonite del soggetto che cammina, perché alla fine non sta malissimo. Ma non mi sembra che in questo periodo ci sia un aumento dei casi nel nostro Paese. Da noi non c'è la stessa situazione" segnalata dalla Cina. "Stiamo invece cominciando a vedere ora le tipiche infezioni virali" della stagione fredda, ma "rispetto all'anno scorso sono di meno e hanno anche posticipato. L'anno scorso in questo periodo avevamo già molti bambini con la bronchiolite, invece" anche la trasmissione più intensa del virus respiratorio sinciziale "sta cominciando in questi giorni". E' il quadro tracciato all'Adnkronos Salute da Fabio Midulla, presidente della Simri (Società italiana malattie respiratorie infantili), responsabile del reparto di Pediatria d'urgenza del Policlinico Umberto I di Roma. Tornando al mycoplasma, questo germe "dà delle epidemie, e quindi succede che più persone nella stessa famiglia abbiano la tosse, che dura tanto tempo – spiega lo specialista – Tra le altre cose, essendo l'infezione da micoplasma una malattia infettiva con interessamento polmonare, il bambino ha spesso mal di testa, mal di gola, la voce rauca, altri sintomi simili all'influenza". Questi i possibili campanelli d'allarme. Ma "noi non rileviamo un incremento di queste polmoniti. Almeno nel nostro ospedale, ancora non c'è assolutamente lo stesso andamento epidemico" osservato in Cina. Quanto alla resistenza di questo batterio agli antibiotici, di cui si è parlato riguardo alla situazione nel gigante asiatico, in Italia non si rileva al momento. "Vediamo che è sensibile ai macrolidi, quindi muore con l'azitromicina, con la claritromicina. Non vedo al momento forme resistenti. Il problema del micoplasma è che ci possono essere delle reinfezioni, perché è un germe che non dà un'immunità completa, quindi la stessa persona lo può riprendere più volte".  La situazione cinese sembra seguire una dinamica che si è verificata anche in Italia, analizza Midulla. "Noi durante il Covid abbiamo avuto una diminuzione dell'80% degli accessi in pronto soccorso per malattie respiratorie. Sono praticamente scomparse. Quando c'è stata la riapertura dal lockdown, parziale nel 2021 e totale nel 2022, abbiamo assistito come negli altri Paesi a una recrudescenza delle malattie respiratorie, quindi a dei picchi anticipati e con tanti casi".  In particolare, è successo con l'infezione da Rsv. "Ce lo siamo spiegato per due motivi: le mamme che hanno fatto la gravidanza durante il lockdown non hanno avuto modo di incontrare il virus e quindi non hanno trasmesso gli anticorpi ai bambini quando sono nati". E poi, c'è la questione del "debito immunitario", prosegue. "Avere qualche infezione respiratoria allena l'immunità innata e quindi il bambino" si costruisce "un'immunità che risponde meglio".  Quest'anno "la situazione è più tranquilla. Stiamo isolando qualche caso di Rsv, ma non tanti come l'anno scorso. E ci aspettiamo il picco nei tempi normali, come al solito a dicembre-gennaio – conclude Midulla – Anche perché il clima è stato finora sfavorevole per i virus. Le epidemie virali si manifestano quando fa freddo, è umido e piove. Abbiamo per esempio avuto dei casi di influenza, A o B, ma in numeri "normali. E poi tanti casi di rhinovirus. Fortunatamente la stagione è ancora rallentata. Di mycoplasmi ne stiamo isolando pochi, come capita normalmente, senza aumenti". E' dai prossimi giorni che gli specialisti si attendono "un aumento dei casi come succede sempre con l'arrivo di pioggia e freddo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...