mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaRicerca della vitaParadosso di Fermi: perché non troviamo gli alieni?

Paradosso di Fermi: perché non troviamo gli alieni?

Il paradosso di Fermi prende il nome proprio dal fisico vincitore del Premio Nobel Enrico Fermi, che fece la domanda di cui sopra durante una conversazione casuale all'ora di pranzo un giorno del 1950

Migliori casinò non AAMS in Italia

Dato che il nostro sistema solare è piuttosto giovane rispetto al resto dell’universo – circa 4,5 miliardi di anni, rispetto a 13,8 miliardi – e che il viaggio interstellare potrebbe essere abbastanza facile da raggiungere con un tempo sufficiente, la Terra avrebbe già dovuto essere visitata da alieni e qui entra il paradosso di Fermi, in cui il grande fisico si domanda dove sono le civiltà aliene.

Il paradosso di Fermi prende il nome proprio dal fisico vincitore del Premio Nobel Enrico Fermi, che fece la domanda di cui sopra durante una conversazione casuale all’ora di pranzo un giorno del 1950. E le implicazioni di questa domanda hanno complicato la vita ad astrobiologi e altri scienziati nei decenni successivi.

“Fermi aveva capito che qualsiasi civiltà con una modesta quantità di tecnologia missilistica, e una gran voglia di espandersi, potrebbe colonizzare rapidamente l’intera galassia”, hanno scritto i rappresentanti del Search For Extraterrestrial Intelligence (SETI) Institute di Mountain View, in California.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Entro poche decine di milioni di anni, ogni sistema stellare potrebbe essere colonizzato. Decine di milioni di anni possono sembrare un progetto lungo, ma in realtà è piuttosto breve rispetto all’età della galassia, che è circa un migliaio di volte di più”.

Fermi morì nel 1954, quindi l’esplorazione e la spiegazione dell’idea cadde su altre persone, come Michael Hart, che scrisse un articolo intitolato “Una spiegazione per l’assenza di extraterrestri sulla Terra” nel Quarterly Journal della Royal Astronomical Society (RAS) nel 1975 (alcuni dicono che questo è il primo articolo del genere a esplorare il paradosso di Fermi, sebbene questa affermazione sia un po’ difficile da dimostrare).

“Osserviamo che nessun essere intelligente proveniente dallo spazio è ora presente sulla Terra”, ha scritto Hart nell’abstract dell’articolo. “Si suggerisce che questo fatto possa essere meglio spiegato con l’ipotesi che non ci siano altre civiltà avanzate nella nostra galassia”.

Ha notato, tuttavia, che erano necessarie ulteriori ricerche in biochimica, formazione planetaria e atmosfere per definire meglio la risposta.

Hart ha affermato che gli alieni intelligenti avrebbero già potuto visitare la Terra ad un certo punto della storia del nostro pianeta, a meno che non avessero iniziato il loro viaggio meno di due milioni di anni fa. Pensava che l’apparente mancanza di tali visite fosse molto probabilmente dovuta alla mancanza di alieni intelligenti. Ma ha delineato anche altre quattro potenziali spiegazioni:

  1. Gli alieni non sono mai venuti qui a causa di una difficoltà fisica “che rende impossibile il viaggio nello spazio”, che potrebbe essere correlata all’astronomia, alla biologia o all’ingegneria.
  2. Gli alieni hanno semplicemente scelto di non farci visita.
  3. Civiltà avanzate oltre la Terra sono nate troppo di recente perché gli alieni possano averci raggiunti.
  4. Gli alieni hanno visitato la Terra in passato, ma non li abbiamo osservati.

Frank Tipler, professore di fisica alla Tulane University, ha seguito l’argomento di Hart nel 1980 con un articolo intitolato: “Gli esseri intelligenti extraterrestri non esistono”, pubblicato anche sul RAS Quarterly Journal. La maggior parte del suo articolo trattava di come ottenere risorse per i viaggi interstellari, che secondo lui potrebbero essere raggiunti facendo in modo che una sorta di intelligenza artificiale auto-replicante si muova da un sistema stellare all’altro, creando copie di se stessa mentre viaggia.

Poiché sulla Terra non sono mai state trovate prove di macchinari così avanzati, Tipler ha affermato che probabilmente siamo l’unica intelligenza nella galassia. Ha anche scritto nel documento del 1980 che coloro che credono nell’intelligenza extraterrestre sono simili agli appassionati di UFO, perché entrambi i campi credono che “saremo salvati da noi stessi da un miracoloso intervento interstellare”.

Oggi, l’argomento dell’intelligenza extraterrestre è molto popolare, con più documenti pubblicati ogni anno da diversi gruppi di ricerca. E l’idea che civiltà avanzate possano esistere oltre la Terra è stata incoraggiata dalla rivoluzione esopianeta in corso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...