sabato, Gennaio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaOttone I di Sassonia: il primo Re d'Italia tedesco

Ottone I di Sassonia: il primo Re d’Italia tedesco

Ottone I di Sassonia fu il primo re di Germania, che persegui lo scopo di ricostituire in Europa l'Impero di Carlo Magno. Diventare Re d'Italia fu la prima tappa

Ottone I di Sassonia, detto il Grande, (912-973) fu eletto re di Germania nel 936 e, a differenza del padre Enrico, aveva in mente di ricostituire in Europa l’Impero di Carlo Magno. 

Ottone I e l’Italia

Dopo aver risolto i problemi interni legati alla ribellione dei duchi germanici, che non riconoscevano il suo status, Ottone I volse la sua attenzione alla Francia riuscendo a estendere la sua influenza a due sue regioni, la Provenza e la Borgogna,

Il passo successivo fu l’Italia; qui il reggente Ugo di Provenza fu costretto dai feudatari ad associare al governo il figlio Lotario, il quale aveva uno stretto legame con Berengario, marchese di Ivrea e figlio di Berengario 1.

Lotario II ascese al trono alla morte del padre,  ma il suo regno durò solo tre anni, perché morì improvvisamente. Il marchese d’Ivrea, che fu sospettato di avere avvelenato il legittimo sovrano, divenne Re d’Italia con il nome di Berengario II°.

A questo punto, però,  si trovò a fronteggiare una situazione inedita: le mire del sovrano tedesco sul proprio regno. Nel 951, infatti,  Ottone I scese in Italia con un potente esercito.

Berengario II sperava nell’aiuto dei feudatari italiani, ma questi ultimi, impauriti dallo spiegamento dell’esercito imperiale, decisero di non intervenire nella lotta.

Rimasto solo, Berengario II fu costretto a ritirarsi nella sua Marca di Ivrea e per non perdere il regno fece atto di sottomissione dichiarandosi vassallo di Ottone I.

Il regno d’Italia perse l’indipendenza

In realtà, quando Ottone I rientrò in Germania per occuparsi di problemi interni molto urgenti, egli si mise all’opera per organizzare la rivincita.

Infatti, pur avendo fatto mille promesse, Berengario riprese a governare da sovrano indipendente e invase i territori dello Stato della Chiesa. Inoltre in previsione di un ritorno dell’Imperatore cercò di stringere un’alleanza con i più potenti feudatari italiani.

 Nel 961, l’Imperatore, su richiesta del Papa che si sentiva minacciato, scese di nuovo in Italia con il chiaro intento di punire Berengario II. Quest’ultimo si rinchiuse nella fortezza di San Leo nelle vicinanze di Pesaro, dove sostenne per molti anni l’assedio delle truppe nemiche

Fatto prigioniero, Berengario II fu mandato in Germania, dove morì nel 966.

 Con la sua sconfitta, il Regno Italico perdeva l’ indipendenza e passava sotto il dominio dei re germanici, i quali assunsero anche il titolo di Re d’Italia e  misero le basi per la costruzione di un impero paneuropeo. Si  apriva così il dualismo tra Impero e Chiesa per l’esercizio del potere, che caratterizzerà i secoli a venire. 

Ottone al termine della “campagna d’Italia” fece ritorno in patria dove presiedette nel 973 la Dieta di Quedlinburg.  Il 7 maggio 973 morì per un’intossicazione alimentare, poiché probabilmente mangiò carne avariata durante un festeggiamento.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...