giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaGeologiaNuovi indizi sull'evento di estinzione di massa LOME

Nuovi indizi sull’evento di estinzione di massa LOME

L'evento di estinzione di massa del tardo Ordoviciano (LOME) è stato a lungo considerato strano rispetto ad altri eventi di estinzione di massa nella storia della Terra

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’evento di estinzione di massa del tardo Ordoviciano (LOME) è stato a lungo considerato strano rispetto ad altri eventi di estinzione di massa nella storia della Terra. Contrariamente a quasi tutte le altre principali fasi di estinzione conosciute dai reperti fossili, sembra essere stata istigata da un’era glaciale.

Un nuovo studio, tuttavia, mostra che il LOME era probabilmente governato da meccanismi come quelli osservati durante la maggior parte degli altri eventi, incluso il riscaldamento globale.

I libri di testo scritti negli ultimi 50 anni sostengono che 443 milioni di anni fa più dell’85% di tutte le specie scomparvero verso la fine del periodo Ordoviciano a causa di un’era glaciale di breve durata in quella che è conosciuta come il più antico e probabilmente il secondo più grave evento di estinzione di massa in tutta la storia della Terra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tuttavia, un nuovo studio pubblicato su Trends in Ecology and Evolution dai ricercatori delle università di Copenhagen, Ghent e California-Berkeley mette in discussione questa visione di vecchia data perché – come sottolinea lo studio – la massiccia perdita di biodiversità è iniziata milioni di anni prima di quanto finora creduto durante una fase di riscaldamento che ha preceduto i ben noti impulsi di estinzione associati alla glaciazione.

Il LOME è stato a lungo un enigma. Stranamente due impulsi di estinzione di massa sembrano associati alla crescita e al declino delle principali calotte glaciali. Questo è unico in quanto tutti gli altri eventi di estinzione di scala simile che si sono verificati più avanti nella documentazione sui fossili, sembrano essere associati al riscaldamento globale, uno scenario che è anche simile a quello osservato durante l’attuale perdita di biodiversità.

Il nuovo studio sottolinea che i nuovi dati sulla biodiversità fossile, risolti temporalmente attraverso l’evento LOME, mostrano che le estinzioni si sono verificate in almeno tre intervalli durante l’arco di nove milioni di anni. Ciò cambia radicalmente lo scenario di estinzione del tardo Ordoviciano e quindi probabilmente anche i fattori scatenanti.

I vulcani hanno istigato la perdita di biodiversità dell’Ordoviciano?

All’interno della comunità di Scienze della Terra ci sono svariate ipotesi su cosa abbia spinto l’evento. Questi disaccordi si riflettono anche all’interno del gruppo di autori dell’articolo. Tuttavia, gli autori concordano sul fatto che l’ipotesi classica ora è obsoleta e necessita di revisione.

Uno scenario rivisto, ad esempio, suggerisce che il LOME sia associato ad alcune delle più grandi eruzioni vulcaniche mai registrate nella storia della Terra. Tutte le prove indicano una storia climatica molto più complessa in gioco durante il LOME di quanto precedentemente riconosciuto. E i fattori scatenanti dell’estinzione potrebbero essere stati il ​​riscaldamento globale indotto dal sovraccarico di gas serra dovuto al degassamento vulcanico, nonché la deossigenazione degli oceani. Considerando che alcuni di questi erano già stati esplorati per il classico intervallo dell’era glaciale.

Analoghi all’Antropocene?

Oggi le attività antropogeniche hanno portato a un’importante perdita di biodiversità dovuta in primo luogo al sovraccarico di CO2 dell’atmosfera, causando il riscaldamento globale e l’acidificazione degli oceani globali, e la perdita di habitat attraverso l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

L’attuale perdita di biodiversità si verifica a velocità preoccupanti, probabilmente superando di gran lunga la maggior parte dei principali eventi di estinzione noti dai reperti fossili. Quindi, anche se forse non sono ancora alla portata delle passate estinzioni di massa, gli attuali tassi di estinzione sono certamente allarmanti.

Il nuovo studio evidenzia queste differenze nei tassi di estinzione, sostenendo che il LOME mostra alcuni degli stessi driver di estinzione osservati oggi, sebbene indotti naturalmente e quindi apparentemente operanti su scale temporali più lente rispetto all’attuale crisi della biodiversità indotta dall’uomo. Tuttavia, i dati sulla biodiversità fossile, attraverso gli eventi di estinzione, diventano sempre più chiare e con ciò stanno emergendo alcune nuove prove preoccupanti.

Stiamo attualmente affrontando una prolungata crisi della biodiversità?

I dati mostrano che anche se queste estinzioni indotte naturalmente conosciute dai reperti fossili possono essere annidate in fasi prolungate di milioni di anni di declino della biodiversità, sono punteggiate da impulsi di estinzione improvvisi e catastrofici della durata di pochi millenni. Questa nuova prova dai reperti fossili potrebbe indicare che una volta che la perdita di biodiversità accelera, gli ecosistemi perdono l’equilibrio, causando un’interruzione molto più grande e irreversibile. Ciò ha una somiglianza preoccupante con quanto visto negli ultimi secoli, anche se ciò significa che ci troviamo di fronte a una perdita prolungata e irreversibile di biodiversità, simile a quanto si è verificato in precedenza nella storia della Terra.

Fonte: Trends in Ecology and Evolution 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...