Nuova soluzione al paradosso di Fermi – video

Come ha detto Carl Sagan in modo memorabile, nessuno ci ha chiamato o è passato a trovarci. Eppure l'universo è pieno di stelle, quasi tutte quelle stelle hanno pianeti e alcuni di quei pianeti sono sicuramente abitabili. Allora dove sono tutti? Conosciamo questa domanda come Paradosso di Fermi

0
1665

Per quanto ne sa, siamo sempre stati soli. Siamo solo noi su questo piccolo pianeta roccioso blu pallido, “la casa di tutti quelli che ami, tutti quelli che conosci, tutti quelli di cui hai mai sentito parlare“, come ha detto Carl Sagan in modo memorabile. Nessuno ci ha chiamato o è passato a trovarci. Eppure l’universo è pieno di stelle, quasi tutte quelle stelle hanno pianeti e alcuni di quei pianeti sono sicuramente abitabili. Allora dove sono tutti?

Il paradosso di Fermi

Il fisico italiano Enrico Fermi è stato il primo a porre questa domanda, nel 1950, e da allora gli scienziati hanno offerto una generosità di soluzioni per il suo omonimo paradosso. Una delle più famose è venuta dallo stesso Sagan, con William Newman, che postulava in un articolo del 1981 che abbiamo solo bisogno di pazienza. Nessuno ci ha visitato perché sono tutti troppo lontani; ci vuole tempo per far evolvere una specie abbastanza intelligente da inventare viaggi interstellari e tempo perché quella specie si diffonda in così tanti mondi.

Altri ricercatori hanno sostenuto che la vita extraterrestre potrebbe raramente diventare spaziale (proprio come sulla Terra è accaduto finora con una sola specie). Alcuni sostengono che le specie tecnologiche, quando sorgono, si autodistruggono rapidamente. Altri ancora suggeriscono che gli alieni potrebbero averci visitato in passato, o che ci stiano evitando di proposito, essendo diventati abbastanza intelligenti da essere sospettosi di tutti gli altri. Forse la risposta più pessimistica è un documento fondamentale del 1975, in cui l’astrofisico Michael Hart ha dichiarato che l’unico motivo plausibile per cui nessuno ha visitato è che non c’è davvero nessuno là fuori.

Ora arriva un articolo che confuta Sagan e Newman, così come Hart, e offre una nuova soluzione al paradosso di Fermi che evita la speculazione sulla psicologia aliena o sull’antropologia.

La ricerca, revisionata da parte dell’Astrophysical Journal, suggerisce che non servirebbe tanto tempo come pensavano Sagan e Newman perché una civiltà spaziale possa fare un salto di pianeta attraverso la galassia, perché i movimenti delle stelle possono aiutare a distribuire la vita. “Il sole ha ruotato intorno al centro della Via Lattea 50 volte“, ha affermato Jonathan Carroll-Nellenback, un astronomo dell’Università di Rochester, che ha condotto lo studio. “I soli movimenti stellari potrebbero permettere la diffusione della vita su scale temporali molto più brevi dell’età della galassia“. Tuttavia, sebbene le galassie possano essere colonizzate completamente abbastanza rapidamente, il fatto della nostra solitudine non è necessariamente paradossale: secondo le simulazioni di Carroll-Nellenback e dei suoi colleghi, la variabilità naturale significa che a volte le galassie vengono colonizzate, ma spesso no, risolvendo il dilemma di Fermi.

La questione di quanto sarebbe facile colonizzare la galassia ha giocato un ruolo centrale nei tentativi di risolvere il paradosso di Fermi. Hart e altri hanno calcolato che una singola specie dotata di tecnologia di navigazione spaziale potrebbe popolare la galassia entro pochi milioni di anni, addirittura, forse, anche entro 650.000 anni. L’apparente assenza di una tale civiltà, data la relativa facilità con cui dovrebbe potersi diffondere, potrebbe significare che non esiste, secondo Hart.



Sagan e Newman hanno affermato che ci vorrebbe molto più tempo per colonizzare la galassia, in parte perché è più probabile che le civiltà longeve crescano più lentamente. Società rapaci e in rapida crescita potrebbero esaurirsi prima di poter toccare tutte le stelle. Quindi forse ci sono state molte società di breve durata e in rapida crescita che si sono spente, o alcune società di lunga durata e in lenta espansione che non sono ancora arrivate dalle nostre parti, come ha riassunto Jason Wright della Pennsylvania State University, un coautore del nuovo studio. Ma Wright non è d’accordo con nessuna delle due soluzioni.

Ciò confonde l’espansione della specie nel suo insieme con la sostenibilità dei singoli insediamenti“, ha affermato. “Anche se fosse vero per una specie, questa legge della xenosociologia secondo cui se una civiltà si espande rapidamente sarà necessariamente di breve durata“. Dopotutto, ha osservato, la vita sulla Terra è ben consolidata, “e si espande molto velocemente“.

Nel loro nuovo articolo, Carroll-Nellenback, Wright e i loro collaboratori Adam Frank di Rochester e Caleb Scharf della Columbia University hanno cercato di esaminare il paradosso senza fare ipotesi non verificabili. Hanno modellato la diffusione di un “fronte di insediamento” attraverso la galassia e hanno scoperto che la sua velocità sarebbe fortemente influenzata dai movimenti delle stelle, che i lavori precedenti, inclusi quelli di Sagan e Newman, hanno trattato come oggetti statici. Il fronte di insediamento potrebbe attraversare l’intera galassia basandosi solo sui movimenti delle stelle, indipendentemente dalla potenza dei sistemi di propulsione. “C’è molto tempo per una crescita esponenziale che porti alla colonizzazione di ogni sistema abitabile“, ha affermato Carroll-Nellenback.

Ma il fatto che non ci siano visitatori interstellari qui ora – ciò che Hart chiamava “Fatto A” – non significa che non esistano, affermano gli autori. Mentre alcune civiltà potrebbero espandersi e diventare interstellari, non tutte durano per sempre. Inoltre, non tutte le stelle sono una destinazione ideale e non tutti i pianeti sono abitabili. C’è anche quello che Frank chiama “l’effetto Aurora“, dal romanzo Aurora di Kim Stanley Robinson, in cui i coloni arrivano su un pianeta abitabile sul quale tuttavia non possono sopravvivere.

Quando Carroll-Nellenback e i suoi coautori hanno incluso questi impedimenti all’insediamento nel loro modello ed hanno eseguito molte simulazioni con diverse densità di stelle, civiltà dei semi, velocità dei veicoli spaziali e altre variazioni, hanno trovato una vasta via di mezzo tra una galassia silenziosa e vuota e una brulicante di vita. È possibile che la Via Lattea sia solo parzialmente colonizzata, o lo sia in modo intermittente con il sorgere ed il crollare delle civiltà; forse esploratori alieni ci hanno visitato in passato, ma non lo ricordiamo, e si sono estinti. Il sistema solare potrebbe benissimo trovarsi in mezzo ad altri sistemi colonizzati; è solo stato non visitato per milioni di anni.

Anders Sandberg, un futurista del Future of Humanity Institute dell’Università di Oxford che ha studiato il paradosso di Fermi, ha affermato di pensare che i veicoli spaziali potrebbero diffondere le civiltà in modo più efficace dei moti stellari. “Ma la mescolanza delle stelle potrebbe essere importante“, ha scritto in una e-mail, “poiché è probabile che diffonda sia la vita, attraverso la panspermia locale” – la diffusione dei precursori chimici della vita – “che l’intelligenza, se è davvero difficile viaggiare lunghe distanze“.

Frank vede il nuovo articolo suo e dei suoi colleghi come ottimista per il SETI. Lui e Wright affermano che ora dobbiamo cercare più attentamente i segnali alieni, cosa che sarà possibile nei prossimi decenni quando telescopi più sofisticati apriranno gli occhi sulla panoplia degli esopianeti e inizieranno a intravedere le loro atmosfere.

Stiamo entrando in un’era in cui avremo dati reali rilevanti per la vita su altri pianeti“, ha detto Frank. “Questo non potrebbe essere più rilevante del momento in cui viviamo“.

Seth Shostak, un astronomo del SETI Institute che ha studiato il paradosso di Fermi per decenni, pensa che probabilmente possa essere risolto da qualcosa di più complesso della distanza e del tempo, come la percezione.

Forse non siamo soli e non lo siamo stati. “Gli scarabei nel mio cortile non si accorgono di essere circondati da esseri intelligenti, vale a dire i miei vicini e me“, ha detto Shostak, “ma siamo comunque qui“.

 

2