mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaNuova importante scoperta a Pompei

Nuova importante scoperta a Pompei

Pompei non finisce mai di rivelare tesori e scoperte importanti

Indice

Pompei non finisce mai di rivelare tesori e scoperte importanti.

Gli archeologi hanno scoperto uno scheletro straordinariamente ben conservato durante gli scavi di una tomba che ha anche gettato luce sulla vita culturale della città prima che fosse distrutta dall’eruzione vulcanica nel 79 d.C.

Un teschio recante ciuffi di capelli bianchi e parte di un orecchio, oltre a ossa e frammenti di tessuto, è stato rinvenuto nella tomba della necropoli di Porta Sarno, un’area non ancora aperta al pubblico che si trova ad est del centro urbano di Pompei. La scoperta è insolita poiché la maggior parte degli adulti all’epoca venivano cremati.

Un’iscrizione della tomba suggerisce che il suo proprietario, un liberto di nome Marcus Venerius Secundio, avesse contribuito a organizzare spettacoli in greco a Pompei. Secondo gli esperti, questa è la prima conferma che il greco, la lingua della cultura nel Mediterraneo, fosse usato accanto al latino nella città campana.

Che siano stati organizzati spettacoli in greco è la prova del clima culturale vivace e aperto che caratterizzava l’antica Pompei“, ha affermato il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, in un comunicato che annuncia la scoperta.

In un’intervista con l’Associated Press, Zuchtriegel ha affermato che Marcus Venerius fatto fortuna dopo essere stato liberato dalla condizione di schiavitù, date le dimensioni “monumentali” della sua tomba funeraria.

Non è diventato super ricco, ma certamente ha raggiunto un notevole livello di ricchezza“, ha detto Zuchtriegel.

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. distrusse Pompei. Gli scavi nel corso degli anni hanno portato alla scoperta di numerose tombe, carri e abitazioni splendidamente affrescate.

Gli archeologi trovano scheletro, prove di greco a Pompei
In questa foto non datata diffusa dal Parco Archeologico di Pompei, una veduta della tomba di Marco Venerius Secundio situata nella necropoli di Porta Sarno, in un’area non ancora aperta al pubblico a est del centro urbano di Pompei. Crediti: Alfio Giannotti/Parco Archeologico di Pompei via AP
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...