domenica, Marzo 30, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaNeanderthal e Homo sapiens: quali differenze li hanno caratterizzati?

Neanderthal e Homo sapiens: quali differenze li hanno caratterizzati?

I Neanderthal sono stati i parenti più stretti degli esseri umani moderni e i due lignaggi hanno vissuto in molti degli stessi habitat e si sono incrociati più volte prima che i nostri cugini si estinguessero circa 40.000 anni fa , motivo per cui parte del DNA dei Neanderthal vive ancora oggi nella maggior parte degli eurasiatici

Migliori casinò non AAMS in Italia

I Neanderthal sono stati i parenti più stretti degli esseri umani moderni e i due lignaggi hanno vissuto in molti degli stessi habitat e si sono incrociati più volte prima che i nostri cugini si estinguessero circa 40.000 anni fa, motivo per cui parte del DNA dei Neanderthal vive ancora oggi nella maggior parte degli eurasiatici.

Neanderthal e homo sapiens

alt-text: migliori casino online non AAMS

Differenze tra Neanderthal e Homo sapiens

Nonostante questa vicinanza, i lignaggi dei Neanderthal ( Homo neanderthalensis ) e dell’Homo sapiens divergevano tra 400.000 e 800.000 anni fa , e le due specie differivano in molti modi. Ecco alcuni dei principali motivi per cui i nostri parenti umani più prossimi erano diversi da noi.

I Neanderthal hanno una fronte inclinata con arcate sopracciliari molto grandi e arcuate. Il loro naso è più largo e più prominente di quello degli esseri umani moderni, e il loro cranio è un po’ più allungato.

Neanderthal e homo sapiens

Hanno anche menti notevolmente più piccoli e i loro denti anteriori sono più grandi rispetto ai nostri denti, ha dichiarato Chris Stringer, leader della ricerca sull’evoluzione umana presso il Museo di storia naturale di Londra.

Le differenze morfologiche

Sebbene i Neanderthal avessero cervelli di dimensioni simili a quelli dell’Homo sapiens, la forma del loro cranio era diversa dalla nostra.

“I nostri crani tendono ad essere alti e arrotondati, globulari in termini di forma della scatola cranica, mentre i crani di Neanderthal, come quelli della maggior parte degli altri primi esseri umani, sono lunghi e bassi“, ha aggiunto Stringer.

I crani di Neanderthal hanno spesso una proiezione sull’osso occipitale alla base del cranio. Nel mezzo dell’osso occipitale del loro cranio c’è una piccola depressione chiamata fossa soprainiaca, che è una caratteristica distintiva di questa popolazione, anche se gli scienziati non sanno a quale scopo servisse. Anche le ossa del loro orecchio hanno una forma diversa dalle nostre.

I Neanderthal potevano camminare eretti su due piedi e i loro scheletri erano abbastanza simili ai nostri. In media, erano alti da circa 150 centimetri a 170 cm. Erano dunque più dai 12 ai 14 cm degli europei del secondo dopoguerra, ma identici o leggermente più alti degli europei di 20.000 o addirittura 100 anni fa.

I Neanderthal erano molto muscolosi, con spalle larghe e petto prominente, con fianchi larghi che si allargavano. La ricerca ha indicato che avevano una capacità polmonare maggiore del 20% rispetto agli esseri umani moderni.

Anche i loro arti erano proporzionati in modo diverso da quelli degli esseri umani moderni: i segmenti inferiori delle braccia e delle gambe erano relativamente corti rispetto ai segmenti superiori. Questo conferiva loro un aspetto tozzo. Caratteristiche simili si riscontrano anche negli esseri umani moderni che vivono in climi più freddi, con un corpo più corto e più largo che rappresenta un adattamento per ridurre la superficie e conservare il calore.

Neanderthal e homo sapiens

Come per tutti i primi esseri umani, la vita deve essere stata piuttosto dura per i Neanderthal, il che ha contribuito a modellare il loro aspetto.

Hanno vissuto dei frutti della terra, si sono dovuti spostare spesso e usare molta forza muscolare”, ha spiegato Stringer. I loro scheletri, costruiti per essere resistenti e durevoli, li hanno aiutati a sopportare il loro stile di vita fisicamente impegnativo.

Anche l’Homo sapiens ha affrontato queste difficoltà, ma supportato da un apparato scheletrico più leggero, probabilmente in parte perché ha realizzato strumenti e ha avuto adattamenti culturali, come il commercio a lunga distanza, che ha reso la sua attività fisica un po’ più semplice.

Ovviamente, più la tecnologia è complessa, più può alleggerire il peso dello scheletro nelle attività quotidiane“, ha affermato Stringer.

In termini di comportamento, i Neanderthal erano probabilmente molto simili a noi nel complesso. Ad esempio, sembrava che seppellissero i loro morti e si prendessero cura dei malati. Vivevano anche nelle caverne, formavano piccole comunità, accendevano fuochi ed è possibile che abbiano avuto una lingua.

Neanderthal e homo sapiens

Potrebbero essere morti relativamente presto rispetto a noi, quindi forse le nonne e i bisnonni erano una rarità rispetto all’Homo sapiens “, ha aggiunto Stringer.

Si ritiene che mangiassero sia carne che cibi a base vegetale, come semi duri e noci. Tuttavia, coloro che vivevano nei climi più freddi probabilmente facevano affidamento su una dieta più carnivora rispetto a quelli delle regioni più calde.

È noto che i Neanderthal cacciavano selvaggina di taglia grande e media, ma non usavano armi a proiettili a lungo raggio. Invece, molto probabilmente hanno usato una tecnica chiamata caccia all’imboscata: essenzialmente nascondendosi in un cespuglio prima di saltare fuori e pugnalare un animale con una lancia.

Probabilmente indossavano anche alcuni indumenti, come la pelle di animale sulle spalle o intorno alla vita, a seconda di dove vivevano. L’Homo sapiens raggiunse latitudini più elevate rispetto ai Neanderthal, quindi in quei luoghi gli esseri umani anatomicamente moderni avrebbero avuto bisogno di indumenti più specializzati.

Conclusioni

Mentre gli scienziati tendono a dire che gli esseri umani moderni hanno fatto una cosa e i Neanderthal un’altra, è importante ricordare che l’Homo sapiens non ha sempre fatto queste cose.

I primi Homo sapiens si comportavano in realtà in modo molto simile ai Neanderthal, quindi le differenze tra i due sono più tardi“. Ad esempio, quando i primi H. sapiens hanno lasciato l’Africa, circa 200.000 anni fa, probabilmente hanno utilizzato gli stessi tipi di strumenti di pietra dei Neanderthal. È stato solo circa 50.000 anni fa che c’è stata una “esplosione” della cultura dell’Homo sapiens .

Neanderthal e homo sapiens

Allo stesso modo, dire che tutti i Neanderthal facevano o avevano la capacità di fare certe cose è un errore. Questo è particolarmente vero considerando la durata della vita dei Neanderthal e la vasta area geografica in cui hanno vissuto.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...