martedì, Marzo 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaCome i Neanderthal accendevano fuochi nelle caverne senza soffocare

Come i Neanderthal accendevano fuochi nelle caverne senza soffocare

I Neanderthal erano abbastanza intelligenti da scegliere il posto perfetto dove posizionare i loro fuochi nelle caverne

Migliori casinò non AAMS in Italia

Sebbene i primi umani si spostassero da un luogo all’altro con le stagioni in cerca di cibo, spesso usavano le grotte in modo semipermanente. Queste comode abitazioni naturali offrivano rifugio a piccole comunità di cacciatori-raccoglitori e costituivano il centro focale di molte delle loro attività, dalla cucina alle cerimonie religiose.

Per integrare queste attività, i Neanderthal e i primi umani moderni spesso accendevano fuochi all’interno della grotta per arrostire la carne, riscaldarsi durante le notti fredde e illuminare la caverna buia. Ma c’è un problema: i fuochi fanno molto fumo ed il fumo negli ambienti chiusi tende a soffocare e ad accecare le persone. Dunque come facevano?

alt-text: migliori casino online non AAMS

Secondo un nuovo studio condotto dagli archeologi dell’Università di Tel Aviv, gli incendi interni hanno funzionato perché erano perfettamente pianificati. Ran Barkai e colleghi hanno costruito un modello virtuale della famosa Grotta del Lazzaretto sulla costa mediterranea francese, posizionando 16 ipotetici focolari in tutta la grotta, studiando come si muoveva il fumo per ciascuno.

La Grotte du Lazaret lungo la Costa Azzurra è stata scavata per molti anni, fornendo ad archeologi e antropologi ricche prove tra cui focolari di Neanderthal o dei loro parenti stretti circa 160.000 anni fa. La grotta offre ampi spazi abitativi, che misurano 40 metri di profondità, fino a 15 metri di altezza e 15 metri di larghezza. Sebbene anche lHomo sapiens vivesse in questa grotta, a giudicare dai resti scheletrici, circa 40.000 anni fa, la lunga storia di Lazaret nel proteggere gli esseri umani è in gran parte legata ai Neanderthal.

Per ogni ipotetico focolare, i ricercatori hanno simulato la densità del fumo in tutta la grotta di 290 metri quadrati. Si è scoperto che il punto con la dispersione ottimale del fumo coincideva con la posizione dei focolari veri e propri rinvenuti negli strati di sedimenti della grotta. Questi focolari erano tutti molto vicini in più di 150.000 anni di abitazione praticamente nello stesso punto, a circa 13 metri dall’imboccatura della grotta, all’incirca al centro della grotta.

In questa posizione, il fuoco potrebbe essere sfruttato al meglio per varie attività ed esigenze esponendole a una quantità minima di fumo. La posizione meno favorevole era l’ingresso della grotta: sebbene il rischio di inquinamento da fumo sia il più basso, un tale focolare è troppo lontano per supportare altre attività essenziali.

In precedenza, gli archeologi avevano trovato più focolari attraverso i 28 strati di sedimenti definiti della grotta (ciascuno corrispondente a un distinto periodo di occupazione), tutti confinati nella stessa area di cinque metri quadrati al centro della grotta. Questa posizione privilegiata era vicina ad aree di attività specializzate, comprese quelle riservate alla macellazione di animali come il cervo, uno spazio per l’essiccazione e la cottura della carne, una zona pranzo, un’altra che fungeva da cestino per le ossa scartate, un’area per la produzione di attrezzi, e dormitori.

Interior designer di Neanderthal

Questa organizzazione della grotta preistorica non era casuale ma piuttosto pianificata, in base alla posizione del camino.

“Ci è chiaro che una volta entrati, hanno fatto un sopralluogo della grotta e hanno invitato un “designer di interni” Neanderthal, e hanno deciso: ‘Mettiamo la cucina qui, mettiamo qui la zona notte,’ e così via”, ha affermato Barkai.

Questi risultati la dicono lunga sulle capacità organizzative dei Neanderthal, che sono stati in grado di scegliere il luogo perfetto per il loro focolare e gestire lo spazio della grotta già 170.000 anni fa, molto prima che gli umani moderni mettessero piede in Europa.

“Questa capacità riflette l’ingegno, l’esperienza e l’azione pianificata, nonché la consapevolezza dei danni alla salute causati dall’esposizione al fumo. Inoltre, il modello di simulazione che abbiamo sviluppato può aiutare gli archeologi a scavare nuovi siti, consentendo loro di cercare focolari e aree di attività nelle loro posizioni ottimali”, ha concluso il professor Barkai.

L’uso del fuoco da parte dei primi umani è ancora oggetto di controversia. Rimangono domande su quando esattamente nella nostra evoluzione gli umani hanno imparato a controllare il fuoco e ad accenderlo a volontà e quando gli umani hanno iniziato a usare il fuoco su base giornaliera. Ma se Lazzaret è un’indicazione, almeno alcuni gruppi di Neanderthal sembravano avere un’ottima conoscenza degli antichi pirotecnici.

I risultati sono stati riportati nella rivista Scientific Reports.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La primavera del benessere: come una poltrona massaggiante giapponese allevia i dolori alla schiena e lo stress stagionale?

Man mano che la primavera prende sempre più piede, i cambiamenti di temperatura possono influire gravemente sull'umore e sull'energia di cui abbiamo bisogno per...

Colesterolo: come seguire un’alimentazione Corretta

Per combattere e tenere sotto controllo il colesterolo cattivo bisogna abituarsi ad una buona alimentazione. Una vera panacea è data dalla varietà di pesci che permettono, inoltre, un ottimo supporto per il benessere psicofisico

12 modi per prolungare la vita

Un team di scienziati del National Cancer Institute e dell'Institute of Aging (USA) hanno scoperto che raggiungere la norma di 12.000 passi al giorno migliora la salute e aiuta a prolungare la vita

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...