martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLa Nasa vuole tornare sulla Luna ma ne vale la pena?

La Nasa vuole tornare sulla Luna ma ne vale la pena?

L'uomo è già stato sulla Luna nel quadriennio 1969-1972. Nessun altro ha ripetuto una simile impresa dopo oltre 50 anni

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel quadriennio 1969-1972 12 astronauti americani camminarono sulla Luna. Nessun essere umano, di nessuna nazione, ha ripetuto un’impresa simile negli oltre cinquant’anni successivi.

Gli Stati Uniti nei prossimi anni sperano di essere di nuovo gli unici acalpestare la regolite lunare attraverso il nuovo programma lunare della NASA, chiamato Artemis. L’agenzia spaziale prevede ora che Artemis III, la cui missione è riportare gli astronauti sulla superficie lunare, sarà pronto per il lancio entro la fine del 2026.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Con la missione Artemis II è previsto l’invio di esseri umani in un giro attorno alla Luna entro il 2025. Entrambe queste missioni erano state inizialmente programmate per svolgersi un anno prima, ma la NASA ha annunciato all’inizio di questa settimana che le avrebbe rinviate per avere più tempo per affrontare le “sfide”. Del resto, un viaggio sulla Luna non è un’operazione di routine neanche per l’agenzia spaziale americana.

La Luna: la conquista più importante del ‘900

Il primo sbarco sulla Luna fu uno degli eventi storici più importanti del 20° secolo, ma l’interesse nel portare le persone sulla Luna svanì rapidamente una volta raggiunto l’obiettivo di arrivare semplicemente sul nostro satellite. Oggi, la NASA non spera semplicemente di arrivare sulla Luna, ma di gettare le basi per stabilire una “presenza a lungo termine” lì ed eventualmente usarla come trampolino di lancio per inviare esseri umani su Marte.

Il grande cambiamento che ha stimolato questa nuova, ampia visione per un ritorno sulla Luna è stata la scoperta dell’acqua sulla superficie lunare, confermata solo negli ultimi anni. In teoria, l’acqua sfruttata dalle zone ghiacciate all’interno di crateri profondi o estratta dal suolo lunare potrebbe non solo fornire acqua potabile per insediamenti a lungo termine, ma anche – se divisa nelle sue parti componenti – ossigeno per respirare e idrogeno come carburante. 

Gli USA sono molto decisi per la nuova missione

Come informa Yahoo news, i sostenitori del ritorno sulla Luna, e della possibilità di restarci, hanno una lunga lista di ragioni per cui lo sforzo sarebbe positivo per gli Stati Uniti e per l’umanità in generale. Le possibilità includono scoperte potenzialmente rivoluzionarie sulle origini del sistema solare, nuovi progressi tecnologici, la possibilità di estrarre elementi rari e preziosi da utilizzare sulla Terra e persino l’opportunità di salvare l’umanità dall’estinzione se la vita sulla Terra diventa insostenibile.

Altri sostengono che il mondo è già nelle fasi iniziali di un’altra grande corsa allo spazio, questa volta che coinvolge diversi paesi e aziende private, e che gli Stati Uniti hanno l’obbligo di aprire la strada ancora una volta. Ai loro occhi, l’America deve essere la prima a stabilire con successo una presenza umana sulla Luna, altrimenti i loro più acerrimi rivali (Cina in primis) avranno il potere di decidere cosa succede lì e per quali scopi.

Potremo mai vivere sul nostro satellite?

Gli scettici sostengono, tuttavia, che l’idea che gli esseri umani potranno mai vivere sulla Luna o su qualsiasi altro pianeta è pura fantasia e non ha senso spendere centinaia di miliardi di dollari per dimostrarlo. Ci sono anche preoccupazioni che se quel sogno in qualche modo diventasse realtà, la Luna potrebbe diventare solo un altro luogo per l’insaziabile appetito dell’umanità per la distruzione, l’avidità e il conflitto.

Le possibilità della NASA di rispettare le nuove scadenze per le missioni Artemis dipendono dallo sviluppo della propria navicella spaziale Orion, che trasporterà gli astronauti sulla Luna, e di un lander lunare costruito dalla società missilistica di Elon Musk, SpaceX. Una quarta missione Artemis, per inviare esseri umani su una stazione spaziale proposta nell’orbita della Luna, è “sulla buona strada” per il 2028, ha detto la NASA.

Il primo sbarco

Il primo allunaggio si verificò il 20 luglio 1969, quando l’equipaggio della missione Apollo 11 dell’Agenzia Spaziale Statunitense compì con successo l’atterraggio sulla Luna. L’equipaggio era composto dai tre astronauti: Neil Armstrong, comandante della missione, Edwin “Buzz” Aldrin, pilota del modulo lunare, e Michael Collins, pilota del modulo di comando.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...