Miniere sulla luna: quali possibili conseguenze?

Grazie all'esplorazione della Luna negli ultimi decenni, ora sappiamo che è un potenziale ed enorme deposito di ricchezza naturale. Per cominciare, sembrerebbe che ci sia abbondante ghiaccio e di conseguenza acqua al polo sud della Luna, cruciale per la creazione di basi o colonie lunari.

0
4098

Grazie all’esplorazione della Luna negli ultimi decenni, ora sappiamo che è un potenziale ed enorme deposito di ricchezza naturale. Per cominciare, sembrerebbe che ci sia abbondante ghiaccio e di conseguenza acqua al polo sud della Luna, cruciale per la creazione di basi o colonie lunari.
Esistono metalli delle terre rare come il neodimio e il lantanio, che vengono utilizzati in tecnologie come altoparlanti, smartphone, batterie e obiettivi per fotocamere, e ci sono molti altri metalli utili, come il silicio, il titanio e l’alluminio.
Inoltre, si pensa che la superficie della Luna abbia una concentrazione relativamente alta di un raro isotopo di elio chiamato “elio-3”, che potrebbe essere utilizzato per alimentare i futuri reattori a fusione nucleare. Le aziende stanno già elaborando piani per sviluppare la tecnologia per minare la Luna. Ma quali sarebbero le conseguenze?

Potrebbe esserci una “corsa all’oro” lunare

Si sta di nuovo preparando una corsa alla luna. Questa volta, non è solo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, come negli anni ’60. Sono invece coinvolti molti paesi, come India e Cina, oltre a società private come SpaceX in America e SpaceIL in Israele, interessati a trovare un modo per costruire una presenza sulla Luna che sarà sostenibile a lungo termine.

Tutti questi soggetti sono anche interessati a sapere se l’estrazione della Luna può essere una prospettiva economica fattibile. Sorprendentemente, c’è scarso diritto internazionale per regolare questo sforzo.
Il cosiddetto Trattato sulla Luna è stato aperto ai paesi nel 1979. Cercando di proteggere la Luna e chiedendo che diventasse “patrimonio comune dell’umanità“. Ma sebbene il trattato sia diventato attivo nel 1984, nessuna grande potenza spaziale lo ha mai firmato: Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina e Giappone si distinguono per le loro assenze.

Questa mancanza di condivisione è in gran parte dovuta al fatto che “patrimonio comune” implica una proprietà condivisa e un’equa distribuzione delle risorse. Quindi, i proventi della vendita di qualsiasi risorsa estratta sulla Luna dovrebbero essere equamente distribuiti intorno alla Terra, piuttosto che mantenuti dal paese o dalla società che li ha estratti. E pochissimi paesi, a quanto pare, sono disposti a rinunciare ai propri profitti per il bene comune.
La cosa spiacevole è che il trattato richiedeva anche un organismo internazionale per governare lo sfruttamento delle risorse naturali della Luna. Senza tale regolamentazione, potrebbe prendere piede una mentalità competitiva, portando a una sorta di “corsa all’oro” lunare da parte dei paesi e delle aziende che possono permettersi di fare il viaggio.

Potremmo arrivare su Marte più velocemente

Tutto ciò di cui si ha bisogno per produrre carburante per missili è l’acqua. Un processo chiamato “elettrolisi” divide l’acqua in idrogeno e ossigeno, che possono essere utilizzati insieme come carburante. E se tenteremo una missione su Marte, avremmo bisogno di molto carburante.

Produrre il carburante sulla Terra può sembrare la risposta ovvia, ma poi dovrebbe essere lanciato nello spazio. Per superare l’enorme campo gravitazionale del nostro pianeta, i razzi devono raggiungere velocità di 11 km / s e questo richiede molti soldi. La Luna, tuttavia, ha solo un sesto della gravità della Terra, e quindi il carburante potrebbe essere lanciato molto più a buon mercato una volta prodotto.

Nel 2017, gli studenti coinvolti nella Caltech Space Challenge hanno proposto progetti per un lancio lunare e una stazione di rifornimento per missioni nello spazio profondo. L’idea era di estrarre il ghiaccio sulla Luna e lanciarlo verso una “stazione di servizio” lunare in orbita. La stazione lo trasformerebbe quindi in carburante per missili a idrogeno-ossigeno e lo trasferirà su veicoli spaziali per lunga distanza, come quelli che dovrebbero andare su Marte negli anni ’30.

Tuttavia, il dottor Robert Zubrin, presidente della società di tecnologia spaziale Pioneer Astronautics e sostenitore di lunga data dell’esplorazione di Marte, pensa che questa sia una rotta tortuosa e costerebbe di più, a lungo termine. “I requisiti di propulsione per andare sulla Luna e per ottenere [il carburante del razzo lunare] sono maggiori di quelli per volare direttamente su Marte“.

Potremmo perdere una preziosa risorsa scientifica

La Luna è una capsula del tempo scientifica. Poiché manca di atmosfera e di attività, non c’è alterazione o erosione della sua superficie. La faccia craterizzata che vediamo rappresenta 4,5 miliardi di anni di storia astronomica. Abbiamo perso quell’antico record geologico sulla Terra a causa dell’erosione e del riciclaggio senza fine della crosta del pianeta attraverso la tettonica delle placche. L’estrazione mineraria potrebbe far andare la Luna nella stessa direzione?

Anche prima di arrivare alla fase mineraria, il semplice atto di creare una base lunare per le operazioni minerarie comporterebbe l’alterazione di grandi quantità di suolo lunare (“regolite”), per far posto agli edifici o per realizzare il materiale da costruzione stesso. Qualunque delle rocce distrutte potrebbe contenere preziosi indizi geologici su come si è formata la Luna, e per estensione la Terra.

Ma non è solo la conoscenza scientifica che potrebbe essere persa. I siti di sbarco sulla Luna della prima era spaziale, come i siti di atterraggio Apollo, sono ora siti culturalmente significativi. “Non appena inizieremo a svolgere viaggi più regolari sulla Luna, c’è il rischio di distruggere questi siti“, afferma la dottoressa Alice Gorman , esperta di archeologia spaziale presso la Flinders University, in Australia.

Anche se non danneggeremo direttamente i siti, Gorman sottolinea che la polvere sollevata dai lander potrebbe erodere o coprire i siti, cancellando ad esempio le famose impronte lasciate dagli astronauti.
Ogni società ha il suo modo di relazionarsi alla Luna, e questo potrebbe cambiare inevitabilmente quando inizieremo a estrarne minerali. “Non credo che le cose debbano rimanere sempre le stesse“, dice Gorman, “ma dobbiamo pensare a queste cose e prendere decisioni informate“.

La Luna potrebbe dichiarare l’indipendenza

Nel 1967, il Trattato sullo spazio esterno divenne parte del diritto internazionale, e vietò ai paesi di rivendicare la proprietà di qualsiasi corpo celeste. Ciò significava che né i sovietici né gli americani poterono rivendicarne la sovranità quando sbarcarono sulla Luna.
Ma che dire dei futuri coloni lunari che potrebbero decidere di dichiarare la propria indipendenza?

Il professor Christopher Newman, esperto di diritto spaziale presso la Northumbria University, lo ritiene improbabile, almeno in prima istanza.
La Luna è vicina e connessa alla Terra, quindi penso che assisteremo a un’emorragia di stati nazionali terrestri sulla Luna, piuttosto che una colonia lunare separata che stabilisce la propria identità“, sostiene.

Sebbene a prima vista questo sembri andare contro i principi di non proprietà sanciti dal Trattato sullo spazio esterno, c’è un modo ovvio in cui potrebbe accadere. Ogni nazione vorrà costruire la propria infrastruttura e molto probabilmente concentrerà i suoi sforzi in luoghi specifici. “Anche se non ci saranno rivendicazioni sovrane sulla proprietà di quelle regioni, ci saranno effettivamente zone di influenza“, afferma Newman.
Tuttavia, se l’estrazione mineraria decollerà e diverrà prospera, le cose potrebbero cambiare completamente. Le zone di attività potrebbero iniziare a fondersi con l’espansione delle attività e i vecchi legami nazionali potrebbero iniziare a sentirsi meno importanti. In questo modo, potrebbe svilupparsi una cultura lunare distinta da quella terrestre e non appena i coloni lunari decideranno di avere più in comune tra loro che con qualsiasi nazione sulla Terra, l’indipendenza potrebbe diventare un’opzione.

Potremmo invertire il cambiamento climatico

C’è una cosa che la Luna ha in assoluta abbondanza: la polvere. Ed è una seccatura totale. È altamente abrasiva, logora le superfici e danneggia le guarnizioni. È scura e appiccicosa, quindi ricopre tutto ciò che viene portato fuori, ed è anche tossica, rappresentando un pericolo per la salute di qualsiasi astronauta che inala quantità di materiale.

La polvere è uno dei maggiori problemi irrisolti nel ritorno sulla Luna“, dice Gorman.
Ma potrebbe esserci un uso estremamente positivo per questa polvere onnipervasiva: salvare la Terra dal cambiamento climatico.

Nel 2007, l’astrofisico Prof Curtis Struck, della Iowa State University, ha esaminato la fattibilità dell’uso della polvere lunare per ombreggiare la Terra dalla luce del sole.
Come ultima risorsa per combattere il riscaldamento globale, una sorta di ombrelloni in orbita intorno al nostro mondo potrebbero ridurre la quantità di energia che riceviamo dal Sole.

Struck ha suggerito che questi ombrelloni non potrebbero essere niente di più complicato delle nuvole di polvere lunare trasportate dalle miniere sulla Luna e scaricate in luoghi strategici in orbita.
Struck ha sottolineato che le nuvole disperderebbero i raggi del Sole e quindi renderebbero più luminosa la notte sulla Terra, producendo più luce della Luna piena. Ma come scrive nelle righe finali del suo articolo: “L’umanità ha già apportato cambiamenti che influenzano negativamente l’ambiente globale della Terra”.