martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaMenopausa: nuotare in acqua fredda migliora i sintomi

Menopausa: nuotare in acqua fredda migliora i sintomi

Le donne in menopausa che nuotano regolarmente in acque fredde riferiscono miglioramenti significativi dei loro sintomi fisici e mentali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le donne in menopausa che nuotano regolarmente in acque fredde riferiscono miglioramenti significativi dei loro sintomi fisici e mentali, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL.

I dolori fisici della menopausa
I dolori fisici della menopausa

Un miglioramento significativo nella menopausa

La ricerca ha intervistato 1.114 donne, 785 delle quali erano in menopausa, per esaminare gli effetti del nuoto in acque fredde sulla loro salute e sul loro benessere.

I risultati hanno mostrato che le donne in menopausa hanno sperimentato un miglioramento significativo dell’ansia (come riportato dal 46,9% delle donne), degli sbalzi d’umore (34,5%), dell’umore basso (31,1%) e delle vampate di calore (30,3%) come risultato del nuoto in acque fredde.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La maggioranza delle donne (63,3%) nuotava appositamente per alleviare i sintomi.

Alcune delle donne citate nello studio hanno affermato di aver trovato l’acqua fredda “un immediato sollievo dallo stress/ansia” e hanno descritto l’attività come una “guarigione”.

Una donna di 57 anni ha dichiarato: “L’acqua fredda è fenomenale. Mi ha salvato la vita. Nell’acqua posso fare qualsiasi cosa. Tutti i sintomi (fisici e mentali) scompaiono e mi sento al meglio”.

L’autrice senior, la professoressa Joyce Harper (UCL EGA Institute for Women’s Health), ha spiegato: “È stato precedentemente scoperto che l’acqua fredda migliora l’umore e riduce lo stress nei nuotatori all’aperto, e i bagni di ghiaccio sono stati a lungo utilizzati per aiutare la riparazione e il recupero muscolare degli atleti”.

“Il nostro studio supporta queste affermazioni, nel frattempo le prove aneddotiche evidenziano anche come l’attività possa essere utilizzata dalle donne per alleviare i sintomi fisici, come vampate di calore e dolori”.

“Sono ancora necessarie ulteriori ricerche sulla frequenza, la durata, la temperatura e l’esposizione necessarie per ottenere una riduzione dei sintomi. Tuttavia, speriamo che i nostri risultati possano fornire una soluzione alternativa per le donne alle prese con la menopausa e incoraggiare più donne a praticare sport”.

Menopausa

Altri benefici oltre ai sintomi della menopausa

La maggior parte delle donne coinvolte nello studio probabilmente nuotava sia in estate che in inverno e indossava costumi da bagno, piuttosto che mute.

Oltre ad aiutare i sintomi della menopausa, le donne hanno affermato che le loro principali motivazioni per nuotare in acque fredde erano stare all’aperto, migliorare la salute mentale e fare esercizio.

Il professor Harper ha dichiarato: “La maggior parte delle donne nuota per alleviare sintomi come ansia, sbalzi d’umore e vampate di calore. Sentivano che i loro sintomi venivano aiutati dagli effetti fisici e mentali dell’acqua fredda, che erano più pronunciati quando faceva più freddo”.

“Anche la frequenza con cui nuotavano, per quanto tempo e cosa indossavano erano importanti. Quelle che nuotavano più a lungo avevano effetti più pronunciati. Il bello del nuoto in acque fredde è che permette alle persone di esercitarsi nella natura, e spesso con gli amici, il che può costruire una grande comunità”.

Sintomi mestruali e menopausa
Sintomi mestruali e menopausa

I ricercatori volevano anche indagare se il nuoto in acque fredde migliorasse i sintomi mestruali delle donne.

Delle 711 donne che hanno manifestato sintomi mestruali, quasi la metà ha affermato che il nuoto in acqua fredda ha migliorato la loro ansia (46,7%) e più di un terzo ha affermato che ha aiutato gli sbalzi d’umore (37,7%) e l’irritabilità (37,6%). I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Post Reproductive Health.

I ricercatori hanno voluto sottolineare che, nonostante i benefici del nuoto in acque fredde, questo sport comporta alcuni rischi.

Il professor Harper ha sottolineato: “Bisogna prestare attenzione quando si nuota in acque fredde, poiché i partecipanti potrebbero correre il rischio di ipotermia, shock da acqua fredda, disturbi del ritmo cardiaco o addirittura annegamento”.

“A seconda di dove nuotano, anche gli standard di qualità dell’acqua possono variare. L’inquinamento delle acque reflue è una preoccupazione sempre più comune nei fiumi e nei mari, e, purtroppo, questo può aumentare la probabilità di gastroenterite e altre infezioni”, ha concluso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...