mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaMatusalemme: il pesce in cattività più vecchio del mondo è vivo dal...

Matusalemme: il pesce in cattività più vecchio del mondo è vivo dal 1938

Come fanno i pesci polmonati, come Matusalemme, a vivere così a lungo? Questi non sono pesci comuni. In realtà fanno parte della stirpe dei pesci con pinne lobate, un'antica classe di pesci che si distingue da tutti gli altri pesci che si trovano oggi nelle acque della Terra

Migliori casinò non AAMS in Italia

Su un piroscafo che andava dall’Australia a San Francisco, c’era a bordo un giovane dipnooker, in seguito chiamato Matusalemme, che si sarebbe stabilito per la maggior parte di un secolo allo Steinhart Aquarium di San Francisco.

Matusalemme

alt-text: migliori casino online non AAMS

La storia di Matusalemme

Il 1938 è stato tanto tempo fa. Il continente europeo era sull’orlo della guerra, con l’esercito di Hitler che invadeva l’Austria nel marzo del 1938. La Spagna era coinvolta in una guerra civile che vide l’emergere del dittatore ultra-nazionalista, il generale Francisco Franco.

In Asia, il Giappone spingeva avanti la sua espansione imperiale. Gli Stati Uniti si stavano ancora riprendendo dagli effetti di una Grande Depressione durata un decennio. Gli Yankees travolsero i Cubs in quattro partite per vincere le World Series, e si poteva comprare una pagnotta di pane per dieci centesimi.

Matusalemme arrivò con altri 230 pesci, tutti morti nel frattempo. Questo pesce polmonato australiano ultra-sopravvissuto è diventato il pesce più vecchio che vive in un acquario, quando il precedente detentore del record, un pesce polmonato di 109 anni chiamato “Granddad” ospitato allo Shedd Aquarium di Chicago, si è finalmente arreso alla vecchiaia.

I pesci polmonati

Come fanno i pesci polmonati, come Matusalemme e Granddad, a vivere così a lungo? Questi non sono pesci comuni. In realtà fanno parte della stirpe dei pesci con pinne lobate, un’antica classe di pesci che si distingue da tutti gli altri pesci che si trovano oggi nelle acque della Terra. Gli unici membri sopravvissuti di questa antica stirpe (vecchia di oltre 400 milioni di anni) sono due specie di celacanti e sei specie di pesci polmonati.

Si ritiene che i pesci con pinne lobate siano gli antenati dei primi tetrapodi (ad esempio, anfibi e rettili), i primi vertebrati a compiere con successo la transizione dall’acqua alla terraferma circa 400 milioni di anni fa. Si teorizza che questo sia dovuto in parte al fatto che i pesci polmonati come Matusalemme possiedano la capacità di respirare sopra e sotto l’acqua.

Hanno polmoni che consentono loro di convertire l’aria in ossigeno e di trasportarla nel flusso sanguigno, e possiedono anche branchie che consentono loro di respirare sott’acqua.

Questo adattamento inventivo non solo ha dato loro un vantaggio di sopravvivenza, consentendo loro di persistere in una forma pressoché invariata per centinaia di milioni di anni, ma ha anche aperto la strada agli animali terrestri primitivi per costruire sulla loro architettura che respira aria per diventare completamente terrestri. Gli antichi Ichthyostega e Acanthostega sono due tetrapodi estinti, evoluti da pesci con pinne lobate come i dipnoi, che si ritiene siano stati tra i primi animali a diventare terrestri.

Ecco alcune altre caratteristiche che rendono i dipnoi come Matusalemme degli ultra-sopravvissuti:

Estivazione. I dipnoi possono entrare in uno stato di dormienza chiamato estivazione durante periodi di siccità o condizioni ambientali estreme. Si rintanano nel fango e secernono un bozzolo mucoso attorno a sé, che riduce significativamente il loro tasso metabolico e consente loro di sopravvivere per mesi o addirittura anni senza acqua.

Metabolismo lento. I dipnoi hanno un metabolismo lento rispetto a molti altri pesci. Questo metabolismo lento significa che un pesce come Matusalemme ha bisogno di meno cibo e può conservare l’energia in modo più efficace, contribuendo alla sua longevità.

Crescita e riproduzione lente. I dipnoi crescono generalmente lentamente e hanno un tasso di riproduzione relativamente basso. Matusalemme, ad esempio, è lungo circa 121,92 cm e pesa approssimativamente 18,1437 kg. La loro crescita lenta significa che investono più tempo e risorse nel mantenimento della loro salute e longevità.

Non c’e però solo Matusalemme. Studi recenti hanno che gli squali della Groenlandia possono vivere fino a ben 400 anni, il che li rende uno dei vertebrati più longevi sulla Terra. Questa notevole longevità è dovuta in gran parte al loro lento tasso di crescita: crescono solo di circa 1 centimetro all’anno e raggiungono la maturità sessuale intorno ai 150 anni.

La loro lunga durata di vita è anche il risultato del loro adattamento alle acque gelide e profonde del Nord Atlantico, dove le temperature fredde e i bassi tassi metabolici contribuiscono alla loro vita prolungata.

Conclusioni

La balena della Groenlandia si distingue come uno dei mammiferi più longevi, con una durata di vita impressionante che può superare i 200 anni. Questa notevole longevità è attribuita al suo lento processo di invecchiamento e agli adattamenti all’ambiente artico, dove vive in acque fredde e stabili.

Sono state trovate balene della Groenlandia con arpioni storici da caccia alla balena conficcati nel loro grasso, il che indica che alcuni esemplari erano vivi durante il XIX secolo. Il loro lento tasso di riproduzione, combinato con la loro capacità di prosperare nelle acque artiche ricche di nutrienti, supporta la loro lunga durata di vita. Inoltre, le loro grandi dimensioni e la loro salute robusta contribuiscono alla loro resilienza e capacità di evitare molti dei pericoli che altre specie marine affrontano.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...