Mangiare regolarmente cacao ha effetti positivi sul cervello

1835

Secondo un nuovo studio, il consumo di flavanoli del cacao – antiossidanti presenti nelle fave di cacao – non solo aumenta la memoria e le funzioni cognitive, nel breve termine, ma il consumo regolare potrebbe aiutare a proteggere contro il declino cognitivo con l’età.

Che il cioccolato abbia effetti positivi non è un’idea nuova e sono molti gli studi che ne hanno delineato gli effetti positivi. Tuttavia, un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una meta-analisi degli studi disponibili, analizzando in particolare gli effetti del cioccolato sul cervello, relativo agli effetti immediati e quelli a lungo termine.

Lo studio, pubblicato su Frontiers in Nutrition , ha determinato che mangiare flavanoli del cacao aumenta il flusso di sangue in sezioni chiave del cervello, migliorando la memoria, la capacità di attenzione e  la velocità di elaborazione degli stimoli visivi. C’è, però, da rilevare che, in adulti giovani e sani, questi effetti sono rilevabili solo con approfonditi test cognitivi.

Gli effetti più rilevanti sono stati accertati nelle persone anziane: il consumo regolare e prolungato di cioccolato ha effetti positivi sulle prestazioni cognitive degli anziani, proteggendo il cervello dal declino cognitivo.

“Questo risultato suggerisce che il potenziale dei flavanoli del cacao, consumati continuativamente, a lungo termine protegge la parte vulnerabile della popolazione dal declino delle facoltà cognitive” affermano gli autori dello studio Valentina Socci e Michele Ferrara, dell’Università dell’Aquila, in un comunicato . “Se si guarda il meccanismo di base, i flavanoli del cacao hanno effetti benefici per la salute cardiovascolare e possono umentare il volume ematico cerebrale nel giro dentato dell’ippocampo. Questa struttura è particolarmente influenzata dall’invecchiamento e quindi potenziale fonte di declino della memoria correlata all’età nell’uomo.”

E se, secondo voi, questa non è una ragione sufficiente per andare al negozio più vicino a comprare cioccolata, si è scoperto anche che, soprattutto tra le donne, mangiare cacao dopo una notte di privazione del sonno permette di riequilibrare gli effetti negativi dell’insonnia e migliora ancora le funzioni cognitive (grande notizia per le neo mamme).

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Gli autori suggeriscono nel loro articolo che la somministrazione di flavanoli del cacao potrebbe essere utilizzata come “un nuovo strumento nutraceutico, utile per proteggere le facoltà cognitive e contrastare diversi tipi di declino cognitivo” se dipende dalla privazione del sonno o dal naturale declino dovuto all’età.

A controbilanciare gli effetti positivi del cioccolato vi sono però le conseguenze dovute all’assunzione di latte e zucchero, troppo spesso associati al consumo di cioccolato.

Per evitare gli effetti negativi sarebbe opportuno consumare sempre cioccolato del tipo fondente.

“Il cioccolato fondente è una fonte ricca di flavanoli. Quindi dobbiamo consumare un po’ di cioccolato fondente. Ogni giorno.”